La SSI investe nell'impegno dei suoi soci. Tutti i progetti finanziati per il 2023. Candidati anche tu.

on .

Care Socie e cari Soci,

vorrei farvi partecipi di quello che questo CD ha deciso di fare con il denaro che ci arriva dalle Vostre quote, dal 5x1000 che continuate a concederci e dai contributi che riceviamo dal Ministero della Cultura.

Nell'ultima riunione di CD è stato deciso di finanziare i seguenti progetti:

  • Progetto Bue Marino, fase II: dopo gli ottimi risultati raggiunti nel Seminario sui monitoraggi ambientali in grotte naturali, si darà corso al Progetto sulle influenze delle maree sul sistema allagato del Ramo Nord
  • Verrà dato sostegno al Congresso internazionale di Speleologia in cavità artificiali Hypogea 2023 organizzato dal Centro Studi Sotterranei Genova, Federazione Hypogea e Comm CA SSI
  • Sarà finanziata la messa in rete del Catasto Nazionale delle Cavità Artificiali e la predisposizione della sezione a libera consultazione dei Catasti tematici delle cavità artificiali: Carta Antichi acquedotti, carta degli emissari artificiali dei bacini endoreici, carta dei siti rupestri del Mediterraneo.
  • Finanziamento del volume di Jo De Waele e Veronica Chiarini, Studiare il vuoto. Piccolo manuale geologico dello Speleologo.
  • Sarà completata la digitalizzazione dei volumi editi da SSI.
  • Sarà rinnovato il sito web dedicato al Centro di documentazione F. Anelli.
  • Con il contributo di SSI, di AGTI e dell'Associazione Città delle Grotte verrà pubblicato il volume di Jo De Waele e Michele Sivelli, Bibliografia delle grotte turistiche nelle pubblicazioni scientifiche e speleologiche.
  • Traduzione e stampa del volume di Nadia Zupan (Presidente dell'Union Internationale de Spéléologie) KARST: già tradotto per il mercato tedesco ora sarà disponibile anche per il mercato italiano.
  • Sarà rinnovato completamente il sito della rivista Opera Ipogea per adeguarlo alle nuove necessità di indicizzazione.

Come già fatto, anche quest'anno verrà assegnato il contributo ricevuto del 5x1000 (€ 2.494,00) ad un progetto di tutela ambientale; nello specifico verrà indicato a breve l'argomento da trattare: come sapete con questi fondi sono già stati finanziati progetti per la salvaguardia del Fiume Bussento (2021) e per ricerche sulle Faune tardo Pleistoceniche dalla Grotta dei Pietrazzi (2022).

Nei progetti presentati per l'ultimo bando 5x1000 sono stati evidenziati argomenti che meritano di essere sostenuti e in tal senso la nuova Commissione Scientifica valuterà se e come concedere altri contributi a sostegno di queste ricerche con i fondi accantonati come Premio Badino.

Questi per il momento i progetti esaminati e finanziati.

Associarsi significa partecipare ai tanti progetti della SSI. Se non hai rinnovato la quota entro gennaio è il momento di farlo

Un sincero augurio di un Buon 2023! Che sia ricco di nuove scoperte.

Dove Siamo

Sede
c/o Università di Bologna
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Sede operativa
via Enrico Mattei, 92 - 40138 - Bologna
Indirizzo postale
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Tel +39 051 534657 (lu-ve 15-17)
Mail: infoATsocissi.it
Mail PEC: segreteriaATpec.socissi.it

Facebook
Instagram
You Tube

Contatti

Codice fiscale 80115570154
Partita Iva 02362100378

 

 

 

Benvenuto sul sito della SSI!

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookies" puoi acconsentire al loro utilizzo in conformità alla nostra privacy e cookie policy.