Corso di 2° livello di Biospeleologia "La vita sotterranea: approccio deontologico alla fruizione degli ambienti ambienti sotterranei"
5 Novembre 2022, Treviso (TV) - 6 novembre 2022 Trieste (TS)
Il Coordinamento regionale CNSS Veneto e Trentino Alto Adige in collaborazione con il Gruppo Grotte Treviso del Museo di Storia Naturale dell’ Università di Firenze, del Museo di Storia Naturale di Trieste e dell’Institute of Systematics And Evolution of Animals Polish Academy of Sciencies, organizza il corso di II livello di Biospeleologia "La vita sotterranea: approccio deontologico alla fruizione degli ambienti ambienti sotterranei"
Il corso articolato in due giorni, sabato 5 novembre presso la sede del GGT dove si svolgeranno le lezioni teoriche e domenica 6 novembre all’ interno del Museo di Storia Naturale di Trieste dove si realizzeranno le attività pratiche con l’ uso della
strumentazione del Museo.
L’ obbiettivo del corso è di fornire elementi per approfondire le conoscenze sulla fauna del mondo sotterraneo in particolare invertebrati e chirotteri, sensibilizzando i partecipanti sull’ importanzadi un approccio deontologico all’ espolorazione, riducendo l’impatto dell’ attività speleologica e incentivando le azioni di tutela degli ambienti ipogei.
Il corso è valido quale aggiornamento tecnico IT ed AI CNSS-SSI (cfr. regolamento CNSS-SSI Art.17 “Designazione e decadenza degli I.T.”)