Monitoraggi ambientali in cavità naturali e/o artificiali - candida il tuo progetto al bando 5x1000 SSI
Nuovo bando, scadenza 30 giugno 2023
Nuovo bando, scadenza 30 giugno 2023
Siamo lieti di comunicarvi che il Socio Pietro Valenti, con il progetto dal titolo Le faune tardo pleistoceniche dalla Grotta dei Pietrazzi (SI/PA 182), è risultato vincitore del bando “Archivi del Tempo” aggiudicandosi il contributo del 5x1000/2020 pari a € 2.112,99.
Anche nel 2022 la Società Speleologica Italiana ETS ha deciso di investire i proventi del 5x1000 ricevuti nell’anno precedente (€ 2.112,99) per sostenere uno o più progetti ambientali che abbiano per tema generale quello delle grotte e delle aree carsiche intese come "Archivi del Tempo".
A causa dell'emergenza coronavirus il Congresso e il Premio sono rimandati a data da destinarsi.
Un'ulteriore opportunità per partecipare al XXIII Congresso Nazionale di Speleologia da protagonisti! Se non lo avete ancora fatto, avete tempo sino al 29 febbraio per presentare gli abstract dei vostri lavori! In palio fino a 3.000 euro.
Se sei uno speleologo e negli ultimi 3 anni hai partecipato a un lavoro di ricerca scientifica o di esplorazione in Italia, presenta i risultati al prossimo Congresso Nazionale di Speleologia, potrai così candidare il tuo lavoro al Concorso “Italia Speleologica”, il contest istituito dalla Società Speleologica Italiana nel 2016, al fine di promuovere la conoscenza, la valorizzazione e la salvaguardia del patrimonio speleologico del nostro Paese. In palio premi per un totale di 3.000 euro, e hai tempo fino al 31 gennaio per presentare il tuo abstract al Comitato Scientifico del Congresso.
Inoltre, l'Associazione Culturale SpeleoFotoContest ha deciso di riconoscere il "Premio Sentinella" ad uno dei lavori presentati.
La SSI ha deciso di dedicare l’edizione 2020 del Concorso a contributi e lavori di ricerca che saranno presentati durante il XXIII Congresso Nazionale di Speleologia “La Melodia delle Grotte”, che si svolgerà a Ormea (CN) dal 30 maggio al 2 giugno 2020. Gli abstract di tali contributi dovranno giungere al Comitato Scientifico del Congresso entro il prossimo 31 gennaio. Durante l’evento, infine, una giuria qualificata scelta dal Consiglio SSI, valuterà ed eventualmente premierà i lavori di ricerca di maggior rilievo tra quelli svolti in Italia tra il 2018 e il 2020, da speleologi preferibilmente iscritti a gruppi speleologici o associazioni SSI o CAI e realizzati anche in collaborazione con Enti pubblici, Istituti di ricerca e/o Associazioni di Volontariato. La partecipazione al concorso è gratuita, e sarà valida per contributi inerenti a una o più delle seguenti aree tematiche:
I nomi dei vincitori saranno resi noti durante la cerimonia di premiazione che avrà luogo nell’ambito del Congresso e saranno infine pubblicati sul sito internet della SSI. Le opere premiate costituiranno parte del patrimonio dell’archivio della Società Speleologica Italiana, e potranno essere mostrate e pubblicate per scopi culturali e didattici senza fini di lucro, con la menzione del nome dell’autore.
Per l'edizione 2018 del premio, la giuria nominata, data l’esiguità dei lavori pervenuti, ha ritenuto non ci fossero le condizioni sufficienti per un confronto volto alla premiazione.
Per dare giusto riconoscimento ai partecipanti si pubblicano i lavori candidati.
Inghiottitoio del Roccone, studio del fenomeno carsico e della sua interazione con il bacino idrografico diriferimento
Associazione speleologico-naturalistica Speleo Team Trapani
L'Inghiottitoio del Roccone (Comune di Vita, TP) è una cavità carsica ad andamento verticale interessante per la sua posizione all'interno di una grande depressione carsica dove sono stati riconosciuti altri punti di infiltrazione delle acque superficiali, ricostruendo cosi gli aspetti strutturali della cavità all' nterno della depressione e della linea di deflusso, integratandola al bacino idrografico di riferimento.
La Spundolata de la Pajara
GSB-USB, Centro di Speleologia Sottomarina APOGON
Video documentario sulle esplorazioni
Progetto Theresia - Indagine sull'acquedotto voluto dall'Imperatrice Maria Teresa per la Trieste Imperiale.
Progetto aperto in collaborazione con Il Comune di Trieste, VI Circoscrizlone, Italia Nostra, WWF, "11 Capofonte", liberi ricercatori, Universltà di Trieste, laboratori privati, Museo di Storia Naturale, Speleovivarium Erwln Pichi, scuole locali, e con semplici cittadini e abitanti del posto interessati alla tutela del beni storici sotterranei.
Progetto Interdisciplinare di studio ed esplorazione delle opere ipogee dell'acquedotto Teresiano (rione S.Giovanni, Trieste).Concluso il recupero delle gallerie verrà avviata una fase di fruizione controllata, rivolta a piccoli gruppi di interessati. Non si tratta di un programma di ricerca chiuso, ma di un progetto che coinvolge soggettl pubblici e privati, continuamente divulgato a un pubblico sempre più vasto e che vede, nello speleologo, l'unico soggetto titolato a operare con sicurezza e competenza nel sottosuolo.
SSI, inviti alla visita
Dove Siamo
Sede
c/o Università di Bologna
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Sede operativa
via Enrico Mattei, 92 - 40138 - Bologna
Indirizzo postale
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Tel +39 051 534657 (lu-ve 15-17)
Mail: infoATsocissi.it
Mail PEC: segreteriaATpec.socissi.it
Facebook
Instagram
You Tube
Codice fiscale 80115570154
Partita Iva 02362100378
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookies" puoi acconsentire al loro utilizzo in conformità alla nostra privacy e cookie policy.