Meterologia dei sistemi carsici

Commissione Nazionale Scuole di Speleologia  della Società Speleologica Italiana

Comitato Esecutivo Regionale (Sardegna)

1° Corso    Meterologia dei sistemi carsici

Sassari   03 / 04 Marzo 2012

Il Comitato Esecutivo Regionale (Sardegna) della CNSS-SSI, con la collaborazione del Gruppo Speleo Ambientale Sassari,  organizza  per i giorni 03 / 04 Marzo 2012 il Corso di Meteorologia Ipogea.

Il Corso si svolgerà presso la località Baddelonga SP 60 (Buddi Buddi) Km 8 (SS)

La quota di partecipazione è di Euro 25,00 ; Compreso il “Pranzo Freddo” di Sabato.

Per poter partecipare al Corso, devono essere presentati i seguenti documenti:

• Tessera SSI con bollino 2012.
• Oppure ricevuta di pagamento conto corrente iscrizione SSI per l’anno 2012.
• Documento di identità.
• Domanda di partecipazione debitamente compilata.

 

 

Finalità

 

 

Il corso ha lo scopo di approfondire gli aspetti meteoclimatici relazionati all’ambiente ipogeo come fattore importante nello studio e esplorazione dei sistemi carsici.

Gli aspiranti sono tenuti a frequentare le lezioni teoriche e pratiche; in caso contrario non verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Possono partecipare:

• Tutti gli speleologi che sono in regola con le quote assicurative SSI.

I partecipanti dovranno essere provvisti di attrezzatura personale (casco ed impianto di illuminazione funzionante compreso) .

Le domande di iscrizione dovranno essere inviate entro il 25 Febbraio 2012 al seguente indirizzo:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

maggiori informazioni:

Mauro Contu Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Roberto Cossu Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Giuliano Schirru Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Marcello Vargiu Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gianfranco Fancello Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Riccardo Mascia Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Claudia Mura Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Nicola Pinna Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Claudia Scioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Michela Muggironi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Cristiana Cilla Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Cer Sardegna

Roberto Cossu, Giuliano Schirru, Riccardo Mascia

Il Coordinatore Regionale

Mauro Contu

Programma:

 

03 Marzo 2012 - Sabato:

ore 08,30 Iscrizioni

ore 09,30 Cenni di meteorologia e il monitoraggio climatico in Sardegna (Cossu A.)

ore 10,15 Pausa

ore 10.30 Eventi estremi nei territori carsici, il caso del Supramonte (Sanna L.)

ore 11.30 Pausa

ore 11.45 Fenomeni meteorologici ipogei (Cossu A.)

ore 13.00 Pausa pranzo

ore 15.00 Monitoraggio climatico nelle grotte turistiche della Sardegna, il caso della grotta del Bue Marino (Marcia P.), Il caso di Su Bentu (Cossu A.)

ore 16.30 Pausa

ore 16.45 L’importanza dei fenomeni di condensazione nei processi speleogenetici (Sanna L.)

ore 17.30 Pausa

ore 17.45 Il clima del passato (Pascucci)

ore 19.00 Conclusioni

ore 20.30 Cena

04 Marzo 2012 – Domenica:

ore 08,30 Escursione in grotta

 

Logistica

 

Dove Siamo

Sede
c/o Università di Bologna
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Sede operativa
via Enrico Mattei, 92 - 40138 - Bologna
Indirizzo postale
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Tel +39 051 534657 (lu-ve 15-17)
Mail: infoATsocissi.it
Mail PEC: segreteriaATpec.socissi.it

Facebook
Instagram
You Tube

Contatti

Codice fiscale 80115570154
Partita Iva 02362100378

 

 

 

Benvenuto sul sito della SSI!

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookies" puoi acconsentire al loro utilizzo in conformità alla nostra privacy e cookie policy.