Corso 'La formazione in speleologia'
Corso Nazionale di III livello - Workshop
Oltre al trasferimento delle Tecniche, la trasmissione della Conoscenza e della “Cultura delle Grotte"
"Scuole CAI e SSI, uno sguardo a Francia e Spagna, la conoscenza come curiosità, l'esplorazione delle biblioteche, le relazioni e la gestione di un gruppo di lavoro, la responsabilità dell'istruttore.
Molte domande e partecipazione a "la formazione in Speleologia". Un confronto necessario per essere coscienti della realta' e preparare ad una speleologia contemporanea e condivisa. Competenze e ironia.
Gran bell'inizio!"
Le dispense si possono trovare su SSI Document, la piattaforma di e-learning della Società Speleologica Italiana
15 e 16 ottobre 2011 Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa
Via C.Jussi 171 San Lazzaro di Savena (BO)
PROGRAMMA (prima circolare) - MODULO ISCRIZIONE
PROGRAMMA (seconda circolare)
www.parks.it/parco.gessi.bolognesi
Programma (seconda circolare)
Sabato 15 ottobre h.8,30-9,30: registrazione e accreditamento dei partecipanti.
h.9,30
saluto del Presidente SSI Giampietro Marchesi
“Stato dell’arte delle Scuole di Speleologia CNSS-SSI: punti di forza, criticità, obiettivi”
Introducono M.Kraus (Responsabile Nazionale CNSS-SSI) e S.Cattabriga (Consigliere SSI referente per le Scuole di Speleologia)
- “Esperienze a confronto” (organizzazione, metodi, strumenti e supporti):
CCS/SNS-CAI R.Merisio (Responsabile Nazionale CCS-CAI)
CNSS-SSI M.Kraus (Responsabile Nazionale CNSS-SSI)
Uno sguardo alle altre realtà europee R.Dall’Acqua (Responsabile C.R.I. - SSI)
Chairman M.Goldoni (Consigliere SSI)
h.13-14,30 Pausa pranzo
h.14,30 - “Metodi e strumenti a disposizione per la crescita del singolo” parte I
- gli strumenti della conoscenza, col contributo di M.Sivelli (Speleologo, responsabile del Centro Italiano di Documentazione Speleologica “F.Anelli” e della Biblioteca SSI)
- “Formare Speleologi o Grottisti ? (la scienza nell’insegnamento speleologico)
Con il contributo di Jo de Waele (speleologo, docente Università di Bologna, Dipartimento Scienze della Terra e Geologico-ambientali)
- “Metodi e strumenti a disposizione per la crescita delle strutture” parte I
- organizzazione della “squadra” (gestione del Gruppo e delle relazioni interpersonali, selezione e motivazione dei collaboratori, gestione dei conflitti, condivisione degli obiettivi,) col contributo di Lidia de Vido
Cena rustica a cura degli “esperti” del GSB-USB
Per coloro che non hanno mai visitato cavità nel gesso possibilità di escursione serale-notturna alla Grotta della Spipola, in collaborazione con gli speleologi del GSB-USB (facile percorso orizzontale, necessita tuta + casco (LED) + stivali, durata 2-3 ore).
Per motivi di responsabilità e copertura assicurativa indispensabile quota associativa SSI 2011.
Domenica 16 ottobre h.8,00-9,00: colazione presso lo spazio camper/tende.
h.09,00 ripresa lavori
- “Responsabilità ed aspetti legali connessi all’attività di “Istruttore” in Italia”
Con il contributo di Luca Bonomelli (speleologo, funzionario pubblico, laureato in giurisprudenza, giornalista autore di guide naturalistiche e socio SSI e del CAI
(con riferimenti al caso di studio “incidente palestra Pietra di Bismantova 2009” e al successivo Corso interattivo di II livello “Gestione emergenza e soccorso in grotta” di Ferrara 2010).
- “Metodi e strumenti a disposizione per la crescita del singolo” parte II
- per una “Cultura della Tecnica”, col contributo di G.Badino (Speleologo, Fisico, Consigliere SSI)
- “Metodi e strumenti a disposizione per la crescita delle strutture” parte II
- etica della frequentazione ipogea e di “cultura dell’ambiente”, col contributo di David Bianco (Biologo del Parco Regionale dei Gessi Bolognesi)
Confronto-tavola rotonda conclusivi: spunti, riflessioni, discussioni, case history, progetti ed appuntamenti futuri.
h.13,30 fine lavori.
Tutti gli interventi verranno completamente videoregistrati.
Partecipanti: Speleologi afferenti alla CNSS-SSI (Coordinatori Regionali, Direttori di Scuole e Corsi, Istruttori di Tecnica) nonché a strutture analoghe (SNS CAI), ma anche semplici Speleologi interessati all’argomento.
Logistica: per gli iscritti possibilità di utilizzo di uno spazio camper/tende nei pressi del parcheggio del Parco dei Gessi. Utilizzo dei servizi presso il Centro Parco “Casa Fantini” (sede del Parco), dove saranno disponibili anche alcuni posti in soluzione “sacco a pelo”.
Quota di partecipazione: €.10,00 da versarsi all’arrivo-accreditamento
Prenotazione: obbligatoria. L’iniziativa, per ovvii motivi organizzativi, è a numero chiuso (utilizzare l’apposita scheda). Le iscrizioni verranno accettate rigorosamente in ordine cronologico d’arrivo.
Crediti: per i partecipanti afferenti alla CNSS-SSI la presenza sarà valida ai fini del mantenimento dell’incarico di Istruttore (cfr. Regolamento CNSS-SSI Art.17 “Designazione e decadenza degli I.T.”)
La Direzione del Corso si riserva di apportare eventuali modifiche al programma in base alle esigenze organizzative