News SSI

Tutto quello che accade nel mondo della Società Speleologica Italiana


 

E’ ora disponibile l’Agenda 2021 dell’Associazione Città delle Grotte

on .

E’ ora disponibile per tutti la bellissima agenda 2021 dell’associazione Città delle Grotte, ricca di informazioni utili sui luoghi che ospitano le cavità e impreziosita dalle voci del Dizionario di Speleologia curato dall’Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi.

I soci SSI potranno acquistarla al prezzo di 9 euro - spese di spedizione incluse - scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 Scarica un'anteprima

Servizio del TGR Abruzzo del 27 agosto 2020

Elezioni 2020. Revisione delle Norme per il voto

on .

Cara socia, caro socio,

alla fine di quest’anno (2020) scade il mandato per la dirigenza della Società Speleologica Italiana e bisogna procedere al rinnovo delle cariche sociali. Circa 3350 soci singoli e 150 soci gruppo SSI presenti su tutto il territorio nazionale verranno chiamati ad eleggere un presidente, 12 consiglieri, 3 probiviri e 3 revisori dei conti, il tutto a scrutinio segreto.

E' partito il 18/05/2020 e si concluderà il 30/08/2020 il periodo in cui si può presentare la propria candidatura. Candidarsi alle cariche direttive di SSI vuol dire scegliere di dedicare tempo e risorse allo svolgimento del compito per cui ci si candida in maniera responsabile.

Con questo messaggio voglio rinnovare l'invito a tutti i soci a partecipare al processo di rinnovo delle cariche sociali della Società Speleologica Italiana e invitarti a presentare la tua candidatura alle cariche di presidente, consigliere, probiviro e revisore dei conti.

Essendo state rilevate alcune incongruenze fa le "Norme e modalità dettagliate per lo svolgimento delle votazioni elettroniche" approvate dal CD in data 27.01.2020 ed il "Regolamento Generale", il Consiglio Direttivo, in data 22/06/2020 ha revisionato e approvato le Norme per lo svolgimento delle votazioni che troverete disponibile in area riservata soci.

70 anni di Società Speleologica Italiana. Come iniziò la nostra grande storia

on .

 

ll 25 giugno del 1950 trentatre speleologi, in rappresentanza dei gruppi grotte di Bergamo, Bologna, Brescia, Cremona, Como, Genova, Lovere, Milano, Pavia, Trento, Trieste, Udine, Verona, Vicenza, si ritrovarono al Museo Civico di Storia Naturale di Verona per un Convegno Speleologico. Ascoltarono con grande interesse la relazione di Mario Pavan che, oltre a comunicare il progetto di partecipazione organizzata della speleologia italiana al Congresso Internazionale che si sarebbe tenuto a Parigi nel 1952, avanzò la proposta di raggruppare gli speleologi italiani in una Società. La proposta e lo Statuto presentato furono discussi e alla fine l'Assemblea votò all'unanimità la costituzione della Società Speleologica Italiana. Alla presidenza fu eletto Leonida Boldori, vice presidente Renzo Scossiroli, segretario Mario Pavan, amministratore Ruggero Tomaselli, revisori Gaetano Appoggi, Luigi Fantini e Pio Sgualdino.

COVID e Assicurazione SSI

on .

Aggiornamento del 08.06.2020

A seguito di numerose richieste di precisazioni riguardo la posizione della Società Speleologica Italiana circa la ripresa dell'attività in grotta nell'attuale fase 3, vorremmo condividere alcune considerazioni:

  • Tutt'ora è vigente la regola del rispetto del distanziamento interpersonale, senza alcun assembramento, ciò comporta alcune limitazioni allo svolgimento delle attività speleologiche.
  • Le direttive nazionali impongono la sanificazione di attrezzature comuni, che porta a ulteriori limitazioni o perlomeno complicazioni dell'attività in grotta o palestra.
  • Per svolgere attività speleologica, oltre al già noto  invito alla prudenza #staysafe, va verificata la presenza di eventuali raccomandazioni del Soccorso Speleologico Regionale e/o della Federazione Speleologica, oltre al rispetto delle disposizioni regionali e locali dei posti dove programmi le attività.

Precisiamo inoltre che la polizza assicurativa SSI (che incide di circa 1 euro al mese per ogni socio), nel caso di mancato rispetto delle disposizioni governative vigenti (nazionali / regionali o locali), non é garantita. Come accade per qualunque tipo di assicurazione, infatti, la garanzia di copertura viene meno se si opera in violazione di leggi o regolamenti.

Ricordiamo infine che l'infezione da covid, essendo una malattia non è coperta, perchè la polizza tratta solo infortuni.

5 per 1000 anno 2020

on .

CF 80115570154: dona il tuo 5x1000 alla SSI, verrà anche destinato a progetti come Puliamo il Buio che dal 2005 ad oggi, ha prodotto 171 iniziative con 64.486 ore di lavoro donate da speleologi operanti sottoterra e al di fuori per estrarre materiali di scarto come: residui di plastica, vetro, residui di metallo, cartone, legno, prodotti chimici, ecc., Una quantità globale di stimata in 163.166 kg di rifiuti.

Per più informazioni visita il sito  www.puliamoilbuio.it

Come fare per devolvere il tuo 5 per mille alla Società Speleologica Italiana

Giornata della Biodiversità e Animali di Grotta 2020 - conferenze su Youtube

on .

Nella settimana dedicata alla biodiversità sotterranea e per la campagna https://animalidigrotta.speleo.it, verranno presentati su youtube tre webinar con Ferdinando Didonna della SSI, Valentina Balestra ed Enrico Lana di Biologia Sotterranea Piemonte Gruppo di Ricerca.

Lunedì 18 maggio dalle ore 17  la presentazione del presidente SSI, Seguiranno, sempre disponibili dalle ore 17:

Buona visione!

 

 

Elezioni 2020. Aperte le presentazioni delle candidature

on .

Il 2020 è l’anno del rinnovo delle cariche sociali di SSI per il triennio 2021-2023. Con il tuo voto sarà eletto il nuovo presidente e i membri del Consiglio Direttivo, ma se possiedi i requisiti, puoi fare la differenza e dare un contributo concreto con la tua esperienza e le tue idee, candidandoti a ricoprire direttamente una delle cariche da rinnovare.

Puoi presentare la tua candidatura fino al 23.59 del 30 agosto 2020 inviando all’indirizzo elezionisocissi.it il modulo che puoi scaricare qui sotto

Modulo Candidatura (odt)
Modulo Candidatura (docx)

Norme per il voto e la presentazione delle candidature

Invito alla prudenza #StaySafe

on .

Comunicato congiunto della Società Speleologica Italiana e della Commissione Centrale per la Speleologia e il Torrentismo del Cai, nel rispetto delle indicazioni del CNSAS Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico

Anche la comunità speleologica, a causa dell’emergenza Covid-19, ha dovuto interrompere la propria attività negli ultimi mesi. Gli speleologi hanno dimostrato un forte senso di responsabilità, interrompendo esplorazioni, progetti scientifici, la didattica delle scuole di speleologia e la consueta attività di frequentazione del mondo sotterraneo.  Con l’evolversi della Fase 2, considerando l’allentamento delle limitazioni riguardanti le attività sportive e motorie in montagna nelle modalità consentite dalle norme vigenti, si potrà gradualmente riprendere a tornare in grotta.  

La Commissione Centrale per la Speleologia e il Torrentismo CAI e la Società Speleologica Italiana, con espressione comune, ritengono importante in questo momento invitare tutti gli speleologi a mantenere un atteggiamento corretto e prudente, pensando alla ripartenza con giudizio e buon senso.

Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico ha emanato un appello alla prudenza e dettato 6 regole da seguire nelle prossime settimane; ci associamo a quanto espresso invitando tutti alla massima responsabilità.

Come indicato nel comunicato nazionale del CNSAS, è fondamentale agire con prudenza, evitare in questo momento attività che possano portare a situazioni di disagio e pericolo per noi e per gli altri, rispettando rigorosamente le regole dettate dal DPCM in vigore e dalle Interpretazioni Attuative dei Presidenti Regionali e dei Sindaci. Agire con criterio e limitare la frequentazione delle grotte alle attività non procrastinabili, è il primo passo fondamentale per poterci avviare verso una fase in cui torneremo ad andare in grotta con la stessa frequenza e passione di prima.

In tutto questo processo, è importante sottolineare che la speleologia riveste un forte connotato scientifico, culturale e sociale, orientato alla preservazione e alla conoscenza del mondo sotterraneo oltre ad avere una componente sportiva/motoria.

Esortiamo la comunità speleologica ad essere protagonista della fase di ripresa sociale e culturale del paese, nel solco della sicurezza e della protezione dell’ambiente che da molti anni ci vede protagonisti.

6 maggio 2020

SSI e CODIV-19 - Supporti per la formazione

on .

In considerazione dell'ultimo DPCM che non ci consente di riprendere con le usuali modalità le nostre attività, e tra queste i corsi, la Società Speleologica Italiana intende supportare i propri gruppi, scuole e coordinamenti nel proseguire l'attività di formazione. Con questo intento abbiamo pensato di mettere una piattaforma attiva per SSI a disposizione di chi volesse organizzare corsi, incontri etc. Una comunicazione dedicata è stata inviata a quanti coordinano e dirigono le nostre Scuole.

Evento per i 70 Anni della Società Speleologica Italiana

on .

ai rappresentanti dei gruppi speleologici,

in occasione delle celebrazioni dei 70 anni della fondazione della SSI, l’evento programmato a Verona per il 27 giugno 2020 probabilmente non potrà essere svolto.

In alternativa si è pensato di invitare i gruppi speleologici che lo vorranno, a confezionare un breve contributo video (durata breve, non più di 3 minuti) da trasmettere a SSI che riporti memorie / report del vissuto SSI dal punto di vista del gruppo speleo.

Dove Siamo

Sede
c/o Università di Bologna
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Sede operativa
via Enrico Mattei, 92 - 40138 - Bologna
Indirizzo postale
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Tel +39 051 534657 (lu-ve 15-17)
Mail: infoATsocissi.it
Mail PEC: segreteriaATpec.socissi.it

Facebook
Instagram
You Tube

Contatti

Codice fiscale 80115570154
Partita Iva 02362100378

 

 

 

Benvenuto sul sito della SSI!

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookies" puoi acconsentire al loro utilizzo in conformità alla nostra privacy e cookie policy.