Corso di 3° livello "Idrologia carsica – Tecniche di tracciamento – Stage applicativo 2022"
17 - 18 settembre 2022, Taipana (UD)
La Commissione Nazionale Scuole di Speleologia della Società Speleologica Italiana avvalendosi della collaborazione della Scuola di Speleologia S.S.I. della Società Adriatica di Speleologia, il Centro Ricerche carsiche “C. Seppenhofer” APS e il Laboratorio Speleologico di Tecniche Fluorimetriche APS organizzano il Corso di terzo livello Idrologia carsica – Tecniche di tracciamento – Stage applicativo 2022.
Il CORSO
Scopo del corso è quello di mettere in grado speleologi e naturalisti motivati a operare autonomamente per eseguire studi di idrogeologia carsica utilizzando le tecniche di tracciamento. Stante lo scopo eminentemente sperimentale del corso, è previsto un numero massimo di 20 partecipanti. Nel caso le adesioni superassero i posti disponibili, il corso verrà ripetuto nella primavera 2023. Nel dettaglio, i partecipanti dovranno determinare quantitativamente le portate di un torrente alpino ed effettuare un tracciamento idrologico qualitativo. Possono partecipare al corso speleologi e naturalisti maggiorenni in buone condizioni fisiche. Livello impegno culturale: buona conoscenza della materia speleologia e basi di idrologia carsica.
La parte logistica, in aula e in campo, è organizzata dal Centro ricerche carsiche “C. Seppenhofer” (CRCS) e la Società Adriatica di Speleologia, mentre la parte didattica è organizzata dal Laboratorio speleologico e di tecniche fluorimetriche (LSTF), che mette pure a disposizione le apparecchiature in laboratorio e in campo
Avvertenze: si ricorda agli allievi che la frequentazione di luoghi impervi è un’attività che comporta rischi. L'organizzazione adotta tutte le misure precauzionali affinché nei vari ambiti si operi con ragionevole sicurezza. Con l'adesione al corso il partecipante è consapevole che nello svolgimento dell'attività di campagna un rischio residuo è sempre presente e non è mai azzerabile.
Il corso è valido quale aggiornamento tecnico IT ed AI CNSS-SSI (cfr. Regolamento CNSS-SSI Art.17) e per ISS CAI.
Tutti i partecipanti dovranno esibire la Certificazione verde COVID-19, qualora richiesta per legge al momento.
INFORMAZIONI SUL CORSO
Direttore del corso: Maurizio Tavagnutti
Coordinatore logistica: Maurizio Tavagnutti (CRCS e LSTF)
Coordinatori didattica: Gian Domenico Cella e Sergio Dambrosi (LSTF)
Lezioni teoriche
Si svolgeranno presso il Rifugio “C. Seppenhofer” a Taipana (UD) nell’aula e negli spazi di laboratorio.
Lezioni pratiche
Si svolgeranno su un torrente dell’area carsica di Taipana raggiungibile in pochi minuti a piedi. Trasferimenti sui siti esterni con mezzi propri.
PROGRAMMA DEL CORSO
Sabato 17 settembre 2022
9.00: accoglienza e apertura del corso
Saluto e introduzione: M. Tavagnutti (CRCS), R. Semeraro (LSTF)
9.30: idrogeologia carsica (F. Valentinuz)
10.15: bilancio idrologico di un’area (G.D. Cella)
10.45: coffee break
11.00: la misura delle portate (S. Dambrosi)
11.45: traccianti naturali (G. Cancian)
12.30: misura della portata in campo (metodo ionico con NaCl) (G.D. Cella, S. Dambrosi), dimostrazione Easy-Flow (R. Corazzi)
13.30: pranzo al sacco
14.45: elaborazione dei dati raccolti, discussione dei risultati
15.45: caratteristiche delle acque carsiche (F. Valentinuz)
16.30: coffee break
17:00: esempi di tracciamenti qualitativi, semi-quantitativi e quantitativi (R. Semeraro)
17.45: riconoscimento speditivo di alcuni traccianti (uranina, solforodamina B, Tinopal CBS-X) (G.D. Cella, S. Dambrosi, S. Rejc)
19.30: question time
20.00: cena
21.30: Brevi Power-Point e Video su tracciamenti (a cura; CRCS, CGEG, SAS)
Domenica 18 settembre 2022
8.15: colazione
9.15: tracciamenti quantitativi (G.D. Cella)
10.00: captori e loro preparazione (G.D. Cella, S. Dambrosi, S. Rejc)
10.45: tracciamento multiplo in campo, rilevamento quantitativo con fluorimetro (G.D. Cella, S. Dambrosi, S. Rejc)
12.30: test sui captori posizionati (G.D. Cella, S. Dambrosi, S. Rejc)
13.30: Conclusioni, pranzo e consegna attestati
ISCRIZIONI
Il costo per la partecipazione al corso è di € 85,00 per i soci SSI. I non soci saranno assoggettati all’assicurazione giornaliera obbligatoria SSI e all’IVA, per un totale di € 106,70.
La quota può essere versata tramite bonifico bancario sull’IBAN IT60M0888302402020000202447 intestato a Società Speleologica Italiana con causale: “Iscrizione corso III IdroCars nome e cognome dell’iscritto”.
Scheda d'iscrizione unitamente a copia del versamento vanno inviati a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e per cc a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La chiusura delle iscrizioni, se non anticipata stante la limitazione dei posti disponibili, è prevista per il 5 settembre 2022.
La quota di adesione comprende l’uso del materiale tecnico, reagenti, traccianti, supporti didattici, chiavetta con il testo delle presentazioni e bibliografia, alloggio e pasti. In previsione delle norme contenimento COVID i posti letto disponibili in rifugio sono 20; dati i distanziamenti i corsisti saranno pregati di cooperare nella sistemazione.
SEGRETERIA CORSO
Maurizio Tavagnutti 3297468095 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sergio Dambrosi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PASTI E ALLOGGIO
La quota d’iscrizione comprende:
- Colazione al sacco di sabato (ora pranzo)
- Cena di sabato: presso la trattoria di Taipana
- Colazione di domenica: presso il Rifugio “C. Seppenhofer”
- Pranzo di domenica: presso la trattoria di Taipana
- Pernottamento presso il Rifugio "C. Seppenhofer” (Taipana, UD) è dotato di letti e servizi; dovrà essere portato un sacco a pelo per il pernottamento.
Ogni partecipante dovrà essere dotato di abbigliamento da escursione. Ogni iscritto dovrà portare block-notes, matita etc.; chi dispone: personal computer e conduttimetro è pregato di portarlo.