Le cavità artificiali dalla riscoperta alla valorizzazione turistica
GRUPPO SPELEOLOGICO URBINATE
COMMISSIONE NAZIONALE CAVITA' ARTIFICIALI SSI
CORSO NAZIONALE SSI SPELEOLOGIA IN CAVITA' ARTIFICIALI
URBINO, 2 - 4 DICEMBRE 2011
"LE CAVITA' ARTIFICIALI DALLA RISCOPERTA ALLA VALORIZZAZIONE TURISTICA"
direttore del Corso Enrico Maria Sacchi
Venerdì 2 Dicembre 2011
Ore 09:00
INTRODUZIONE AL CORSO - Stefania Rasori (Pres. GS Urbinate) - Enrico M. Sacchi (Dir. Corso) – Enti Patrocinatori
Ore 09:15
1. LA SPELEOLOGIA IN CAVITA' ARTIFICIALI
1.1 Concetto e ambiti della speleologia in cavità artificiali - Carla Galeazzi (Coordinatore Commissione Nazionale Cavità Artificiali)
Ore 09:30
2. LA RICERCA DELLE CAVITA' ARTIFICIALI (sessioni da 20')
2.1 Indagini d'archivio (fonti bibliografiche, toponomastica) - Filippo Venturini (Archeologo – GS Urbinate)
2.2 Indagini strumentali - Luca Cuttitta (La Macchina del Tempo)
2.3 Esplorazione delle cavità artificiali: i rischi e le strutture sommerse - Mario Mazzoli (Direttore Generale della Archeologia Subacquea Speleologica Organizzazione Onlus)
Ore 10:30
3. DENTRO LA TERRA (sessioni da 40')
3.1 Inquadramento Idrogeologico - Enrico Gennari (Presidente Ordine Geologi Marche)
3.2 Influenza dei fattori geologici nella speleogenesi delle cavità artificiali - Mario Parise ( Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del Consiglio Nazionale delle Ricerche U.O.S. di Bari)
3.3 Architettura ipogea: le chiese monolitiche patrimonio dell'UNESCO di Lalibela (Etiopia) - Alberto Renzulli (Professore Associato - Petrografia e petrologia - Università Urbino
Pausa pranzo
Ore 15:30
4. EPOCA, FUNZIONE, CLASSIFICAZIONE (sessioni da 20')
4.1 Le cavità artificiali: categorie e tipologie - Filippo Venturini (Archeologo – GS Urbinate)
4.2 Individuazione dell’epoca di realizzazione - Filippo Venturini (Archeologo – GS Urbinate)
4.3 Idraulica ipogea: acquedotti, emissari, opere di drenaggio - Carlo Germani (Centro Ricerche Sotterranee Egeria)
4.4 Opere militari e belliche - Marco Gubertini (Università degli Studi di Trieste – Dipartimento di Ingegneria Civile ed Architettura – Sezione di Georisorse ed Ambiente Soc. Adriatica di Speleologia - Sez. CA)
4.5 Mercurion: strutture eremitiche in area calabrese - Luigi Manna (Gruppo Speleologico Cunidipuli)
4.6 Trogloditismo dell'arco alpino - Fabrizio Milla (Gruppo Speleologico Mus Muris)
Sabato 3 Dicembre 2011
Ore 09:00 (appuntamento nel luogo dell'escursione)
5. ACQUISIZIONE DEI DATI
5.1 Nuovi strumenti topografici e di rilievo in sotterraneo - Vincenzo Martimucci (Presidente Federazione Speleologica Pugliese)
Fase 1 - escursione in cavità, uso della cartografia e determinazione del punto carta con bussola, verifica del punto con gps, breve rilievo della cavità. Rientro alla sede del corso. - Enrico Maria Sacchi (Consulente Ambientale, Laureato in Scienze Ambientali, Dottore di Ricerca in Scienze della Terra GEO/008)
Pausa pranzo
Ore 15:00
Fase 2 - relazione sui rilievi topografici - Vincenzo Martimucci (GS Altamurano Ricerche Carsiche)
5.2 Il Catasto Nazionale delle cavità artificiali, consegna scheda catastale e istruzioni per la compilazione - Marco Meneghini (Assistente tecnico geometra presso il comune di Mezzolombardo (TN), Servizio Lavori Pubblici – Curatore Catasto Nazionale CA SSI)
Ore 16:00
6. DIDATTICA E DIVULGAZIONE (sessioni da 40')
6.1 Tecniche di ripresa in speleologia, zone estreme e cavità artificiali - Flavio Oliva (Wildlife photoreporter - Scientific expeditions and explorations)
6.2 Didattica speleologica in cavità artificiali: il caso di Bologna "La notte blu" - Danilo Demaria (Gruppo speleologico Bolognese- Unione Speleologica Bolognese)
6.3 Divulgare la speleologia: come si scrive un articolo, come va documentato, quali sono gli errori da evitare - Michele Betti (Department of Earth, Life and Environmental Sciences Section of Physiology - University of Urbino "Carlo Bo")
6.4 Divulgare la speleologia: documentario "Cosa c'è sotto?! Mondi sommersi e sotterranei" di Studio Blu Production e ASSO - Massimo D'Alessandro e Mario Mazzoli (Studio Blu Production e Asso) Ospite: Francesco Saverio Gianotti
Domenica 4 Dicembre 2011
Ore 9:00
7. LEGISLAZIONE, TUTELA, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E VALORIZZAZIONE (sessioni da 40')
7.1 Il "Codice dei Beni Culturali" Henry De Santis Graduato presso il Comando Regionale Liguria della Guardia di Finanza, ha svolto attività istituzionale a tutela del patrimonio archeologico nazionale. Ispettore Onorario per la tutela dei beni monumentali e degli oggetti d’antichità del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, su proposta della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria.
7.2 Conoscere la storia per (ri)conoscere il territorio: l'adattamento turistico delle Grotte Caetani a Cisterna di Latina (LT). - Antonello Merolla (Sindaco Cisterna di Latina - LT), Carla Galeazzi (Coordinatore Commissione Nazionale Cavità Artificiali)
7.3 Le grotte turistiche italiane: cenni sulla normativa relativa alla progettazione dei percorsi turistici - Alessio Fabbricatore (Architetto – Direttore della Grotta del Gigante a Trieste - Presidente Associazione Grotte Turistiche Italiane)
7.4 La riqualificazione delle CA alla fruizione turistica: Aquedotto delle Cannucceta, Cisterna di Latina - Luigi Casciotti (Architetto Libero Professionista – Centro Ricerche Sotterranee Egeria)
Ore 12:00
8. VA TUTTO BENE, MA…
8.1 Il ruolo del CNSAS nella prevenzione e recupero in cavità artificiali. Il caso di Gravina di Puglia - Corrado Camerini (Responsabile Nazionale Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) e William Formicola (CNSAS Puglia).
Chiusura del corso e consegna degli attestati di partecipazione
Ore 15:00
Riunione Commissione Nazionale Cavità Artificiali SSI
Per info sulla logistica urbinate si rimanda al sito del comune di Urbino: http://www.comune.urbino.ps.it/ci/386.aspx
Logistica e costi di iscrizione
Per richieste più specifiche sul corso: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.