Assemblea Soci Aprile 2018
Care Socie e cari Soci, siete convocati all’Assemblea dei Soci della Società Speleologica Italiana
Care Socie e cari Soci, siete convocati all’Assemblea dei Soci della Società Speleologica Italiana
Sono stati nominati i nuovi delegati per l'Italia per la Union Internationale de Spéléologie e la Fédération Spéléologique Européenne in carica fino al 2020.
UIS: Daniela Pani, deputy Mario Verole
FSE: Ferdinando Didonna, deputy Michele Sivelli
Il Climbing Center Sportler di Silea (Treviso), la palestra di arrampicata più grande d’Italia, mette a disposizione le proprie pareti a tutti gli speleologi tesserati SSI.
Cara Socia/Caro Socio,
La tua passione, il tuo impegno, il tuo amore per la Speleologia.
Sono le persone come te che ci danno forza e che aiutano la Speleologia a sostenere:
Per un giorno pensiamo con i piedi - M'illumino di Meno 2018
Perché sotto i nostri piedi c’è la Terra e per salvarla bisogna cambiare passo. #milluminodimeno
Il 23 gennaio, in occasione dell'ottantesimo della prima discesa nella grotta, alla presenza di Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica Italiana, SSI sarà rappresentata da Vincenzo Martimucci, suo attuale presidente.
Casola Valsenio (RA) 6 - 8 aprile 2018
Carissimo Presidente Serena Fassone,
a conclusione della bella esperienza di FinalMenteSpeleo2017 sono a ringraziare a nome di tutto il consiglio direttivo SSI, tutta l’associazione, il comitato organizzatore e te personalmente per il grande impegno, i rapporti instaurati e l'evento creato.
I riscontri sono stati ottimi e anche SSI ha tratto beneficio dall'appuntamento, incontrando i soci e la Speleologia italiana tutta.
Devo, inoltre ringraziarti per il contributo aggiunto al fondo incontri. Questo conferma che la condivisione solidale è un grande valore della comunità speleologica.
La quota sarà aggiunta al conto deposito dedicato e messo a disposizione dei prossimi organizzatori di raduni che potranno usufruirne.
Ancora complimenti vivissimi per quanto, con grande impegno, avete realizzato.
Vincenzo Martimucci
Cambia tutto ma tutto rimane com’è
Il prossimo numero di Speleologia, il 78, come il 77, uscirà con un paio di sedicesimi in meno. I motivi sono ben tre: il primo – inutile girarci attorno – è dovuto all’impossibilità di riuscire a stampare 80 pagine entro le scadenze di postalizzazione di fine anno. All’opposto, il secondo motivo è che il buon numero di articoli pervenuti ci consentirà di uscire con un nuovo numero già nei primi mesi del 2018. Questa novità ci porta dritti alla terza questione, la più importante, che riguarda la tempistica d’uscita della nostra amata rivista. Le scadenze saranno in gennaio e in luglio anziché in luglio e dicembre, nulla di nuovo in pratica, ma con la fondamentale differenza che la Redazione avrà adeguati margini per garantire l’uscita del semestrale entro i limiti inflitti dalle Poste sulla diffusione in abbonamento.
L’auspicio ovviamente è quello di poter continuare a consultare i contenuti di Speleologia dal suo dorso e per questo motivo ancora una volta rinnoviamo l’invito a non comunicare solo attraverso i social media!
Leggete i contenuti speciali sul sito www.speleologiassi.it
Le quote associative SSI per il 2018 sono rimaste invariate.
Ricordiamo ai Soci che la copertura assicurativa scade il 31 dicembre, provvedete per tempo al rinnovo.
Il nuovo Portale Soci è attivo.
Nella riunione di Consiglio Direttivo tenuta a Casola Valsenio il 2 dicembre sono state formalizzate le accettazioni delle cariche sociali per il triennio 2018-2020 che entreranno in carica dal 1° gennaio 2018:
Presidente: Vincenzo Martimucci
Consiglieri: Silvia Arrica, Marco Corvi, Riccardo Dall'Acqua, Francesco Del Vecchio, Serena Fassone, Massimo (Max) Goldoni, Ivana Guidone, Francesco Maurano, Daniela Pani, Elisa Ponti, Mario Verole,
Raffaella Zerbetto.
La giunta sarà composta da Vincenzo Martimucci, Raffaella Zerbetto (vice presidente), Elisa Ponti (Tesoreria), Silvia Arrica (Segretaria), Riccardo Dall'Acqua e Francesco Maurano
Revisiori dei conti: Cristina Donati, Alessandro Casadei Turroni, Andrea Barbierarto
Probiviri: Mauro Chiesi, Enrico Fratnik, Gianni Benedetti
Dal 31 Marzo al 7 Aprile si è svolta la spedizione scientifica Avulit 2023 (Albania). Una spedizione diversa dalle solite, con lo scopo primario di fare ricerche e campionamenti scientifici, limitando l’esplorazione al minimo necessario: lo sviluppo totale del complesso resta quindi sostanzialmente invariato. Eppure questa spedizione nell’articolata grotta di Avulit, un -480 presso il villaggio di Kabash, ha regalato molte soddisfazioni a tutti i ricercatori e speleo coinvolti.
La Pulizia delle grotte di Pertosa-Auletta in un articolo sulla rivista della statunitense National Speleological Society.
SSI, inviti alla visita
Dove Siamo
Sede
c/o Università di Bologna
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Sede operativa
via Enrico Mattei, 92 - 40138 - Bologna
Indirizzo postale
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Tel +39 051 534657 (lu-ve 15-17)
Mail: infoATsocissi.it
Mail PEC: segreteriaATpec.socissi.it
Facebook
Instagram
You Tube
Codice fiscale 80115570154
Partita Iva 02362100378
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookies" puoi acconsentire al loro utilizzo in conformità alla nostra privacy e cookie policy.