Cavità Artificiali

Le cavità artificiali sono opere sotterranee – scavate, costruite nel sottosuolo o divenute ipogee in seguito alle stratificazioni del tessuto urbano – di origine antropica e di interesse storico, archeologico, urbanistico, geologico ed antropologico.

Architetture e reticoli sotterranei diffusi in tutto il mondo, che attraversano la storia testimoniando le capacità tecniche e progettuali dell’uomo fin dagli albori della sua comparsa sulla terra. Gli studi che gli speleologi svolgono nelle cavità artificiali permettono la conoscenza, la documentazione, il recupero e l’analisi di importanti testimonianze del passato che, diversamente, rischierebbero di scomparire.

La Società Speleologica Italiana, interlocutrice privilegiata degli Enti preposti alla tutela del patrimonio ambientale e culturale, grazie alla sua Commissione Nazionale Cavità Artificiali contribuisce alla conoscenza del patrimonio ipogeo artificiale, alla sua protezione e tutela, alla progettazione di itinerari sotterranei fruibili anche da non speleologi, destinati ad arricchire l'offerta culturale e turistica di molti Enti Locali.

Dove Siamo

Sede
c/o Università di Bologna
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Sede operativa
via Enrico Mattei, 92 - 40138 - Bologna
Indirizzo postale
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Tel +39 051 534657 (lu-ve 15-17)
Mail: infoATsocissi.it
Mail PEC: segreteriaATpec.socissi.it

Facebook
Instagram
You Tube

Contatti

Codice fiscale 80115570154
Partita Iva 02362100378

 

 

 

Benvenuto sul sito della SSI!

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookies" puoi acconsentire al loro utilizzo in conformità alla nostra privacy e cookie policy.