In Grotta al tempo del covid

on .

Care Socie, cari Soci,
la recente ordinanza del Ministero della Salute sulle misure in materia di contenimento e gestione dell'epidemia da COVID-19 (28 Aprile 2022) modifica, in parte alleggerendoli, gli obblighi sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie.

Permangono i seguenti obblighi:
1) Indossare la mascherina FFP2 per accedere a tutti i mezzi pubblici adibiti al trasporto di persone e per le manifestazioni con presenza di pubblico che si svolgono in luoghi chiusi (teatri, concerti, cinema, competizioni sportive al chiuso).
2) Obbligo di Green Pass e mascherina FFP2 in tutte le strutture sanitarie e di ricovero di ogni tipo.

Non hanno invece l’obbligo di indossare i dispositivi di protezione individuale:

a) i bambini di età inferiore ai sei anni;
b) le persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso di mascherina;
c) i soggetti che stanno svolgendo attività sportiva;

Qual è la nostra interpretazione estensiva di queste disposizioni nello svolgimento delle attività speleologiche e formative ad essa correlate?
- Riunioni e Corsi in aula: non c’è l’obbligo del Green Pass ma le disposizioni ministeriale raccomandano l’uso di mascherina FFP2. Vige la buona regola di arieggiare il locale e di sottoporlo periodicamente alla sanificazione.
- Uscite in palestra all’aperto: non c’è obbligo di mascherina né di Green Pass, ma è buona regola continuare a mantenere il distanziamento di almeno un metro ed utilizzare in via esclusiva i propri materiali.
- Uscite in grotta (esplorative e formative): non vi è obbligo di Green Pass né obbligo di mascherine. Tuttavia i fattori da tenere attentamente sotto controllo sono la circolazione di aria che in grotta è quasi sempre garantita, ma con eccezioni che dovranno essere opportunamente valutate.  Così come l’umidità e gli ambienti ristretti e chiusi, che tendono a favorire la diffusione del virus, se presente.

Al di là delle interpretazioni ricordate che è sempre buona regola valutare attentamente ogni fattore di rischio per contenere il contagio. Il virus, purtroppo, è ancora qui. Raccomandiamo quindi caldamente a tutti i nostri Soci di essere responsabili e non abbassare la guardia né durante l’attività esplorativa né durante l’attività di formazione: mantenere il distanziamento, utilizzare le proprie attrezzature di progressione, evitare l’uso degli stessi dispositivi per l’idratazione e l’alimentazione, quando ritenuto necessario continuare ad utilizzare gel per la disinfezione delle mani e mascherine FFP2. Una precauzione in più è senz’altro preferibile rispetto ad una in meno.

Qui il link alla Gazzetta Ufficiale con tutte le indicazioni https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/04/30/22A02726/SG

Vi saluto con l’augurio che sia di nuovo tempo per un po’ di spensieratezza, che noi speleologi sappiamo essere cosa ben diversa dall’imprudenza!
 
Un caro saluto
Il presidente Sergio Orsini

Dove Siamo

Sede
c/o Università di Bologna
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Sede operativa
via Enrico Mattei, 92 - 40138 - Bologna
Indirizzo postale
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Tel +39 051 534657 (lu-ve 15-17)
Mail: infoATsocissi.it
Mail PEC: segreteriaATpec.socissi.it

Facebook
Instagram
You Tube

Contatti

Codice fiscale 80115570154
Partita Iva 02362100378

 

 

 

Benvenuto sul sito della SSI!

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookies" puoi acconsentire al loro utilizzo in conformità alla nostra privacy e cookie policy.