Informazioni

Concessione Patrocinio

on . Postato in Informazioni

Scarica il modulo per richiesta concessione patrocinio (rev. 2022)

Scarica le Linee guida per concessione logo SSI ETS (rev. 2022)

Qui trovate i recenti patrocini concessi

--------------------------------------------
LINEE GUIDA PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI GRATUITI DA PARTE DELLA
SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Ente del Terzo Settore
APPROVATE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO IN DATA 05.09.2018

Di seguito vengono riportate le norme generali che regolamentano la concessione del patrocinio e l’attivazione della copertura assicurativa RCT prevista dalla vigente polizza assicurativa della SSI.

Il Consiglio Direttivo si riserva comunque di prendere diverse decisioni esaminando i casi man mano che vengono presentate le richieste.

Considerando che la concessione del patrocinio viene pubblicizzata sul presente sito e sui social SSI pochi giorni dopo la comunicazione, invitiamo i richiedenti a specificare una eventuale data di embargo di pubblicazione della notizia.

Art.1 - Ambito di applicazione

La Società Speleologica Italiana nell’ambito delle proprie attività istituzionali può concedere patrocini a quelle attività che rientrano nello scopo sociale dell'associazione e che promuovono lo sviluppo e la diffusione della speleologia, della ricerca scientifica ed esplorativa negli ipogei naturali e artificiali, e la conoscenza e tutela dell'ambiente ipogeo.

A discrezione della SSI, il patrocinio può essere accompagnato dalla copertura assicurativa RCT per i soli soci SSI e per attività che rientrano nel contratto di assicurazione SSI. La copertura assicurativa RCT deve essere esplicitamente richiesta all'atto della presentazione della domanda di patrocinio.

La decisione per la concessione dei patrocini spetta al Consiglio Direttivo.

 

Art.2 - Soggetti beneficiari

Possono essere beneficiari i soci singoli, i gruppi speleologici, Enti pubblici e privati, Associazioni, Fondazioni, Organizzazioni di volontariato e ONLUS comunque operanti nell’ambito delle attività speleologiche, della ricerca scientifica, della tutela e valorizzazione di ipogei naturali o artificiali.

 

Art.3 – Attività patrocinabili

Rientrano tra le attività patrocinabili dalla Società Speleologica Italiana eventi, iniziative editoriali e attività organizzate che divulgano informazioni sulla speleologia e sul mondo sotterraneo finalizzate alla diffusione della conoscenza, tutela e valorizzazione dell'ambiente ipogeo sotto forma di:

bat night, congressi, convegni, corsi di formazione, didattica ambientale laboratoriale e sul campo per studenti, eventi diversamente speleo, escursioni e trekking sul territorio a tema speleologico, festival, giornata nazionale della speleologia, meeting, mostre e attività museali, partenariato siti web, proiezioni di video/foto, pubblicazione di poster, pubblicazione cd video, pubblicazione libri, eventi puliamo il buio, raduni nazionali, raduni regionali, attività di ricerca speleologica ed esplorazione in Italia e all'Estero, sentieri speleologici, serate divulgative sulla speleologia, simposi, spettacoli teatrali, workshop.

Per quanto innanzi, a titolo indicativo ma non esaustivo, SSI non patrocina eventi con attività di dimostrazione delle tecniche speleologiche con calate da campanili, teleferiche o similari, al fine di evitare che l'evento stesso trasmetta il messaggio che la speleologia sia uno sport estremo o simile ad attività di intrattenimento.

 

Art.4 – Prescrizioni e obblighi

Di seguito si riportano gli obblighi e adempimenti a carico del beneficiario:

  1. obbligo di citazione della Società Speleologica Italiana e di pubblicazione dei suoi riferimenti;
  2. obbligo della riproduzione del logo della Società Speleologica Italiana nelle locandine e in tutto il materiale informativo eventualmente prodotto in occasione dell’evento;
  3. obbligo di fornire un resoconto, corredato di breve doc. fotografica, entro 30 giorni dalla conclusione dell’iniziativa patrocinata;
  4. obbligo di divulgare durante l’evento informazioni sulla Società Speleologica Italiana, sulle sue finalità ed attività (Centro di Documentazione F.Anelli, Speleologia, Opera Ipogea, Pubblicazioni, Corsi di Speleologia, Portale delle Grotte d'Italia, Convegni, Puliamo il Buio, Giornata Nazionale della Speleologia, ecc. ecc.).
  5. nel caso in cui il patrocinio concesso viene esplicitamente dichiarato valido ai fini della copertura assicurativa RCT per attività che rientrano nel vigente contratto di assicurazione SSI, la stessa è valida solo se tutte le attività svolte non sono a fini di lucro;
  6. ai fini dell’attivazione della copertura assicurativa RCT vige l’obbligo di corresponsione, gravante sul richiedente, della quota sociale per il periodo di svolgimento delle iniziative patrocinate;
  7. In tutti gli eventi patrocinati da SSI vanno divulgate:
    1. informazioni e notizie sulle grotte e sulle attività che gli speleologi effettuano sul territorio locale tramite proiezioni, mostre, laboratori didattici, ecc. ecc.;
    2. informazioni sulla Società Speleologica Italiana, sulle sue finalità e attività (Centro di Documentazione F.Anelli, Speleologia, Opera Ipogea, Pubblicazioni, Corsi di Speleologia, Portale delle Grotte d'Italia, Convegni, Puliamo il Buio, Giornata Nazionale della Speleologia, Premio Italia Speleologica, ecc. ecc.).
  8. nel caso di patrocini per eventi volti a sostenere la nobiltà d’intento e azione (diversamente speleo), l'accompagnamento in grotta deve essere eseguito con normali prassi di competenza, sicurezza e assicurazione e con scrupolosa considerazione delle condizioni psico-fisiche degli accompagnati.
  9. In tutti i casi in cui avviene un accompagnamento di persone non socie SSI in cavità naturali o artificiali, lungo percorsi orizzontali (non devono presentare ostacoli che richiedano attrezzature per la progressione verticale), queste ultime sono assicurate solo se viene attivata l’assicurazione giornaliera per uscite speleologiche.
  10. La concessione del patrocinio per attività di esplorazione grotte, è un caso particolare e straordinario di riconoscimento, che non implementa ulteriori coperture assicurative rispetto alla progressione in grotta e la ricerca in esterno. Per queste attività restano quindi vigenti le norme previste dalle relative e correnti polizze socio SSI.
  11. La mancata osservanza delle presenti avvertenze e prescrizioni può rende nulla la concessione del patrocinio stesso.

 

Art.5 – Prescrizioni e obblighi per pubblicazioni, libri, poster

Il richiedente deve presentare il progetto editoriale con congruo anticipo rispetto alla data di stampa e divulgazione; prima della stampa, deve dare facoltà di visionare l'opera da parte della Società Speleologica Italiana;

La pubblicazione e tutto il materiale informativo eventualmente prodotto in occasione della presentazione dell'opera, dovrà contenere obbligatoriamente la citazione della Società Speleologica Italiana ed i riferimenti inerenti le sue pagine web ufficiali nonché una riproduzione del logo;

Il richiedente assume l’impegno a fornire gratuitamente a sue spese almeno 2 copie dell'opera al Centro di Documentazione Speleologica "Franco Anelli" di Bologna.

 

Art.6 - Modalità di richiesta del patrocinio

La richiesta di patrocinio deve essere redatta sull'apposito modulo disponibile nel sito www.speleo.it firmata in originale dal responsabile della manifestazione e presentata al Presidente della SSI con congruo anticipo rispetto all’inizio della manifestazione.

Alla richiesta di patrocinio va allegato un progetto/relazione o un programma dettagliato relativo alla manifestazione/iniziativa; 

Protocolli di intesa e Accordi

on . Postato in Informazioni

Modulistica SSI - download area

on . Postato in Informazioni

L'indirizzo della SSI ETS è: Segreteria SSI, via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Per la gestione delle iscrizione e rinnovi quote quoteATsocissi.it

Iscrizioni

Domanda Iscrizione Individuale (DOC) - (PDF)
Domanda Iscrizione Gruppi (DOC) - (PDF)
Infomativa GDPR Iscrizione Nuovi Soc
i


Fax Simile Delega per intervenire in assemblea soci - 2023 (DOC) - (PDF)

Fax Simile Rappresentante soci gruppo - 2023 (DOC) - (PDF)


Statuto

Statuto (9/4/2022)
Regolamento (8/4/2017)


Patrocini

Regolamento e moduli concessione Patrocinio


Corsi e Scuole

Regolamento CNSS

Norme tecniche

Aspetti della Responsabilità dell'istruttore

Elenco Scuole e Coordinatori Regionali


Corsi di I livello

E' attiva la nuova procedura on line per maggiori informazioni contattare il proprio coordinatore regionale

L'Istruttore e la CNSS
Istruzioni per i Direttori di corso

Fax-simile modulo allievo per l'iscrizione al corso di I livello suggerito dalla CNSS [DOCX] - [PDF]

Istruzioni per Coordinatore Regionale


Uscite Propedeutiche alla pratica speleologica

Regolamento Uscita Propedeutica alla pratica speleologica

Modulo 11 - elenco partecipanti Uscita Propedeutica [DOCX] - [PDF]
Modulo 12 - elenco istruttori Uscita Propedeutica [DOCX] - [PDF]
Modulo 13 - richiesta omologazione Uscita Propedeutica [DOCX] - [PDF]
Modulo 14 - dati consuntivi fine Uscita Propedeutica [DOCX] - [PDF]


Corsi di II e III livello

Proposta di corso di II livello [DOCX] - [PDF]
Proposta di corso di III livello [DOCX] - [PDF]

Modulo 4 unico - dati consuntivi fine corso II o III livello [DOCX] - [PDF]


Pubblicazioni

Modulo d'ordine Manuale "Appunti di Tecnica" [DOC] - [PDF]

Catalogo vendite consultabile

Coupon abbonamento Opera Ipogea


Catasti

Regolamento Catasto CA SSI

Scheda Censimento antichi acquedotti


Divulgazione

Poster SSI 2020

Folder SSI 2010


* ATTENZIONE

In altre sezioni del presente sito, possono essere presenti precedenti versioni della modulistica, delle polizze ecc. (per esempio nell'archivio dei numeri di SSI News). L'unica documentazione valida e attiva è quella sopra elencata che annulla e sostituisce la precedente.

 


Non hai trovato quello che cercavi ? prova qui:

 

Delibere Consiglio Direttivo

on . Postato in Informazioni

Le delibere del Consiglio Direttivo della SSI sono liberamente consultabili.
I relativi verbali possono essere richiesti a segreteria[at]socissi.it dai Soci SSI in regola con la quota sociale. I verbali sono disponibili dopo l'approvazione del Consiglio Direttivo, che avviene tipicamente nella riunione successiva.

Protocollo di accordo di collaborazione ed interscambio in materia di speleologia fra Società Brasiliana di Speleologia e Società Speleologica Italiana

on . Postato in Informazioni

Protocollo di accordo di collaborazione ed interscambio in materia di speleologia fra Società Brasiliana di Speleologia e Società Speleologica Italiana
 

Storie dai patrocini

SSI Consiglia

  • Obiettivo Terra 2022

     

    OBIETTIVO TERRA 2022. Al via la 13a edizione del concorso nazionale dedicato alle Aree Protette d'Italia. Cerimonia di premiazione a Roma il 22 aprile 2022 per celebrare la 52a Giornata Mondiale della Terra.

    Il contest: in palio 1.000 euro, gigantografia in una delle splendide piazze di Roma, la copertina della pubblicazione dedicata alla nuova edizione del concorso e altri premi.

  • Amici a testa in giù

    Il progetto, ideato dalle Guide ufficiali del Parco Nazionale dell’Alta Murgia in collaborazione con l’Ente Parco, mira a far conoscere i pipistrelli, animali ingiustamente maltrattati ed oggi ancora più a rischio a causa dell’attuale periodo emergenziale.

    tutte le info su  https://www.parcoaltamurgia.gov.it/index.php/ente-gestore/news-ed-eventi/2309-amici-a-testa-in-giu e facebook

Dal Mondo

  • SpeleoMedit in Marocco

     

    In occasione del 3° Congresso Internazionale sul Carsismo, la Speleologia e la Valorizzazione del Patrimonio Naturale a Rabat, in Marocco, è stato presentato un nuovo capitolo del progetto "SPELEOMEDIT: Italia Speleologica".

  • Spedizione in Albania "Avulit 2023"

    Dal 31 Marzo al 7 Aprile si è svolta la spedizione scientifica Avulit 2023 (Albania). Una spedizione diversa dalle solite, con lo scopo primario di fare ricerche e campionamenti scientifici, limitando l’esplorazione al minimo necessario: lo sviluppo totale del complesso resta quindi sostanzialmente invariato. Eppure questa spedizione nell’articolata grotta di Avulit, un -480 presso il villaggio di Kabash, ha regalato molte soddisfazioni a tutti i ricercatori e speleo coinvolti.

  • Il diritto di dire no - Manuale per le comunità impattate dalle estrazioni minerarie

Federazione Speleologica Europea

Union Internationale de Spéléologie

  • La Nit de la imatge subterrania 2024

    Concorso video-fotografico - Barcellona (Spagna)
    Chiusura iscrizioni 15 dicembre 2023

  • Pubblicato il Glossario UIS


    Il Glossary Project della sotto-commissione UIS Dictionary Sub-commission ha appena pubblicato la Fase 1 del suo Glossario UIS Cave and Karst, in versione inglese.

Dove Siamo

Sede
c/o Università di Bologna
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Sede operativa
via Enrico Mattei, 92 - 40138 - Bologna
Indirizzo postale
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Tel +39 051 534657 (lu-ve 15-17)
Mail: infoATsocissi.it
Mail PEC: segreteriaATpec.socissi.it

Facebook
Instagram
You Tube

Contatti

Codice fiscale 80115570154
Partita Iva 02362100378

 

 

 

Statistiche

Utenti registrati
1251
Articoli
915
Visite agli articoli
4236635
Benvenuto sul sito della SSI!

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookies" puoi acconsentire al loro utilizzo in conformità alla nostra privacy e cookie policy.