Speleorando - Alla scoperta del mondo ipogeo (tredicesima edizione)

on .

10-24 giugno 2023 - Trieste

La Società Speleologica Italiana ETS patrocina la tredicesima edizione di Speleorando.

Programma

Sabato 10 giugno - Ore 14.30 - 17.30
Ritrovo: posteggio sulla strada per Ternova Piccola, di fronte al n. civico 39, sulla sinistra, subito dopo la fermata del bus n. 46 (proveniendo da Gabroviza) Escursione nella Grotta Azzurra di Samatorza (n. 34 del CSR).
Proiezione ipogea sulla fauna cavernicola e cenni di carsismo. 

Sabato 17 giugno - Ore 14.30 - 17.30
Ritrovo: SP 35: posteggio all'inizio del Sentiero Nicolò Cobolli (n. 1 Rimessa camper) Escursione nella Grotta del Monte Gurca (n. 133 del CSR).
All'interno, visita guidata alla mostra "Un anno da pipistrello"
Fauna cavernicola terrestre e acquatica.

Sabato 24 giugno - 14.30 - 17.30 Ritrovo: posteggio nella piazzetta di Draga Sant'Elia
Escursione nella Grotta delle Gallerie in Val Rosandra n. 290 del CSR). Fauna cavernicola, pipistrelli e dimostrazione con il bat detector. 

NB: gli orari e i luoghi di ritrovo verranno confermarti, di volta in volta, con i partecipanti. 

Corpo docente: Sergio Dolce. 

Questa iniziativa del Club Alpinistico Triestino consiste in una serie di uscite con la  visita a grotte di facile accesso. 

L’obiettivo è quello di far conoscere l’ambiente ipogeo nel modo più semplice e  divertente possibile, ma sempre in sicurezza e con un pizzico d’avventura. Le grotte, tutte situate nella Provincia di Trieste, sono state scelte per la loro parti colare morfologia e ben si prestano a una escursione in tutta sicurezza, lasciando  al visitatore il piacere (e il tempo necessario) di godere della bellezza e della unicità  degli ambienti ipogei. Inoltre sarà possibile ammirare splendide concrezioni e os servare esemplari appartenenti alla fauna cavernicola. 

Il tutto sarà corredato da spiegazioni riguardanti il carsismo, la formazione delle  grotte e gli adattamenti degli organismi che in esse si sono abituati a vivere. Saran no sempre presenti esperti, istruttori di speleologia e guide speleologiche. Novità di questa edizione: in una grotta verrà organizzata una proiezione multime diale mentre un un’altra sarà realizzata una mostra sui pipistrelli. Il corso si conclu derà illustrando l’uso del batdetector che rende udibili gli ultrasuoni dei chirotteri.  

Le iscrizioni sono aperte a partire da martedì 30 maggio fino a sabato 10 giugno  2023, data in cui avrà luogo la prima uscita. 

Le domande possono essere compilate presso la sede del Club Alpinistico Triestino  in via Raffaele Abro 5/a, al martedì sera dalle 21.00 alle 23.00, o tramite web (mo dello scaricabile dal sito del CAT - www.cat.ts.it - e.mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). 

Dove Siamo

Sede
c/o Università di Bologna
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Sede operativa
via Enrico Mattei, 92 - 40138 - Bologna
Indirizzo postale
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Tel +39 051 534657 (lu-ve 15-17)
Mail: infoATsocissi.it
Mail PEC: segreteriaATpec.socissi.it

Facebook
Instagram
You Tube

Contatti

Codice fiscale 80115570154
Partita Iva 02362100378

 

 

 

Benvenuto sul sito della SSI!

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookies" puoi acconsentire al loro utilizzo in conformità alla nostra privacy e cookie policy.