Corso di II livello "Le Memorie Sotterranee"
Commissione Nazionale Scuole di Speleologia
Gruppo Grotte Treviso
Corso di II Livello
LE MEMORIE SOTTERRANEE - I depositi di grotta: cosa, come e perché.
Treviso, 20-21 settembre 2014
Direttore: Oscar Carniato
PROGRAMMA
Sabato 20 settembre
ore 13.30 -14.00 Registrazione partecipanti
ore. 14.00 -15.00 Paolo Forti: Introduzione: vari tipi di depositi (chimici, fisici, paleontologici, archeologici) e loro caratteristiche generali
Ore 15.00-16.00 Paolo Forti: Campiono o non campiono…ergo distruggo. Utilità e compatibilità delle osservazioni e dei campionamenti da fare in grotta e in sorgente: che dati estrarre dal sistema?
Ore 16.00 -18.00 Franco Cucchi Fango e sassi: come si formano questi depositi del tutto trascurati se non odiati dagli speleologi e cosa ci insegnano
ore 18.00 – 19.00 Discussione
ore 19.30 Cena
Domenica 21 settembre
Ore 8.30-10.00 Davide Domenici: Le vestigia del passato: cosa non fare quando ci imbattiamo in reperti archeologici e paleontologici e perchè, come vengono effettuati gli studi dei reperti in grotta da parte degli archeologi
Ore 10.00-11.30 Paolo Forti: I depositi chimici: meccanismi genetici dei principali tipi di concrezione e dei più comuni minerali di grotta
Ore 11.30-12.30 Franco Cucchi: Studi paleo-ambientali: paleo-climi, paleo-ambienti, paleo-sismicità da analisi dei depositi di grotta
Ore 12.30-13.30: Discussione
Ore 13.30 Pranzo
Quota di partecipazione del corso 25€ (max 30 persone).
Quota vitto e alloggio 25€ (cena del sabato, colazione e pranzo della domenica, sistemazione in letti a castello fino ad esaurimento posti e in materassino presso la sede del corso)
Iscrizioni entro il 10 settembre 2014. Qui il Modulo
Info e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 347 2373045
Il corso si svolgerà presso il Centro di Documentazione Speleologica “Francesco Dal Cin” – Gruppo Grotte Treviso, Via Cal di Breda, 132/III – Treviso (Parco dello Storga vicino alla sede della Provincia di Treviso).