Corso di III Livello su "La formazione dei “formatori” per la speleologia..."

16 - 17 - 18 Dicembre 2016
Piazza Pellicciari 19 - Gravina in Puglia (BA)

La formazione dei “formatori” per la speleologia:
oltre al trasferimento delle tecniche,
la trasmissione della consapevolezza del valore ambientale, storico e didattico del patrimonio ipogeo
e la competenza a comunicare i metodi per maturare al meglio nella divulgazione sulla conoscenza dei “vuoti” del nostro pianeta
... e non solo!

 

il corso è organizzato dalla Società Speleologica Italiana (Referente Mariangela Martellotta)
con la preziosa collaborazione del Centro per lo sviluppo del territorio e dell’innovazione - CreArti
Associazione di promozione Territoriale e Culturale
ComunicÆtica MadeinMurgia.org 

 

Programma

Venerdì 16 Dicembre

h.14,00 - 15,00 registrazione e accreditamento dei partecipanti.

h.15,15 Aperitivo di benvenuto e saluti da parte dell'organizzazione del corso

h.15,30 Esperienze a confronto

- Stato dell'arte delle Scuole di Speleologia CNSS-SSI: punti di forza, criticità, obiettivi
Introducono: Stefano Cattabriga (Coordinatore Regionale scuole CNSS-SSI Emilia e Romagna)
Francesco Maurano (Coordinatore delle scuole di Molise e Campania)

-    Organizzazione, metodi, strumenti e supporti nelle scuole del CAI
intervengono: Rosi Merisio (Responsabile Nazionali CCS-CAI).
                                               Piero Lippolis (istruttore nazionale CAI, coordinatore O.T.T.O. Puglia)

Modera Giampietro Marchesi (presidente SSI 2006-2014)

h.17,30 Uno sguardo alle altre realtà europee .
Interviene rappresentante della SSI

Criteri e strumenti a disposizione per la crescita didattica dello speleologo (Prima fase)


-    L'importanza del Centro Italiano di Documentazione Speleologica "F.Anelli" e della Biblioteca SSI

- La documentazione speleologica delle grotte : evoluzione delle metodologie (a cura della Federazione Speleologica Pugliese)


-    Quanto è importante che lo speleologo sia conoscitore dei valori storici di un luogo. Con che criteri insegnare ad
affrontare uno scavo in ambiente ipogeo....
Archeologia delle grotte. Ricerca, esplorazione, tutela
Felice Larocca (archeologo, ricercatore, Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei Medici” )

- "Of-topic ma non troppo" : il complesso rapporto tra giornalismo e speleologia (a cura di Onofrio Bruno, giornalista di Adnkronos e Gazzetta del Mezzogiorno)


h.20,30 Cena conviviale

Dopocena : Escursione in notturna presso Gravina sotterranea*
* il costo del biglietto non è compreso nell'iscrizione ma è soggetto a sconto speciale per i partecipanti al corso.

Sabato 17 Dicembre

h.8,00-9,00: colazione.

h.09,00 Comunicazione efficace e didattica
Il Laboratorio ha come obiettivo quello di promuovere un momento di scambio e confronto sulle tecniche e modalità didattiche maggiormente in uso da parte degli Istruttori di Speleologia, per poi rileggerle e modularle alla luce delle moderne tecniche di comunicazione efficace. Verranno trattati argomenti che scenderanno nella pratica della didattica e saranno atti a fornire strumenti e metodi pratici per poter svolgere in modo efficace ed efficiente lezione in aula e fuori.

-    La comunicazione efficace con i bambini che saranno (si spera un giorno) futuri speleologi e a loro volta formatori
Raffaella Zerbetto (presidente dell'Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi - AGSP)

-    La comunicazione efficace dell'istruttore speleologo verso altre realtà estreme
"Didattiche “spaziali“ -l'esperienza di ESA CAVES
Loredana Bessone (responsabile del progetto ESA-CAVES, esperta di corsi per sopravvivenza in ambienti estremi)

La comunicazione con i futuri formatori di speleo subacquea

"Speleologia subacquea : supermen? No grazie!"
Raffaele Onorato (Istruttore speleo sub due stelle della SSI)

h.13,00-14,30: pausa pranzo presso la struttura.

La comunicazione con i futuri tecnici del soccorso : aspetti legati all'approccio socio-sanitario e psicologico
Sophie Pumir (CNSAS Puglia-Basilicata)
Cinzia Cagnano (psicologa-psicoterapeuta del CNSAS Puglia-Basilicata)

"Criteri e strumenti a disposizione per la crescita didattica dello speleologo” (Seconda fase)

-  "Con che criterio formare speleologi e non visitatori di grotte. In che modo e misura la scienza rientra nell'insegnamento speleologico. Quanto conta formare nuovi speleologi che facciano ricerca per la prevenzione dei rischi e la tutela del territorio.
“Scienza e speleologia, un'interazione necessaria ma non sempre semplice. L'importanza della formazione degli speleologi, ed il loro ruolo ai fini della mitigazione dei rischi e della salvaguardia del territorio“
Mario Parise (Speleologo, Primo Ricercatore CNR, membro Comm. Cavità Artificiali SSI, presidente Comm. Artificial Cavities UIS)

-    Organizzazione della squadra:  "Progressione in ambiente ostile organizzazione squadra / bivacco avanzato"
Gianluca Selleri (Presidente della Federazione Speleologica Pugliese)
Fabio Bollini (Cani Sciolti Adventure Team)
Modera Francesco Maurano (coordinatore delle scuole di Molise e Campania)

h.17,30 Escursione presso la gravina di Gravina in Puglia
in collaborazione con gli speleologi locali (difficoltà semplice, necessità di tuta + casco (LED) + scarpe da trekking, durata 2 V2 -3 ore).*
* Simulazione dell'organizzazione di una squadra di esperti e di inesperti speleologi: la prima finalizzata all'obbiettivo di portare a termine una ricerca, un rilievo e di allestire un bivacco etc..., la seconda squadra finalizzata esclusivamente a percorrere la grotta ma applicando nozioni tecniche assimilate durante un probabile corso di avvicinamento alla speleologia e/o di I livello.

h.20,30 Cena conviviale presso la struttura.

Domenica 18 Dicembre

h.8,00-9,00: colazione.

h.09,00 "Metodi e strumenti a disposizione per la crescita del singolo”

-    Esploratori si nasce o si diventa? Come formarsi, appassionarsi e potersi dire "esploratore".
Tullio Bernabei (speleologo, componente de "La Venta")

"Metodi e strumenti a disposizione per la divulgazione della conoscenza del territorio e la sua fruibilità"
-    Etica della frequentazione ipogea e di "cultura dell'ambiente"
Erwan Gueguen (speleologo, geologo, ricercatore CNR)
Fabio Modesti (Direttore del Parco Nazionale della'Alta Murgia, esperto in tematiche di tutela e valorizzazione del territorio)

"Responsabilità ed aspetti legali connessi all'attività di "Istruttore" in Italia"
Maria Luigia Satta (avvocato e consulente legale della SSI)

Confronto-tavola rotonda conclusivi:
spunti, riflessioni, discussioni, case history, progetti ed appuntamenti futuri.

h.13,30 fine lavori.

Tutti gli interventi verranno completamente videoregistrati.

Partecipanti a cui il corso è indirizzato : Speleologi afferenti alla CNSS-SSI (Coordinatori Regionali, Direttori di Scuole e Corsi, Istruttori di Tecnica) nonché a strutture analoghe (SNS CAI), ma anche semplici Speleologi interessati all'argomento.

qui puoi scaricare il


PROGRAMMA DETTAGLIATO CON TUTTI I RELATORI



Abstract argomenti del corso

Generalmente ci si avvicina al mondo della speleologia frequentando un corso di primo livello organizzato da un gruppo speleologico che fornisce agli allievi

  • formazione teorica e pratica illustrando le varie tematiche che gravitano attorno alla Speleologia
  • formazione pratica sull’autonomia di movimento in grotte sia orizzontali che negli abissi verticali
  • formazione sui rischi dell'attività in ambienti difficili ed intrinsecamente pericolosi.

Il Corso ha la durata di circa due mesi ed è curato da Istruttori di Speleologia, Istruttori di Tecnica ed Aiuto-Istruttori della Commissione Nazionale Scuole di Speleologia SSI.

 

In altri casi ci si avvicina alla speleologia partecipando a brevi uscite/escursioni organizzate da gruppi speleologici per divulgare aspetti naturalistici rilevanti e promuovere modi idonei e corretti di interazione tra il mondo sotterraneo e quello superficiale.

 

Questo corso vuole sviluppare un approfondimento/dibattito sui temi della “didattica della speleologia”, tenendo conto in particolare dei nuovi orientamenti della speleologia, in relazione a:

  • tipologie di corsi da proporre(formare speleologi, formare istruttori, formare accompagnatori)
  • conoscenze e specializzazioni già acquisite dagli speleologi che già operano nei gruppi speleo (esplorazione, documentazione, ricerca scientifica, divulgazione, ecc.)

 

Il Corso,tramite anche attività pratiche e confronto diretto, si propone per migliorare le competenze di coloro che hanno intenzione – o che già lo fanno – di:

  • strutturare un corso di speleologia per adulti e/o bambini, esperti o neofiti;
  • valutare quali sussidi didattici siano necessari per affrontare esperienze pratiche in grotta, siano esse finalizzate a semplici escursioni, esplorazioni, rilievi e altro;
  • comunicare al meglio dalle semplici nozioni ai dati complessi;
  • dare l’input agli allievi speleologi e/o ai colleghi speleologi per una crescita personale sia dal punto di vista tecnico-pratico che culturale (le grotte non vanno vissute solo dallo speleologo ma egli deve saperle condividere con gli altri attraverso la comunicazione).

 

“Esperienze a confronto tra le scuole di speleologia”

“Metodi e strumenti a disposizione per la crescita del singolo”

“Metodi e strumenti a disposizione per la divulgazione della conoscenza del territorio e la sua fruibilità”

"Comunicazione efficace e didattica"

“Criteri e strumenti a disposizione per la crescita didattica dello speleologo” (Prima e Seconda fase) 

“Responsabilità ed aspetti legali connessi all’attività di “Istruttore” in Italia”

 

Per info e iscrizioni scrivere a (M. Martellotta) formazione  socissi.it 

 Per motivi organizzativi le iscrizioni sono a numero chiuso e la data ultima per iscriversi è fissata all' 8 Dicembre

SCARICA DA QUI LA SCHEDA DI ISCRIZIONE

 

   

 

Dove Siamo

Sede
c/o Università di Bologna
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Sede operativa
via Enrico Mattei, 92 - 40138 - Bologna
Indirizzo postale
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Tel +39 051 534657 (lu-ve 15-17)
Mail: infoATsocissi.it
Mail PEC: segreteriaATpec.socissi.it

Facebook
Instagram
You Tube

Contatti

Codice fiscale 80115570154
Partita Iva 02362100378

 

 

 

Benvenuto sul sito della SSI!

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookies" puoi acconsentire al loro utilizzo in conformità alla nostra privacy e cookie policy.