News SSI

Tutto quello che accade nel mondo della Società Speleologica Italiana


 

Progetto Bue Marino - seconda tappa

on .

 

Si è conclusa in questi giorni la seconda tappa del progetto promosso da SSI "Influenza delle maree sul sistema carsico del Bue marino", il più vasto e complesso sistema carsico sfociante nel Mediterraneo, volta alla caratterizzazione fisica e biologica della parte aerea e sommersa del Ramo sud.

Rinnovo delle cariche sociali 2024-2026. Aperte le presentazioni delle candidature

on .

Il 2023 è l’anno del rinnovo delle cariche sociali di SSI ETS per il triennio 2024-2026. Grazie anche al tuo voto sarà eletto il nuovo Presidente, i membri del Consiglio Direttivo, i Probiviri e i componenti l'Organo di Controllo. Se possiedi i requisiti, puoi fare la differenza e dare un contributo concreto con la tua esperienza e le tue idee candidandoti a ricoprire direttamente una delle cariche da rinnovare.

Puoi presentare la tua candidatura fino alle 23.59 del 10/09/2023 inviando all’indirizzo elezioni2023@ socissi.it il modulo che puoi scaricare qui sotto debitamente compilato e sottoscritto assieme a una copia documento di identità fronte/retro in corso di validità e copia del codice fiscale e una tua foto.

Modulo Candidatura (docx)

Norme per il voto e la presentazione delle candidature


La commissione elettorale è composta da (in ordine alfabetico)

  • Alessandro Casadei Turroni
  • Riccardo Dall'Acqua
  • Ilenia D'Angeli
  • Serena Fassone
  • Giorgio Fornasier
  • Mariangela Martellotta
  • Francesco Maurano
  • Marcello Panzica La Manna
  • Loredano Passerini

3 agosto apertura ufficiale candidature
10 settembre termine invio delle candidature

11-25 settembre esame delle candidature e inserimento nelle schede elettorali

10 ottobre inizio votazioni tramite piattaforma Polyas
31 ottobre chiusura delle votazioni;
nel corso del Raduno di Costacciaro, scrutinio ed elezione degli organi direttivi

Accanto ai volontari per la rinascita di Speleopolis

on .

Un sentito grazie a tutti i soci che stanno partecipando alla raccolta fondi per sostenere l'Emilia Romagna dopo l'alluvione.
Il vostro contributo unito al nostro, ha già consentito alla Società Speleologica Italiana di inviare 5.000 euro alla Proloco di Casola Valsenio/ Speleopolis a sostegno dei volontari che stanno lavorando duramente per riparare gli ingenti danni causati dalle piogge e fare rinascere la città degli Speleologi tanto cara a tutti noi.
Speleopolis presto tornerà a splendere per ospitare i nostri colorati raduni.

SSI per l'Emilia-Romagna

 

Assemblea Ordinaria Soci luglio 2023

on .

Carissime Socie e carissimi Soci,

la presente per convocare, come da Statuto, la prossima Assemblea Ordinaria dei Soci SSI, domenica 16 luglio 2023 alle ore 22.00 in prima convocazione e lunedì 17 luglio 2023 alle ore 20.00 in seconda convocazione, nel caso il numero legale non venisse raggiunto in prima convocazione.

L’Assemblea si terrà in modalità telematica tramite piattaforma web ZOOM per agevolare la partecipazione dei Soci.

Per partecipare all’Assemblea, è necessario effettuare la registrazione entro il prossimo 10 luglio (deleghe incluse) cliccando al seguente link:

                                                            MODULO DI REGISTRAZIONE ASSEMBLEA  

Seminario Monitoraggi - disponibili i casi applicativi di studio

on .

Sono disponibili a questo  link i casi applicativi di studio illustrati nel corso del seminario nazionale Monitoraggi Ambientali in Grotte Naturali svoltosi lo scorso anno a Cala Gonone.

I contributi in power point sono scaricabili liberamente e riguardano Monte Albo (Francesco Murgia e Fabio Stoch), le Datazioni (Andrea Columbu), Cariadeghe (Maurizio Miragoli, Massimo Pozzo, Vincenza Franchini), Su Gologone (Francesco Murgia), Bue Marino (Mauro Chiesi), Canin (AAVV).

SSI per l'Emilia-Romagna

on .

L’emergenza alluvionale ha messo in ginocchio la Romagna e le sue colline. Fortunatamente le organizzazioni speleologiche non hanno subito danni ma i luoghi a noi cari, come Casola e tutto il resto della provincia di Forlì e Ravenna, sì.

Da molti nostri soci sono arrivate richieste di partecipazione attiva alla soluzione di questa situazione. Abbiamo subito fornito i contatti per proporsi come volontari per spalare e pulire dal fango. Ora vorremmo istituire una raccolta fondi da destinare a Casola o dove sia più necessario farli pervenire. In questi giorni stiamo facendo indagini in tal senso e, con priorità Casola, troveremo la giusta soluzione.
Se volete donare lo potete fare al seguente IBAN

Bonifico a favore Società Speleologica Italiana ETS
IBAN IT 60 M 08883 02402020000202447

SWIFT CCRTIT2TBDB
BANCA di BOLOGNA - filiale - Mazzini
via Bellaria 32 – 40139 Bologna
causale EMERGENZA ALLUVIONE E.R.

SSI integrerà le vostre donazioni con un suo contributo e vi terrà informati dove e come verranno spesi i vostri soldi.
Vi ringrazio a nome delle persone che stanno ancora combattendo con il fango e hanno subito la perdita delle loro cose più care.

Sergio Orsini
Presidente SSI ETS

 

Progetto di ricerca speleologica della SSI "Influenza delle maree sul sistema carsico del Bue Marino"

on .

 

Il Bue Marino è il sistema carsico sommerso più esteso sinora esplorato del bacino del Mediterraneo ed è riconosciuto uno dei più importanti hot-spot di biodiversità di fauna sotterranea al mondo, come confermato dagli esiti delle ricerche presentate nell’ambito del Seminario nazionale “monitoraggi ambientali in grotte naturali” tenutosi a Cala Gonone (NU) dal 29 ottobre al 1 novembre dello scorso anno, cui ha fornito fondamentale supporto il Parco Naturale Regionale Tepilora-Area MAB Unesco.

Dal Mondo

Dove Siamo

Sede
c/o Università di Bologna
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Sede operativa
via Enrico Mattei, 92 - 40138 - Bologna
Indirizzo postale
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Tel +39 051 534657 (lu-ve 15-17)
Mail: infoATsocissi.it
Mail PEC: segreteriaATpec.socissi.it

Facebook
Instagram
You Tube

Contatti

Codice fiscale 80115570154
Partita Iva 02362100378

 

 

 

Benvenuto sul sito della SSI!

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookies" puoi acconsentire al loro utilizzo in conformità alla nostra privacy e cookie policy.