CERVIM
6 Aprile 2011, SSI alla presentazione di Verona del marchio CERVIM, già a Geografi del Vuoto con "profondamente eroico", rassegna di vini prodotti in aree carsiche.
6 Aprile 2011, SSI alla presentazione di Verona del marchio CERVIM, già a Geografi del Vuoto con "profondamente eroico", rassegna di vini prodotti in aree carsiche.
La SSI dal 29 marzo 2011 è diventata Invitato Permanente alle riunioni del Gruppo Amici della Montagna del Parlamento Italiano. Si tratta di un gruppo di quasi duecento parlamentari che discute e propone leggi e provvedimenti sulla e per la montagna.
Il progetto è coordinato dal CRC (Centro Regionale Chirotteri), costituito presso l'Ente Parco Laghi di Avigliana, ed è aperto alla collaborazione di tutti gli organi che hanno compiti di tutela faunistica, mirando altresì a coinvolgere nelle azioni di tutela gli altri soggetti che, con competenze varie, si trovano ad affrontare problemi legati alla presenza di chirotterofauna negli ambienti naturali e artificiali della regione Piemonte.Vai al sito
2008: Anno internazionale del Pianeta Terra
International Year of Planet Earth - IYPE
Saranno messe a punto anche iniziative di concerto con gli altri Enti della Commissione Italiana, nei quali gli speleologi avranno l'opportunità di illustrare le conoscenze acquisite.
Per contatti sulle iniziative SSI-IYPE:
Carlo Germani Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per saperne di più:
Comunicato stampa 11 febbraio 2008 file pdf 269 KB
Discorso inaugurale dell'Italia file pdf 112 KB
Programma 2008-2009 del gruppo di lavoro Acque Sotterranee
www.esfs.org/relatedevents.htm
www.yearofplanetearth.org
www.annodelpianetaterra.it
Iniziative della Società Speleologica Italiana nel programma IYPE
Forum didattica speleologica
La SSI organizza un Forum della Speleologia Italiana che, partendo dalle esperienze già avviate sul livello locale, vuole porre le basi per intraprendere un'opera di sensibilizzazione della collettività sulle prospettive di valorizzazione e sugli impatti antropici nelle aree carsiche. Le finalità del confronto che si propone riguardano l'individuazione di un programma operativo condiviso di livello nazionale per la promozione e l'organizzazione di mostre, convegni tematici, attività didattiche nelle scuole e di specifiche pubblicazioni di settore. Obiettivo primario del Forum è la creazione di uno spazio culturale comune tra tutti coloro che si occupano di educazione ambientale orientata al mondo sotterraneo, attraverso il quale elaborare e fornire agli speleologi che si occupano di tale attività formativa strumenti efficaci per l'operatività didattica.
Tra i fattori di pressione antropica sulle acque sotterranee di origine carsica rivestono notevole importanza le discariche a causa della facilità di occultamento dei rifiuti offerta dalle grotte. Nel passato la mancanza di leggi adeguate, l'ignoranza sulle possibili conseguenze e la diversa coscienza ambientale, hanno fatto si che lo smaltimento di rifiuti in grotta fosse una pratica diffusa, addirittura ordinanze comunali permettevano di utilizzare le cavità come discariche ufficiali. Nel triennio 2005-2007 la speleologia organizzata, contando sul solo volontariato, ha riportato all'esterno ed avviato a discarica autorizzata circa 50 tonnellate di rifiuti solidi (da medicinali scaduti a carcasse di animali), sottraendoli così al ciclo delle acque sotterranee. L'iniziativa si ripeterà nel 2009 ed è stata presentata in forma di "poster" all'VIII convegno organizzato dall'Accademia dei Lincei in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua.
Censimento delle cavità a rischio ambientale
la SSI ha avviato da tempo un "Censimento delle cavità a rischio ambientale" allo scopo di meglio definire il problema e di studiare adeguate soluzioni. In questo censimento, il termine "rischio ambientale" si riferisce ai casi relativi alla presenza di sostanze o situazioni in grado di alterare e inquinare l'ambiente di grotta in funzione della "salute" delle acque sotterranee. Il censimento è legato dal 2005 alla manifestazione "Puliamo il Buio".
Attività previste durante l'IYPE:
- analisi e completamento dei dati
- realizzazione di un data-base disponibile in rete.
Carta degli antichi acquedotti
Al momento sono stati censiti 120 acquedotti e di ognuno è stata acquisita una scheda informativa riportante le caratteristiche generali dell'opera idraulica ed una bibliografia. Quest'ultima è costituita da oltre 900 riferimenti suddivisi in testi di ordine generale, a loro volta ordinati su base regionale, e in opere (volumi o articoli) riferite alla singola struttura idraulica. L'iniziativa è stata presentata in forma di "poster" all'VIII convegno organizzato dall'Accademia dei Lincei in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua.
Gli obiettivi primari che si pone la SSI nel biennio 2008-2009, anche nel quadro della attività dell'IYPE, sono il completamento del database, il perfezionamento dei dati di alcune schede e l'ampliamento ulteriore della bibliografia del progetto. La realizzazione degli approfondimenti dovrà necessariamente partire dal rilievo topografico dell'opera, ove non già esistente. Per questo aspetto ci si avvarrà del contributo delle organizzazioni speleologiche in quanto l'esplorazione di un antico acquedotto presenta spesso difficoltà peculiari legate all'ambiente ipogeo.
Attività previste durante l'IYPE: riunione del GdL "acquedotti" nell'ambito del VI Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali; realizzazione di un sito internet dedicato al tema www.antichiacquedotti.it
Iniziative di altri enti patrocinate dalla Società Speleologica Italiana nel programma IYPE
VI Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali
Napoli 30 maggio - 2 giugno 2008
www.campaniaspeleologica.org
10° International Symposium on Pseudokarst
Gorizia - dal 28 aprile al 1 maggio 2008
www.seppenhofer.it
Corso di fotografia di II livello "I colori del buio"
Taipana (UD) e Villanova delle Grotte (UD) - dal 31 maggio al 2 giugno 2008
www.cnss-ssi.it
Convegno Sicilia Sotterranea
Ragusa Iblea - 9-11 maggio 2008
www.avvenimentiiblei.it/cirs
Progetto di educazione "La Scuola nell'Ambiente" (IPSIAM)
Monopoli (BA) - dal 12 marzo al 20 giugno 2008
www.gruppopugliagrotte.it
Pubblicazione
"Acqua - passato e futuro dell'acqua - architetture dell'acqua per l'acqua"
Castellana Grotte (BA) - anno scolastico 2007-2008
www.gruppopugliagrotte.it
Imagna 2008
Valle Imagna (BG) - 29 ottobre - 2 novembre 2008 2008
Manifestazione speleologica nazionale
www.imagna2008.it
Contenitore di iniziative i cui argomenti saranno definiti insieme alla SSI.
3° Simposio internazionale di studi sul carsismo negli Iblei e nell'area sud Mediterranea
Castello di Donnafugata - Ragusa; 29-31 maggio 2009
www.avvenimentiiblei.it/cirs
SpeleoDuemilaOtto - Incontro degli speleologi del Friuli Venezia Giulia
Tolmezzo (UD); 15 e 16 novembre 2008
www.fsrfvg.it
Il 29 aprile 2009 ad Urzulei, in occasione dell'incontro "Icnussa 2009" è stato firmato un protocollo di accordo di collaborazione ed interscambio in materia di speleologia fra la Società Brasiliana di Speleologia (SBE) e Società Speleologica Italiana (SSI).
Dal 31 Marzo al 7 Aprile si è svolta la spedizione scientifica Avulit 2023 (Albania). Una spedizione diversa dalle solite, con lo scopo primario di fare ricerche e campionamenti scientifici, limitando l’esplorazione al minimo necessario: lo sviluppo totale del complesso resta quindi sostanzialmente invariato. Eppure questa spedizione nell’articolata grotta di Avulit, un -480 presso il villaggio di Kabash, ha regalato molte soddisfazioni a tutti i ricercatori e speleo coinvolti.
La Pulizia delle grotte di Pertosa-Auletta in un articolo sulla rivista della statunitense National Speleological Society.
SSI, inviti alla visita
Dove Siamo
Sede
c/o Università di Bologna
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Sede operativa
via Enrico Mattei, 92 - 40138 - Bologna
Indirizzo postale
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Tel +39 051 534657 (lu-ve 15-17)
Mail: infoATsocissi.it
Mail PEC: segreteriaATpec.socissi.it
Facebook
Instagram
You Tube
Codice fiscale 80115570154
Partita Iva 02362100378
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookies" puoi acconsentire al loro utilizzo in conformità alla nostra privacy e cookie policy.