News SSI
Tutto quello che accade nel mondo della Società Speleologica Italiana
"Puliamo il Buio 2019" ottiene il patrocinio del Ministero dell'Ambiente
L'edizione 2019 di Puliamo il Buio ha il patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Verbale assemblea Soci aprile 2019
La bozza del verbale assemblea Soci del 26/04/2019 è on line in area riservata soci a questo link http://speleo.it/site/index.php/verbali-assemblee/verbali-assemblee
Speleologia n° 80
Un importante traguardo, è uscita Speleologia n° 80, seguila su www.speleologiassi.it
5 per 1000 anno 2019
Come fare per devolvere il tuo 5 per mille alla Società Speleologica Italiana
Mostra Italia Speleologica
Sono disponibili per il download in questa pagina i poster aggiornati della mostra Italia Speleologica.
La mostra presenta un quadro generale della speleologia in Italia, attraverso i poster realizzati dalla Commissione Nazionale Catasto delle Grotte della Società Speleologica Italiana e dalle Federazioni Speleologiche Regionali a partire dal "Laboratorio del Catasto 2010".
La conservazione delle grotte negli Stati Uniti
Importante appuntamento a Roma! 30 APRILE 2019 ore 20:30 - Società Speleologica Italiana e Circolo Speleologico Romano invitano alla conferenza
"La conservazione delle grotte negli Stati Uniti" di Val Hildreth-Werker e Jim C. Werker (National Speleological Society, USA)
presso la sede del Circolo Speleologico Romano, Via dei Campani 55, 00185 ROMA
SSI sigla il protocollo di intesa con l'associazione Tutela Pipistrelli
Lo scorso 13 aprile la SSI e la Associazione Tutela Pipistrelli hanno firmato a Roma il protocollo di collaborazione con intento di rendere più efficaci le azioni di tutela e conservazione dei chirotteri sul territorio nazionale, anche tramite le attività di ricerca, formazione, divulgazione e recupero dei chirotteri in difficoltà.
L'accordo è giunto a pochi mesi di distanza dall'analogo protocollo firmato da SSI con il Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri
#civediamoaurzulei
Arriviamo, arriviamo! Ecco gli appuntamenti SSI per il raduno
- Assemblea dei Soci SSI.
Sala consiliare (sala Grotta Luigi Donini). Prima convocazione 25 aprile ore 07.30, seconda convocazione venerdì 26 aprile alle ore 09.30
- Seminario "Cave Conservation". 26 aprile
Biblioteca comunale e 27 aprile
Sala consiliare (sala Grotta Luigi Donini)
- Riunione CNSS
- Riunione Progetto "Animali di Grotta"
animalidigrotta.speleo.it/
- Riunione Progetto Shpellat (catasto grotte Albanese)
Tutti i giorni
- Stand SSI
ex scuole medie - tienici compagnia presso lo stand!, per prenotazioni e informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 19 aprile
- Prenota il tuo libro e ritirarlo ad Urzulei
- Mostra Italia Speleologica
Tutte le info logistiche e il programma di dettaglio su www.icnussa.it/
SSI News 2.0
Care socie e cari soci, avviamo in via sperimentale un nuovo servizio di newsletter trimestrale. E’ un modo per rendervi costantemente partecipi delle nostre numerose attività. Troverete una selezione e un aggiornamento di tutte le novità, i temi caldi e le azioni che la SSI ha messo in campo e che magari sono sfuggite al vostro sguardo quando sono state comunicate sul sito e sugli altri canali di informazione. Insomma una sorta di istantanea panoramica, un “colpo d’occhio” che abbraccia i nostri ultimi tre mesi, le prossime le riceverete a luglio, ottobre e gennaio con il riepilogo dei 90 giorni precedenti. Dobbiamo lavorare sodo tutti insieme e fare la nostra parte per tentare di conservare questo fantastico mondo e renderlo un posto migliore negli anni a venire per le future generazioni.
La newsletter vi è stata recapitata via mail e potete leggerla anche qui
Grazie ancora per il sostegno, la passione, l’impegno e l’amore per la speleologia che quotidianamente ci dimostrate. Sono loro a dare più forza ai tanti progetti in corso.
Intanto vi aspettiamo numerosi a Urzulei !
Un cordialissimo saluto
Vincenzo Martimucci
Presidente Società Speleologica Italiana
Nasce la Scuola Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali (SNSCA) della SSI
Scuola Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali (SNSCA) della SSI: un decisivo passo verso nuove competenze e una qualificata frequentazioni degli ipogei creati dall’uomo.
Partiamo da una premessa. Il termine speleologia definisce un “discorso riguardo le caverne”, ma già parole come grotta e cripta fanno riferimento a radici comuni, al ciò che è nascosto. Il territorio italiano, per sua conformità e storia, presenta una varietà estesa di cavità artificiali, di opere antropiche legate alla captazione e all’adduzione idrica, alla conservazione di neve e ghiaccio, all’estrazione mineraria o di pietre da taglio, al culto, all’architettura militare, alla sepoltura. Abbiamo acquedotti millenarii, reti di deflusso delle acque sotterranee, neviere, miniere dismesse, antiche chiese ipogee e rupestri, passaggi sotterranei, ossari.
Altri articoli...
- Assemblea Soci Aprile 2019
- Assemblea Soci Aprile 2020 - rinviata
- Prenota il tuo libro e ritirarlo ad Urzulei
- SSI aderisce a M’illumino di meno
- La biblioteca di Giovanni Badino donata al CIDS
- Avviso ai Soci - Elenco permanente designazioni comitati
- Puliamo il buio tutto l'anno
- Speleofotocontest - Il vincitore del Premio Speciale SSI
- Le Speleologie nei Parchi - Percorsi di collaborazione fra istituzioni e speleologia organizzata
- Speleofotocontest - Premio Speciale SSI "Puliamo il Buio"