MaGPat - Patagonia 2017

on .

23 marzo - 20 aprile 2017

La SSI patrocina la Spedizione Internazionale MaGPat - Patagonia 2017, organizzata dall'Associazione di Esplorazioni Geografiche La Venta e dal gruppo francese Spel'Ice.Il progetto scientifico-esplorativo si svolgerà sui ghiacciai Perito Moreno (Argentina) e Tyndall (Cile).

 

MaGPat è un progetto ideato dall’Associazione italiana “La Venta - Esplorazioni Geografiche” e l'Associazione francese “Spélé'Ice” in seguito alla collaborazione nata durante il 1° Campo Internazionale di Speleologia-Glaciale sul ghiacciaio alpino del Gorner (Svizzera) nel 2014.

La spedizione, che si svolgerà fra Marzo-Aprile 2017 ed i cui obiettivi sono l’esplorazione geografica e speleologica, ma soprattutto la ricerca scientifica, si inserisce in una serie di esplorazioni iniziate nei primi anni ’90 in Patagonia* e Groenlandia ** nell'ambito di uno studio sui principali ghiacciai e calotte glaciali del Pianeta.

  • La spedizione, prevista tra il 23 Marzo ed il 20 di Aprile del 2017, si svolgerà su due ghiacciai patagonici che si originano sulla calotta glaciale dello Hielo Continental Sur: il Perito Moreno, che si trova nel “Parco de los Glaciares” in Argentina, ed il Tyndall che invece si trova nel Parco cileno “Torres del Paine”.
  • Il primo gruppo di esploratori-speleologi accompagnerà scienziati provenienti da diverse Università italiane e francesi per condurre ricerche multi-disciplinari in superficie ed all’interno delle cavità glaciali.
  • La seconda spedizione, composta prevalentemente da geologi e speleologi, si sposterà invece in Cile al fine di raggiungere le zone dove nel 2016 vennero individuate enormi cavità glaciali che restano ancora inesplorate.

 Obiettivi della Spedizione:

  • Micro-Biologia delle Crioconiti***
  • Biologia microbica delle Crioconiti
  • Mineralogia e inquinanti delle Crioconiti
  • Ricerche glaciologiche sul Perito Moreno
  • Rilevamento geomorfologico del Perito Moreno e Tyndall
  • Esplorazioni speleologiche e geografiche su perito Moreno e Tyndall
  • Utilizzo e sperimentazione di nuove tecnologie di ricerca
  • Documentazione video e fotografica

***foro naturale con acqua e sedimento scuro sul fondo contenente minerali e micro-organismi sia animali che vegetali

Università ed istituti di ricerca coinvolti:

    • Università Bicocca di Milano
    • Università degli Studi di Milano, Scienze della Terra "A.Desio"
    • “Museo di Storia Naturale” di Parigi
    • Università “Diderot” di Parigi
    • Università di Firenze - Scienze della Terra
    • Università di Bologna

Dove Siamo

Sede
c/o Università di Bologna
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Sede operativa
via Enrico Mattei, 92 - 40138 - Bologna
Indirizzo postale
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Tel +39 051 534657 (lu-ve 15-17)
Mail: infoATsocissi.it
Mail PEC: segreteriaATpec.socissi.it

Facebook
Instagram
You Tube

Contatti

Codice fiscale 80115570154
Partita Iva 02362100378

 

 

 

Benvenuto sul sito della SSI!

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookies" puoi acconsentire al loro utilizzo in conformità alla nostra privacy e cookie policy.