Corso di III livello - Chirotteri: conoscenza e recupero
Corso di III livello di biospeleologia
“CHIROTTERI:CONOSCENZA E RECUPERO”
ORGANIZZATO DALLA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE
DAL COMITATO ESECUTIVO REGIONE PUGLIA
DELLA COMMISSIONE NAZIONALE SCUOLE DI SPELEOLOGIA DELLA SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA
E DAL LABORATORIO IPOGEO SALENTINO DI BIOSPELEOLOGIA “SANDRO RUFFO”
ACQUAVIVA (DISO, LECCE), 28 SETTEMBRE 2013
RELATORI:
EMANUELA ROSSI Laboratorio Ipogeo Salentino di Biospeleologia “Sandro Ruffo”
GIANNA DONDINI Centro Naturalistico e Archelogico dell'Appennino Pistoiese (PT)
SALVATORE INGUSCIO Laboratorio Ipogeo Salentino di Biospeleologia “Sandro Ruffo” - Gruppo Speleologico Natura Esplora
LUCIANO SCARPINA LIPU
MARCELLO VADACCA Parco naturale regionale “Costa Otranto Santa Maria di Leuca e bosco di Tricase”
ALESSANDRA TOMASSINI Associazione Tutela Pipistrelli
VINCENZO MARTIMUCCI Federazione Speleologica Pugliese
DIRETTORE DEL CORSO: Salvatore Inguscio Laboratorio Ipogeo Salentino di Biospeleologia Sandro Ruffo - Gruppo Speleologico Natura Esplora
PROGRAMMA
ore 09,30 registrazione dei partecipanti
ore 10,00 saluti del responsabile del parco Francesco Minonne e del Presidente della FSP, Vincenzo Martimucci
ore 10,30 presentazione della sala del pipistrello del Museo di Acquaviva (Rossi)
ore 11,00 biologia e riconoscimento dei Chirotteri italiani (Dondini)
ore 12,00 stato attuale delle conoscenze sui Chirotteri pugliesi (Inguscio)
ore 12,30 Relazione finale progetto pipistrelli-Parco Otranto-Leuca (Martimucci)
ore 13,00 pranzo in sede
ore 15,30 i Chirotteri del Salento. Considerazioni ecologiche per la tutela e la conservazione (Scarpina)
ore 16,00 principali malattie trasmissibili dai chirotteri all'uomo, aspetti epidemiologici e zoonosici (Vadacca)
ore 16,30 recupero e reinserimento in ambiente (Tomassini)
ore 18,00 discussione e conclusioni
ore 18,30 esperienza pratica con il bat-detector nel canalone di Acquaviva
ore 20,30 cena
La quota di partecipazione è di € 35,00: Scarica il modulo di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni: Salvatore Inguscio (laboratorio [at] avanguardie.net – 347.9527701)