Corso di formazione Guide AGTI

IX corso di formazione AGTI - Grotte di Bossea – Frabosa Soprana (CN), 26-28 febbraio 2018
c/o Park Hotel Mondovì (CN)

Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di approfondire varie tematiche legate al mondo ipogeo ed alla sua fruizione, alla comunicazione dello stesso in maniera scientifica ed appassionante, non tralasciando le varie peculiarità della gestione, dell'amministrazione e dell'organizzazione di una grotta turistica.
Questa edizione del corso vedrà un approfondimento del concetto di comunicazione.
In questa occasione verranno toccate tematiche lontane forse dalla comunicazione turistica, ma necessarie per una migliore trasmissione dell'importanza dei siti speleologici: biospeleologia, monitoraggio ambientale e archeologica.
La guida è una delle voci della grotta, quella decisiva, perché deve trasformare in parole non solo la bellezza degli ambienti ipogei, ma tutto quello che una grotta può raccontare in termini di storia, geologia, archeologica, e soprattutto deve comunicare quanto può ancora raccontare e quanto può essere importante tutelare e salvaguardare il sottosuolo per il futuro.

Destinatari
Gestori e guide delle grotte associate AGTI, gestori e guide delle grotte non associate AGTI

Metodologia didattica
Il corso è articolato in lezioni teoriche frontali, lezioni pratiche in grotta e discussione plenaria

Strumenti di valutazione della qualità
Dibattito conclusivo.

Responsabile scientifico
Giampietro Marchesi

Programma
Lunedì 26 febbraio 2018
Ore 14,00 Registrazione iscritti
Ore 15,00 Saluti e presentazione del corso, Francescantonio D’Orilia, Presidente AGTI e Claudio Camaglio, responsabile Grotte di Bossea
Ore 15,30 Auto presentazione delle guide presenti
Ore 16,00 Storia delle Grotte Turistiche, Vittorio Verole Bozzello presidente onorario dell’AGTI
Ore 17,00 Storia della Speleologia, Giampietro Marchesi già presidente SSI

Martedì 27 febbraio 2018
Ore 9, 30 Studi e monitoraggi nelle grotte turistiche, Bartolomeo Vigna, Politecnico di Torino
Ore 10,30 Studi paleoclimatici nelle grotte turistiche, Giovanni Zanchetta, Università di Pisa
Ore 11,30 Le concrezioni spiegate ai turisti, Paolo Forti, Istituto Italiano di Speleologia Bologna
Pausa pranzo
ore 15,00 L’orso delle caverne (Ursus spelaeus): paleobiologia di una specie estinta e storia delle
ricerche tra passato, presente e futuro, Marta Zunino, direttore scientifico Grotte di Toirano
ore 16,00 Biologia nelle grotte, Enrico Lana, biospeleologo
ore 17,00 La voce, il corpo e la mente per comunicare – Le parole che diciamo illustrano la grotta. Si può essere didascalia o rappresentazione. Ogni visita è uno spettacolo da mettere in scena. Spettacolo di suggestioni, di nozioni, di storia, ma sempre spettacolo… Massimo Max Goldoni, Società Speleologica Italiana
ore 18,00 Iconografia delle grotte, Giampietro Marchesi già presidente SSI
ore 19,00 Stesso copione, pubblico diverso. La routine uccide l’efficacia. – Rispettiamo l’unicità”dei nostri interlocutori, li rendiamo protagonisti di un rapporto? Massimo Max Goldoni Società Speleologica Italiana
Ore 21,00 Cena

Mercoledì 28 gennaio 2018
Ore 10,00 Visita - lezione alle Grotte di Bossea, Bartolomeo Vigna e Marco Isaia
Ore 12,30 pranzo offerto dalle Grotte di Bossea
Ore 14,30 Dibattito e conclusioni

Informazioni generali
Condizioni generali
Il corso è aperto a gestori e guide delle grotte associate AGTI, a gestori e guide delle grotte non associate AGTI. Per ottenere l'attestato, la frequenza è obbligatoria.
Quota di iscrizione
La quota di iscrizione al corso è di € 50,00.
Per i gestori e le guide delle grotte associate AGTI il corso è gratuito.
Modalità e scadenza iscrizione
La scheda di iscrizione va inviata all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 24 febbraio 2018

Sede del corso
Park Hotel****, via Delvecchio, 2 – Mondovì (CN)


Segreteria organizzativa
Associazione Grotte Turistiche Italiane (Anna De Mauro - 334 3723077)
tel. 0975 397037 e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dove Siamo

Sede
c/o Università di Bologna
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Sede operativa
via Enrico Mattei, 92 - 40138 - Bologna
Indirizzo postale
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Tel +39 051 534657 (lu-ve 15-17)
Mail: infoATsocissi.it
Mail PEC: segreteriaATpec.socissi.it

Facebook
Instagram
You Tube

Contatti

Codice fiscale 80115570154
Partita Iva 02362100378

 

 

 

Benvenuto sul sito della SSI!

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookies" puoi acconsentire al loro utilizzo in conformità alla nostra privacy e cookie policy.