News SSI
Tutto quello che accade nel mondo della Società Speleologica Italiana
Manifestazione di interesse per servizi in vista della stampa del Manuale " Quaderni di monitoraggio ambientale in grotte naturali"
La Società Speleologica Italiana seleziona candidature per affidare incarichi relativi ai servizi occorrenti per la stampa del manuale "Quaderni di monitoraggio ambientale in grotte naturali" di prossima realizzazione.
Trovate a questo link tutte le informazioni sugli incarichi e il modulo per inviare la propria candidatura all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La scadenza per l'invio è stata prorogata al 4 febbraio 2023
Speleologia n° 86
In distribuzione il nuovo numero di Speleologia http://www.speleologiassi.it/
Niphargus, Animale di Grotta dell’Anno 2023
L’acqua è vita e per la Società Speleologica Italiana e gli speleologi italiani, conoscere e proteggere l’acqua delle nostre grotte significa comprendere e difendere la vita che essa contiene.
Per il 2023 si è deciso di far conoscere meglio il mondo dei crostacei acquatici del genere Niphargus: si tratta di un genere di piccoli crostacei che vivono prevalentemente in grotte, sorgenti e nelle falde acquifere, simili nell’’aspetto a piccoli “gamberetti” e quindi facilmente riconoscibili. Questo genere è ampiamente diffuso con oltre 425 specie in Europa, dalla Penisola Iberica fino alla Gran Bretagna a Nord e raggiunge a oriente i massicci montuosi dell’Iran. In Italia vi sono oltre un centinaio di specie note o in corso di descrizione e la nostra penisola è, insieme all’’area balcanica, uno dei centri di maggiore biodiversità per questo genere.
Quote Sociali 2023
Le quote associative SSI per il 2023 sono invariate.
Ricordiamo ai Soci che la copertura assicurativa scade il 31 dicembre, provvedete per tempo al rinnovo tramite il Portale Soci.
SSI @ Cagli Risorgenze
Ecco gli appuntamenti SSI al raduno "Risorgenze" a Cagli (PU) dal 7 al 11 dicembre 2022
Tutti i giorni, nel Palazzo Felici (via don Giuseppe Celli 23), banchetto SSI con libri e rinnovo iscrizioni e libri.
Sabato 10 alle ore 10 Assemblea Ordinaria Soci, Sala degli Stemmi (piazza Matteotti 1) con premiazione del Vincitore del Bando "Archivi del Tempo"
Webinar: sviluppi ed aggiornamenti di CSurvey
23 novembre 2022, ore 21:00, webinar sui nuovi sviluppi ed aggiornamenti di CSurvey organizzato dalla Commissione Catasto della SSI.
Relatore sarà Federico Cendron, che si interfaccerà con Marco Corvi.
https://www.youtube.com/channel/UCnVdkx2v2tiwF577ParIDlQ
Assemblea Ordinaria Soci dicembre 2022
Carissime Socie e carissimi Soci,
la presente per convocare, come da Statuto, la prossima Assemblea Ordinaria dei Soci SSI, che si terrà venerdì 9 dicembre 2022 alle ore 22.00 in prima convocazione e sabato 10 dicembre alle ore 10.00 in seconda convocazione, nel caso il numero legale non venisse raggiunto in prima convocazione.
L’Assemblea si terrà a Cagli (PU) in una sala messa a disposizione dall'organizzazione dell’Incontro internazionale di Speleologia Risorgenze 2022. Per informazioni circa lo svolgimento dell’Assemblea e la presentazione di formale delega sarà possibile contattare la Segreteria scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mario Parise eletto Segretario Aggiunto dell’UIS
Una buona notizia ci giunge dal 18° congresso dell’Union Internationale de Spéléologie (UIS) svoltosi la scorsa settimana in Francia. Il nostro Mario Parise è stato eletto come Segretario Aggiunto nel Bureau UIS.
Speleologia n° 85
In distribuzione il nuovo numero di Speleologia http://www.speleologiassi.it/
I vincitori dello Speleofotocontest 2022 come sfondi del sito speleo.it
Direttamente dallo Speleofotocontest al portale speleo.it
Altri articoli...
- La Speleologia italiana in mostra al XVIII Congresso Internazionale di Speleologia: lo spazio espositivo “Casa Italia”
- Prorogato Bando per la partecipazione al 18mo Congresso Internazionale di Speleologia
- Prevendita Atti XIII Congresso Nazionale di Speleologia - Perugia 1978
- Pipistrelli nelle grotte: Conoscerli, riconoscerli e tutelarli
- Volare con le mani: vita da pipistrello
- In Grotta al tempo del covid
- Seminario nazionale: Monitoraggi Ambientali in Grotte Naturali
- La Società Speleologica Italiana diventa Ente del Terzo Settore
- Documento di posizione della SSI sulla guerra ucràina
- Dona il 5x1000 alla Società Speleologica Italiana