Istruzioni

Introduzione

Il Portale del Catasto delle Grotte d’Italia permette di consultare i dati regionali fermandosi come indagine territoriale al livello comunale. Sono possibili ricerche generali e riassuntive nei dati regionali e delle singole regioni. I dati sono visualizzabili in formato tabellare. Per le ricerche approfondite, il Portale immette nei database regionali.

I dati visualizzabili nel Portale per ogni singola grotta sono: sigla catastale, nome grotta, regione, provincia, comune, area speleologica, quota ingresso, dislivello, profondità positiva o negativa, sviluppo planimetrico.

I dati accessibili nel portale non comprendono la posizione degli ingressi delle grotte (punti su mappa o coordinate geografiche in tabella), per i quali si rimanda ai catasti regionali.

Opzioni di ricerca
Sono possibili due ricerche: una su mappa e una su maschera dati.

Mappa

Aprendo la pagina “mappa” compare l’immagine dell’Italia suddivisa per regioni.

All’interno di questa mappa si può individuare la Regione e cliccare su di essa.
Si aprirà automaticamente la tabella con i risultati, e contemporaneamente la Regione verrà evidenziata in mappa.

Ricerca

Aprendo la pagina “ricerca” si accede direttamente alla pagina di ricerca, con la maschera in cui inserire i parametri di ricerca.

Qui è possibile affinare la ricerca tramite dati geografici (area speleologica) o speleometrici (profondità, sviluppo), ad esempio, cercando le grotte più profonde di 500 m all’interno di un Comune. Se nella ricerca non sono indicati parametri geografici, ma solo speleometrici, l’interrogazione viene fatta sui dati di tutte le regioni inserite, permettendo così ricerche a livello nazionale.