Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

FAQ commissione ambiente

Cerca
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
L
M
M
G
V
S
D
31
1
2
3
7
8
9
10
11
13
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
1
2
3
4
04 Apr
4 Aprile 2025    
Incontro Regionale Ligure
05 Apr
5 Aprile 2025    
Incontro Regionale Ligure
06 Apr
6 Aprile 2025    
Incontro Regionale Ligure
12 Apr
12 Aprile 2025    
Online Corso di II Livello CNNS-SSI - Archeologia e paleontologia per speleologi
14 Apr
14 Aprile 2025    
20:00 - 22:00
Seconda convocazione
30 Apr
30 Aprile 2025    
23:59
EuroSpeleo Protection Label 2025
Events on 4 Aprile 2025
Events on 5 Aprile 2025
Events on 6 Aprile 2025
Events on 14 Aprile 2025
14 Apr
14 Apr 25
Events on 30 Aprile 2025
30 Apr

 


Gli speleologi possono intervenire a difesa e tutela dell’ambiente: come?

Domande e risposte

Società Speleologica Italiana, Commissione Nazionale Tutela Ambiente

A cura di Giuseppe-Adriano Moro e Daniela Pani

 

Le grotte e le cavità artificiali, così come le aree dove queste si sviluppano (generalmente i territori carsici), sono spesso interessate da progetti che hanno una forte vocazione lucrativa a scapito del territorio stesso. Nell’uso del territorio e delle sue risorse accade frequentemente che i beni grotta vengano degradati. Le grotte, per loro natura, appartengono a un mondo nascosto, noto solo a pochi che rappresentano una minoranza della popolazione italiana. A questi pochi, gli speleologi, spetta il compito di vigilare su quella parte di patrimonio comune, proprio dell’intero Paese, che si trova così lontano dal vedere e dal sentire della maggior parte dei cittadini.

Cerca

altre news

Potresti essere interessato anche a...

MAILING LIST

Rimani Aggiornato

Iscriviti alla Nostra Newsletter