News SSI

Tutto quello che accade nel mondo della Società Speleologica Italiana


 

Biodiversità in Grotta - Organizza un evento per la Giornata Mondiale della Biodiversità

on .

La SSI invita a partecipare alla Giornata Mondiale della Biodiversità del 22 Maggio 2023, costruendo insieme dal 20 al 22 maggio inziative dedicate alla scoperta degli Animali di Grotta con un focus speciale al Niphargus, Animale di Grotta dell'Anno 2023 e specie bandiera delle acque sotterranee. 

Iscrivendosi come Gruppo e singoli soci all'indirizzo  https://forms.gle/D9Q5MFHpQdEvrxXE6 vi saranno fornite presentazioni, materiali didattici e supporto tecnico per le diverse azioni che si possono sviluppare, come visite guidate, conferenze, mostre o presentazioni ma non solo, ogni nuova azione conta all' insegna della vita nelle grotte.

Vi aspettiamo numerosi!

https://animalidigrotta.speleo.it/

Giornata Mondiale dell'Acqua

on .

Oggi è la Giornata Mondiale dell'Acqua e il tema delle Nazioni Unite di quest'anno è "sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo" https://www.unwater.org/bethechange/ 
 
Un giorno nella foresta scoppiò un incendio.

Tutti gli animali correvano per salvarsi la vita.
Rimasero ai margini del fuoco, guardando le fiamme con terrore e tristezza.
Sopra le loro teste, un colibrì volava avanti e indietro verso il fuoco, ancora e ancora.
Gli animali più grandi chiesero al colibrì cosa stesse facendo.
"Sto volando al lago per prendere l'acqua per spegnere l'incendio."
Gli animali risero di lui e dissero: "Non puoi spegnere questo fuoco!"

Il colibrì rispose: "Sto facendo quello che posso"."
 
Anche la Società Speleologica Italiana vuole fare la sua piccola parte, riconoscendo l'importanza e la centralità dell'acqua nella tutela dell'ambiente e per fare ciò promuove un bando per la devoluzione del 5x1000 ad un progetto di tutela ambientale che abbia come tema generale quello dei monitoraggi ambientali in cavità naturali o artificiali. Tutte le info a questo link

Assemblea Ordinaria Soci aprile 2023

on .

Carissime Socie e carissimi Soci,

la presente per convocare, come da Statuto, la prossima Assemblea Ordinaria dei Soci SSI, che si terrà mercoledì 19 aprile 2023 alle ore 22.00 in prima convocazione e giovedì 20 aprile 2023 alle ore 20.00 in seconda convocazione, nel caso il numero legale non venisse raggiunto in prima convocazione.

L’Assemblea si terrà in modalità telematica tramite piattaforma web ZOOM per agevolare la partecipazione dei Soci.

Per partecipare all’Assemblea, è necessario effettuare la registrazione entro il prossimo 15 aprile (deleghe incluse) cliccando al seguente link:

                                                            MODULO DI REGISTRAZIONE ASSEMBLEA  

Manifestazione di interesse per servizi in vista della stampa del Manuale " Quaderni di monitoraggio ambientale in grotte naturali"

on .

La Società Speleologica Italiana seleziona candidature per affidare incarichi relativi ai servizi occorrenti per la stampa del manuale "Quaderni di monitoraggio ambientale in grotte naturali" di prossima realizzazione.

Trovate a questo link tutte le informazioni sugli incarichi e il modulo per inviare la propria candidatura all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La scadenza per l'invio è stata prorogata al 4 febbraio 2023

 

Niphargus, Animale di Grotta dell’Anno 2023

on .

L’acqua è vita e per la Società Speleologica Italiana e gli speleologi italiani, conoscere e proteggere l’acqua delle nostre grotte significa comprendere e difendere la vita che essa contiene.

Per il 2023 si è deciso di far conoscere meglio il mondo dei crostacei acquatici del genere Niphargus: si tratta di un genere di piccoli crostacei che vivono prevalentemente in grotte, sorgenti e nelle falde acquifere, simili nell’’aspetto a piccoli “gamberetti” e quindi facilmente riconoscibili.  Questo genere è ampiamente diffuso con oltre 425 specie in Europa, dalla Penisola Iberica fino alla Gran Bretagna a Nord e raggiunge a oriente i massicci montuosi dell’Iran. In Italia vi sono oltre un centinaio di specie note o in corso di descrizione e la nostra penisola è, insieme all’’area balcanica, uno dei centri di maggiore biodiversità per questo genere.

Quote Sociali 2023

on .

Le quote associative SSI per il 2023 sono invariate.

Ricordiamo ai Soci che la copertura assicurativa scade il 31 dicembre, provvedete per tempo al rinnovo tramite il Portale Soci.

Dove Siamo

Sede
c/o Università di Bologna
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Sede operativa
via Enrico Mattei, 92 - 40138 - Bologna
Indirizzo postale
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Tel +39 051 534657 (lu-ve 15-17)
Mail: infoATsocissi.it
Mail PEC: segreteriaATpec.socissi.it

Facebook
Instagram
You Tube

Contatti

Codice fiscale 80115570154
Partita Iva 02362100378

 

 

 

Benvenuto sul sito della SSI!

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookies" puoi acconsentire al loro utilizzo in conformità alla nostra privacy e cookie policy.