Con decisione del Consiglio Direttivo del 10-11 febbraio 2018 (Summonte) è stata nuovamente istituita la Commissione Didattica della Società Speleologica Italiana (ComDida).

Già nel corso di tutto il 2018 era stata costituito un gruppo di lavoro che ha prodotto già a novembre 2018 una bozza di regolamento interno, poi approvato il 26.02.2019. Vengono identificati nel Consiglio dei referenti che si occupino degli aspetti amministrativi e organizzativi della commissione. Saranno Francesco Del Vecchio, Raffaella Zerbetto, Serena Fassone che sarà la coordinatrice, Silvia Arrica, Ivana Guidone. Daniela Pani e Mario Verole Bozzello fungeranno da supporto “esterno”.

La Commissione Didattica è un organo consultivo e organizzativo permanente della Società Speleologica Italiana, a cui sono delegati lo sviluppo, il coordinamento e tutte le attività connesse alla didattica concernente l’oggetto sociale della
Società Speleologica Italiana. L’attività didattica è rivolta ai soci ed ai non soci della Società Speleologica Italiana.

La ComDida ha il compito di:

  • Promuovere la tutela, la valorizzazione, la divulgazione e lo studio del patrimonio ipogeo nazionale e internazionale attraverso l’organizzazione di corsi di formazione, laboratori didattici, convegni, congressi, stage di approfondimento, ricerche, pubblicazioni e gadget;
  • Identificare iniziative analoghe presenti a livello europeo e internazionale con il fine di creare momenti di scambio e formazione reciproca;
  • Progettare e presentare proposte didattiche inerenti la tutela ambientale e nello specifico del mondo ipogeo, collegate alle materie di studio della scuola primaria e secondaria, valutando anche attività per la pre-primaria;
  • Progettare proposte di attività di educazione ambientale che siano coerenti con i principi e gli impegni espressi nella Carta dell’educazione ambientale, approvata il 23 novembre 2016 in occasione degli Stati generali dell’Ambiente
  • Organizzare corsi interni alla Società Speleologica Italiana e con gli Enti che ne fanno richiesta per formare formatori che gestiscano la didattica su tutto il territorio;
  • Organizzare almeno una volta all’anno momenti di confronto con i formatori e gli enti coinvolti nelle attività didattiche per verificarne l’andamento;
  • Organizzare almeno una volta ogni due anni corsi di aggiornamento per i soci-operatori coinvolti;
  • Promuovere, assieme alle altre Commissioni della SSI, l’accreditamento e il riconoscimento della didattica SSI presso i Ministeri, le istituzioni in generale, gli enti pubblici e gli enti privati preposti.

Regolamento

Contatti: didatticasocissi.it

Dove Siamo

Sede
c/o Università di Bologna
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Sede operativa
via Enrico Mattei, 92 - 40138 - Bologna
Indirizzo postale
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Tel +39 051 534657 (lu-ve 15-17)
Mail: infoATsocissi.it
Mail PEC: segreteriaATpec.socissi.it

Facebook
Instagram
You Tube

Contatti

Codice fiscale 80115570154
Partita Iva 02362100378

 

 

 

Benvenuto sul sito della SSI!

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookies" puoi acconsentire al loro utilizzo in conformità alla nostra privacy e cookie policy.