-
Notizie
(8)
-
News SSI
(278)
Tutto quello che accade nel mondo della Società Speleologica Italiana
-
Patrocini
(201)
Queste sono le iniziative patrocinate dalla Società Speleologica Italiana: eventi, spedizioni, pubblicazioni ...
Consulta le regole per la concessione del Patrocinio
-
Dal Mondo
(44)
Tutto quello che accade nel Mondo della Speleologia
-
dal Consiglio
(1)
-
Resoconti patrocini
(35)
Queste sono le iniziative che sono state patrocinate dalla Società Speleologica Italiana: eventi, spedizioni, pubblicazioni ...
Consulta le regole per la concessione del Patrocinio
-
SSI consiglia
(16)
- Comunicati Stampa (12)
-
Newsletter
(0)
- SSI News 2 (17)
- SSI News 3 (11)
- SSI News 4 (15)
- SSI News 5 (10)
- SSI News 6 (12)
-
Federazione Speleologica Europea
(33)
-
Euro Speleo Protection Label
(10)
Ogni anno la Federazione Speleologica Europea lancia l'EuroSpeleo Protection Label, Etichetta di protezione delle grotte che premia progetti di conservazione, azioni di pulizia e ripristino, attività educative, progetti di protezione del carsismo e delle grotte nei paesi membri della FSE.
Per partecipare occorre compliare un modulo con una proposta di progetto, redatta in lingua inglese, e composta della presentazione del progetto e delle sue fasi e risultati; collaborazioni e partnership; condivisione via media; Budget del progetto.
Inoltre una lettera della SSI, membro del FSE, che andrà a certifica il suo sostegno al progetto.
Il premio assegnato da una giuria, sarà una somma in denaro più un equipaggiamento da speleologia dagli sponsor FSE Korda's, AV Gear o Scurion.Per chi fosse interessato contattare i delegati SSI per la FSE, Claudio Pastore e Ferdinando Didonna Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
-
Euro Speleo Protection Label
(10)
- Union Internationale de Spéléologie (25)
-
News SSI
(278)
- Area Riservata (17)
-
Informazioni sulla SSI
(0)
Le grotte sono il vuoto conosciuto delle montagne. Vie di drenaggio delle acque nella roccia o nei ghiacci. Tubi lavici o accadimenti tettonici, generati da crolli. Il buio è una soglia, oltre è un mondo altro Vi sono anche cavità artificiali, create dall'uomo nel passato remoto o prossimo. Gli speleologi esplorano e riportano i dati di questo mondo vicino, simile, ma non uguale. Lo rendono conosciuto, conoscibile. Accompagnano visitatori, formano futuri esploratori. Creano il fantastico mappamondo sotterraneo. La Società Speleologica Italiana ETS è una libera associazione di e per gli speleologi italiani ed ha come principale fine la promozione dei modi idonei e corretti di interazione tra il mondo sotterraneo e quanti lo esplorano, lo visitano per ricerca, studio o personale curiosità.
La Società Speleologica Italiana ETS, membro dell'U.I.S. e della F.S.E., è l'associazione nazionale di riferimento per l'esplorazione e la documentazione del mondo sotterraneo. Associazione di protezione ambientale, disegna la geografia del buio con numerose pubblicazioni, azioni tese a comunicare e salvaguardare, ostinato interesse per la sicurezza nella progressione. La Società Speleologica Italiana è naturale punto di approdo per quanti frequentano, in modo consapevole e sostenibile, il vuoto delle montagne e le cavità create dall'uomo. Tramite studi ed analisi di compatibilità, è partner nella ricerca di dati, informazioni e metodi per aggiungere conoscenza indispensabile alla razionale gestione delle risorse ambientali
Società Speleologica Italiana - Ente del Terzo Settore - Fondata nel 1950
Associazione di protezione ambientale non a scopo di lucro
riconosciuta dal MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE, art.13 Legge n.349/86
Iscritta dal 22.10.2007 nel Registro delle persone giuridiche Prefettura di Bologna al n. 679
Sede legale presso Dip.BiGeA - Università di Bologna - Via Zamboni, 67 – 40126 Bologna
Sede operativa via Enrico Mattei 92 - Bologna
indirizzo postale Via Zamboni, 67 – 40126 Bologna
tel 051 534657 - presidenzasocissi.it - PEC presidenza
pec.socissi.it
Codice fiscale 80115570154 - Partita Iva 02362100378- Info su SSI (29)
-
Tavolo Permanente delle Federazioni Speleologiche
(5)
Il 15 marzo 2003 a Martina Franca (TA) nasce il “Tavolo Permanente” tra la Società Speleologica Italiana e le Federazioni Speleologiche Regionali, per un più efficace e reciproco collegamento tra le strutture.La struttura del “Tavolo Permanente” sarà del tutto informale, con riunioni a cadenza annuale e le decisioni e le indicazioni che ne nasceranno non saranno vincolanti per le rispettive organizzazioni fino all’approvazione da parte delle rispettive assemblee.
Gli incontri:
- Bologna 2008
- Urzulei 2009
- Caselle in Pittari 2010
- Terni 2012
- Roma 2013
- Auletta 2015
- Lettomanoppello 2016
Le tematiche:
- Attività speleologiche in aree protette, i rapporti fra federazioni, gruppi e enti locali
- Progetto WISH Portale Nazionale delle Grotte d’Italia, aggiornamenti
- Il protocollo CAI Federparchi SSI
- Coordinamento corsi di 1° livello SSI e CAI
Mozioni e Delibera del Tavolo Permanente
-
Protocollo SSI-CAI-Federparchi
(4)
I'8 novembre 2012 è stato approvato, nella riunione di giunta di FederParchi un protocollo d’intesa per inserire la speleologia negli Statuti e Regolamenti dei Parchi come ricerca e conoscenza del territorio. Tale protocollo, elaborato congiuntamente da SSI e CAI con la Commissione Centrale per la Speleologia (CCS-CAI), ha visto la firma ufficiale a La Spezia sabato 1° giugno 2013.
Il protocollo prevede tra l’altro l’istituzione di un “Osservatorio” congiunto sul patrimonio ipogeo in aree protette, con l’incarico di:
i) precisare il quadro nazionale delle aree carsiche, grotte e ipogei artificiali esistenti in area protetta, in collaborazione con la Commissione Catasto e la Commissione Cavità Artificiali della SSI;
ii) delineare il quadro delle attività di ricerca e di tutela in atto nelle zone di interesse speleologico delle aree protette, evidenziando casi studio esemplificativi;
iii) tracciare il quadro normativo, ivi comprese le regolamentazioni locali;
iv) compilare un elenco bibliografico tematico delle pubblicazioni inerenti studi e ricerche nelle zone di interesse speleologico, ricadenti in aree protette;
v) sottoporre a FDP, SSI, e CAI proposte di attività di ricerca, tutela, formazione e didattica.Scarica il testo dell'accordo 2013
Scarica il testo dell'aggiornamento 2017
-
Pubblicazioni
(0)
-
Opera Ipogea
(1)
Opera Ipogea
Journal of Speleology in Artificial Cavities
Memorie della Commissione Cavità Artificiali
Rivista semestrale della Società Speleologica Italiana
Iscrizione al Tribunale di Bologna n. 7702 dell'11/10/2006 ISSN 1970-9692
Anno di inizio pubblicazione: 1999
Direttore Responsabile: Stefano Saj (sostituire AT con @)
Capo-redattore: Sossio Del Prete (sostituire AT con @)
Norme per gli Autori/Guidelines for Authors
- Abbonamenti e vendite Fabrizio Milla operaipogeaATsocissi.it (sostituire AT con @)
- Redazione Sossio Del Prete Via Ferrarecce, 7 81100 Caserta redazione.operaipogeaATsocissi.it (sostituire AT con @) - SSI News - pubblicazione (1)
-
Speleologia
(5)
Sono passati oltre trent'anni da quando il primo numero di Speleologia ha visto la luce e da allora molto è cambiato. Nuovi strumenti e nuove conoscenze hanno trasformato il modo di andare in grotta, di documentare e divulgare. Anche la nostra rivista sociale ha vissuto il passaggio del tempo, ha cambiato veste editoriale e redattori, ma non il suo ruolo nel dare voce al buio e al vuoto conosciuto. Speleologia è, ora, baricentro di molteplici strumenti per comunicare. Servono diffuse collaborazioni perché possa continuare a raccontare nuove storie e custodirne la memoria. Non serve essere grandi reporter o narratori, è importante condividere una passione, far rivivere esplorazioni, proporre idee e intuizioni.
Speleologia - Rivista semestrale della Società Speleologica ItalianaSede Legale - Via Zamboni, 67 40126 Bologna tel. +39-051-2094531
redazione: speleologiasocissi.it
arretrati e mancati recapiti: +39-051-2094531 bibliotecasocissi.it
La rivista viene inviata a tutti i soci della Società Speleologica Italiana in regola con il versamento della quota sociale [informazioni per l'iscrizione all'SSI] per mancate ricezioni, variazioni indirizzo ecc. quote
socissi.it
oppure il portale soci https://portale.socissi.it - Monografie (1)
- Quaderni didattici (1)
-
Opera Ipogea
(1)
-
Commissioni
(0)
Le attività della Società Speleologica Italiana sono suddivise nelle Commissioni:
- Catasto
- Cavità Artificiali
- Didattica
- Editoria e Comunicazione
- Audiovisivi
- Relazioni internazionali
- Scuole
- Speleosubacquea
- Commissioni (7)
-
Il Centro Italiano di Documentazione Speleologica
(0)
Il Centro Italiano di Documentazione Speleologica “Franco Anelli” è una istituzione unica nel suo genere, che raccoglie sotto un’unica struttura una delle più grandi biblioteche a tema speleologico del mondo, comprendente una raccolta di riviste e articoli ed un importante fondo storico di volumi, incisioni, disegni e dipinti, nonché una serie di collezioni minori di materiale cartaceo a tema speleologico.
I materiali del Centro sono di proprietà della Società Speleologica Italiana e dal 1988 depositati ufficialmente (tramite contratto di deposito decennale tacitamente rinnovabile alla scadenza) presso l’Università di Bologna, che ne gestisce l’accessibilità e la fruizione. Il Centro è inserito nel Polo Bibliotecario Bolognese (Polo UBO SBN) dal marzo 2006, con Codice anagrafe nazionale BO0394.
Il CIDS è anche sede della redazione delle principali pubblicazioni della Società Speleologica Italiana, tra cui la rivista Speleologia, le collane dei "Quaderni Didattici", "Narrativa e poesia" e altre opere monografiche. Sino al 2009 anche redazione dell’International Jurnal of Speleology, rivista dell’Union Internationale de Speleologie.
I servizi del CIDS sono accessibili sia direttamente, visitando la sede di Bologna, che attraverso il catalogo (OPAC) via internet. A tal proposito, il CIDS si è fatto promotore del Progetto Speleoteca con lo scopo di realizzare un catalogo collettivo on-line delle biblioteche speleologiche d’Italia.
- C.I.D.S. (10)
-
Ufficio Stampa
(0)
La Società Speleologica Italiana è l'Associazione che rappresenta quanti praticano la speleologia; ha come fine la promozione dei modi idonei e corretti di interazione tra l'uomo e il mondo sotterraneo. Tra le tante e diverse azioni perseguite, strategico è lo sforzo di comunicare l'esplorazione, conservare e divulgare la documentazione, promuovere l'approccio scientifico, favorire la preparazione tecnica e la prevenzione degli incidenti; notevole impegno è rivolto alla salvaguardia dell'ambiente e dei valori etici e solidali propri della speleologia italiana, all'interno della quale la Società Speleologica Italiana svolge un ruolo di riconosciuto riferimento. Le sue azioni trovano forza nell'interazione tra le varie realtà speleologiche italiane, nel confronto con le organizzazioni speleologiche aderenti alle finalità dell'U.I.S. e nel rapporto con le realtà speleologiche di altre nazioni con le quali si sono stretti accordi di collaborazione e reciprocità.
- Ufficio Stampa (1)
-
Segreteria
(0)
Benvenuti in segreteria !
- Informazioni (12)
- Per i Soci (4)
-
Concorsi
(12)
Ogni anno la SSI organizza concorsi e premi per valorizzare la Speleologia Italiana
-
Assicurazioni
(3)
335 5434002
- Assicurazione (2)
-
Scuole di Speleologia
(3)
Scuole di speleologia
- Esami di qualifica (1)
-
Corsi di II e III Livello
(5)
In questa pagina sono elencati i prossimi corsi. L'archivio è consultabile
qui
- Sedi di scuole di Speleologia (1)
-
Utility
(0)
pagine di utilità
- Utility (3)
-
Legislazione
(2)
a b
- Cavità Artificiali (1)
- Speleosubacquea (2)
-
Catasto
(1)
La Commissione Catasto della Società Speleologica Italiana si occupa della gestione del Catasto Nazionale delle Grotte d'Italia, vero e proprio patrimonio di tutti gli speleologi italiani.
Scopi e strutturazione della Commissione, a livello nazionale e regionale, sono definiti nel Regolamento.
La Commissione cura una ricca bibliografia di tutti gli scritti inerenti il catasto e la catalogazione. Per la registrazione di cavità nel Catasto Nazionale occorre utilizzare una scheda per la cavità e una scheda per la relativa bibliografia.
Per ulteriori informazioni, contattare:
catasto.grottesocissi.it
- Non categorizzato (1)
-
Didattica
(1)
la Commissione Didattica della Società Speleologica Italiana (ComDida) ha il compito di promuovere la tutela, la valorizzazione, la divulgazione e lo studio del patrimonio ipogeo nazionale e internazionale attraverso l’organizzazione di corsi di formazione, laboratori didattici, convegni, congressi, stage di approfondimento, ricerche, pubblicazioni e gadget, nell'ambito italiano e internazionale, anche collegandosi alle materie di studio della scuola primaria e secondaria.
- Didattica News (5)
-
Open Document
(2)
Benvenuto in SSI Open Document, l'area nella quale la Società Speleologica Italiana divulga e condivide con i propri Soci materiali didattici e scientifici, in diverse lingue.
ll download è libero: è consentito l'utilizzo del materiale per corsi, presentazioni pubbliche, serate culturali, previa citazione della fonte e nel rispetto del lavoro degli autori.
Licenza creative commons
Risorse didattiche per la speleologia e il carsismo (progetto Power Point)
Teaching resources for speleology and karst
Spéléologie et karst: ressources Powerpoint
Recursos didácticos espeleología y karst
Dispense e Atti Corsi II e III livello, workshop
-
70SSI
(1)