Relazione sul Seminario “Peculiarità e fragilità degli ambienti carsici: esempi di gestione in Sicilia”
18 maggio 2022, Palermo
Consulta le regole per la concessione del Patrocinio
18 maggio 2022, Palermo
Report del workshop tenuto l'11-12 settembre 2021.
Iniziate le riprese del film di Ginetto Campanini sull'incidente al seguito del quale nacque il soccorso speleologico in Italia.
http://www.speleotoscana.it/
Disponibile per la visione e il download il film diretto da Roberto Tronconi, patrocinato SSI.
Trieste 18 settembre - 2 ottobre 2021
“Ringrazio la speleologia italiana che si prende cura del buio e di tutto ciò che non ha ancora forma.” Così Michelangelo Frammartino ha commentato il ‘Premio Speciale della Giuria‘ del Festival del Cinema di Venezia assegnato al suo film “Il Buco”. La Società Speleologica Italiana è orgogliosa di aver patrocinato e supportato sin dall’inizio questo importante progetto, che finalmente ha portato su un palco così prestigioso la vera natura della speleologia, perché è esattamente questo che gli speleologi tentano di fare: prendersi cura del buio.
Il film-documentario del Gruppo Speleologico Prealpino “Monte Freikofel - Frontiera della Grande Guerra” ha ricevuto il primo premio nel Festival Internazionale di cortometraggi e documentari “CortIntelvi”.
Oggi la Prima del Film “Il Buco” di Michelangelo Frammartino, in concorso al Festival di Venezia. Per la prima volta la Speleologia sfila sul prestigioso Red Carpet
Il grande giorno è arrivato. Stasera la Prima del Film “Il Buco” , che racconta la straordinaria prima esplorazione dell’Abisso del Bifurto del 1961. In rappresentanza della Società Speleologica Italiana, che ha patrocinato il progetto e fornito supporto tecnico alla troupe, sarà presente il Presidente Sergio Orsini: “Michelangelo ha più volte detto che per questo film teme più il giudizio di noi speleologi che dei critici, ma non possiamo che essere orgogliosi e grati di aver avuto l’opportunità di dare il nostro supporto alla realizzazione del suo prezioso progetto che secondo lo stesso direttore del Festival ‘ha la purezza di un diamante’. In quanto esploratori a noi speleologi piacciono le sfide, e questo film era una sfida, perché ha tentato di raccontare al mondo fuori la nostra esperienza quotidiana lì sotto, le percezioni, la passione e le nostre motivazioni, nonostante per loro stessa natura siano ostili alla cinepresa e al linguaggio cinematografico, basti pensare agli spazi angusti, all’assenza di luce, all’ambiente estremo. E noi non possiamo che essere grati di questo coraggioso e onesto sforzo, e siamo qui stasera per testimoniarlo”.
La SSI ha patrocinato la conferenza web organizzata da TiramiScience.
SSI, inviti alla visita
Dove Siamo
Sede
c/o Università di Bologna
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Sede operativa
via Enrico Mattei, 92 - 40138 - Bologna
Indirizzo postale
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Tel +39 051 534657 (lu-ve 15-17)
Mail: infoATsocissi.it
Mail PEC: segreteriaATpec.socissi.it
Facebook
Instagram
You Tube
Codice fiscale 80115570154
Partita Iva 02362100378
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookies" puoi acconsentire al loro utilizzo in conformità alla nostra privacy e cookie policy.