Tavola rotonda: Chirotteri e speleologi, un rapporto complesso

on .

Nell'ambito del raduno nazionale di Speleologia Finalmentespeleo 2017. Giovedì 2 novembre alle ore 16:45 presso il Teatro delle Udienze di Finalborgo...

Una tavola rotonda dove si confronteranno diversi gruppi speleologici, chirotterologi, ricercatori e appassionati del mondo dei chirotteri per capire il mondo di questi misteriosi e affascinanti animali che spesso accompagnano gli speleologi nelle loro visite nel mondo sotterraneo. La tavola esporrà progetti n corso e risultati di progetti conclusi riguardanti monitoraggi effettuati dagli speleologi esperti in materia di chirotteri in varie regioni di Italia, in aree protette e siti di interesse comunitario.

Si affronterà il tema del rapporto etico fra speleologo e chirottero, per poi capire quali possano essere i rischi per la sopravvivenza delle specie troglofile e per gli speleologi che ne vengono a contatto. La tavola si chiuderà con l’intervento della dottoressa dell’ISPRA che esporrà i risultati dei prelievi effettuati su campioni di sangue di speleologi volontari per la valutazione degli aspetti inerenti le malattie emergenti e il ruolo dei chirotteri nell’ecologia dei coronavirus.

 

PROGRAMMA DELL'EVENTO

Introduzione alla Tavola Rotonda con l'intervento "Pipistrelli e speleo: amici in grotta!"

Alessandra Tomassini, chirotterologa dell'associazione Tutelapipistrelli

- "Il proficuo rapporto tra chirotterologi e speleologi Le esperienze dei monitoraggi dei chirotteri nelle aree del Piemonte e della Liguria"

Autore:

Mara Calvini con la collaborazione dell'Associazione Chirosphera

Relatore:

Mara Calvini

- "Il monitoraggio dei chirotteri nel Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine per la valorizzazione del territorio"

Autori:

Ilaria Biancolillo, Mariangela Martellotta

con la collaborazione dei gruppi della Federazione Speleologica Pugliese: Gruppo Grotte Grottaglie, Gruppo Speleo Alto Salento, Gruppo Speleologico Martinese, Gruppo Speleo Statte

Relatore:

Mariangela Martellotta

- "ToscoBAT:  'Speleo Citizen Science' per il monitoraggio e la salvaguardia dei pipistrelli troglofili in Toscana"

Autori:

Paolo Agnelli,  Eleonora Bettini, Marta Ciaramella, Walter Santi, Laura Ducci con la collaborazione del Museo, dell'FST e della ditta IMSEO

Relatore:

Paolo Agnelli*

*docente dell'Università degli Studi di Firenze - Museo di Storia Naturale, Università di Firenze Sezione di Zoologia "La Specola"

- "Le 5 Sicilia Bat Night dell'ANS Le Taddarite e il Progetto BART (BAt Roosts Temperature)"

Autori:

Antonio Fulco, Marco Vattano, Pietro Valenti

Relatore:

Pietro Valenti

- "Un anno di monitoraggi ei chirotteri in cinque grotte del Sulcis-Iglesiente, Sardegna del sud-occidentale

Relatori:

Roberto Cogoni, Salvatore Buschettu

- "Malattie infettive all'interfaccia tra uomo e chirottero" 

Autori:

Dino Scaravelli (S.T.E.R.N.A.), Davide Lelli (Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Eminia Romagna e della Lombradia-IZLER), Paola De Benedictis (IZSVe)

Relatore:

Stefania Leopardi*

*Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie-IZSVe)

- "Ecologia dei patogeni emergenti nell’interfaccia uomo-animale: Chirotteri e Coronavirus" 

Autori:

Maria Alessandra De Marco*, Marzia Facchini**, Maria Zambon***, Maria Rita Castrucci**

Relatore:

Maria Alessandra De Marco*

*Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)

**Istituto Superiore per la Sanità

***Public Health England (PHE)

Relatore:

La Dott.ssa De Marco, dipendente ISPRA, presenta finalità, metodiche e ricadute di una ricerca sull’esposizione umana a Coronavirus emergenti dai pipistrelli. Vengono anche presentati i risultati ottenuti dai campioni ematici prelevati da alcuni partecipanti al raduno internazionale di speleologia “Strisciando 2016”.

Dove Siamo

Sede
c/o Università di Bologna
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Sede operativa
via Enrico Mattei, 92 - 40138 - Bologna
Indirizzo postale
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Tel +39 051 534657 (lu-ve 15-17)
Mail: infoATsocissi.it
Mail PEC: segreteriaATpec.socissi.it

Facebook
Instagram
You Tube

Contatti

Codice fiscale 80115570154
Partita Iva 02362100378

 

 

 

Benvenuto sul sito della SSI!

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookies" puoi acconsentire al loro utilizzo in conformità alla nostra privacy e cookie policy.