Grotte, Parchi e Speleo - Tavola Rotonda a FinalmenteSpeleo 2017

Tavola rotonda "Grotte, Parchi e Speleo" giovedì 2 novembre 2017 ore 14.30-19.00 sala Gallesio via Pertica, 24, Finale MARINA durante FinalmenteSpeleo 2017

  • Collaborare per conoscere e conservare i chirotteri nelle aree protette: il contributo della speleologia, un esempio piemontese
  • il ruolo della amministrazione pubblica nel sostegno delle attività di tutela, messa in sicurezza, ricerca e valorizzazione del patrimonio speleologico
  • Tutela e speleologia, un dialogo possibile. Linee guida per la ricerca speleologica nel Parco.
  • Protocollo Federparchi CAI e SSI
  • Union Internationale de Spéléologie (UIS) e Federazione Speleo Europea (FSE) - 2021IYCK
  • Aree carsiche d’Italia 2021
  • Lo stato di salute delle grotte italiane
  • La tutela del patrimonio archeologico ipogeo: consigli da seguire per un'esplorazione responsabile
  • L’acqua che berremo
  • Grotte : libero accesso? / Speleo: libero arbitrio?

Programma di dettaglio

Apertura dei lavori 14.30 - Sala Gallesio
Via Pertica 24 - Finale Ligure

14.30 Saluti delle Istituzioni Società Speleologica Italiana, Federparchi e Club Alpino Italiano

14.40 Collaborare per conoscere e conservare i chirotteri nelle Aree Protette: il contributo della speleologia, un esempio piemontese - Roberto Toffoli, Associazione Chirosphera. I risultati della stretta collaborazione instaurata tra AGSP e Chirosphera. (20')

15.00 Il ruolo della Amministrazione pubblica nel sostegno delle attività di tutela, messa in sicurezza, ricerca e valorizzazione del patrimonio speleologico - Ermanno De Biaggi, Presidente dell'Ente di gestione delle aree protette della Valle Sesia. (20')

15.20 Tutela e speleologia, un dialogo possibile. Linee guida per la ricerca speleologica nel Parco - Massimo Sciandra, guardiaparco e referente per la speleologia dell'Area Protetta Alpi Marittime. (20')

15.40 Speleologia nel Parco delle Apuane - Marco Innocenzi, presidente Federazione Speleologica Toscana. (15')

16.00 Protocollo FEDERPARCHI, CAI e SSI - Dario Franchello, Rappesentante Federparchi, e Filippo Di Donato, Presidente della Commissione Tutela Ambiente Montano del CAI. Intesa per promuovere attività di ricerca e studio sui sistemi carsici con iniziative a favore delle aree protette e promuovere la sensibilizzazione ambientale (15')

16.15 Union Internationale de Spéléologie (UIS) e Federazione Speleo Europea (FSE) - Daniela Pani e Riccardo Dall'Acqua. Cosa sono, come funzionano e quale ruolo rivestono nelle attività speleo di tutte le nazioni che vi fanno parte. Report dal congresso di Sydney e IYCK2021. (30')

16.45 Dibattito

17.00 Aree carsiche d’Italia 2021 - Marco Menichetti, presidente CCST CAI. Il 2021 sarà l'anno delle Aree Carsiche. Presentazione del progetto di conoscenza e studio delle aree carsiche italiane. (10')

17.10 Lo stato di salute delle grotte italiane - Vincenzo Martimucci e Franz Maurano. "Puliamo il Buio” compie 10 anni di attività. (20')

17.30 La tutela del patrimonio archeologico ipogeo: consigli da seguire per un'esplorazione responsabile - Henry De Santis (Archeologo, Ispettore onorario per la tutela delle antichità del Mi.B.A.C.T.) (20')

17.50 L'acqua che berremo - Filippo Di Donato, Presidente della Commissione Tutela Ambiente Montano del CAI. (20')

18.10 Grotte : libero accesso? / Speleo: libero arbitrio? - moderatori Marco Menichetti (presidente CCST) e Raffaella Zerbetto (Presidente AGSP). Dibattito sull’etica speleologica con l’obiettivo realizzare collaborazioni fattive e concrete con chi studia, protegge e chi vuol conoscere il mondo sotterraneo. Sensibilizzazione del mondo speleologico verso tutte queste tematiche, partendo dai corsi di primo livello e da una autoregolamentazione → Linee Guida per una Speleologia dall'Orma Lieve a cui lavorava Giovanni Badino.

19.00 fine lavori

Dove Siamo

Sede
c/o Università di Bologna
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Sede operativa
via Enrico Mattei, 92 - 40138 - Bologna
Indirizzo postale
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Tel +39 051 534657 (lu-ve 15-17)
Mail: infoATsocissi.it
Mail PEC: segreteriaATpec.socissi.it

Facebook
Instagram
You Tube

Contatti

Codice fiscale 80115570154
Partita Iva 02362100378

 

 

 

Benvenuto sul sito della SSI!

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookies" puoi acconsentire al loro utilizzo in conformità alla nostra privacy e cookie policy.