News SSI

Tutto quello che accade nel mondo della Società Speleologica Italiana


 

Seminario Monitoraggi - disponibili i casi applicativi di studio

on .

Sono disponibili a questo  link i casi applicativi di studio illustrati nel corso del seminario nazionale Monitoraggi Ambientali in Grotte Naturali svoltosi lo scorso anno a Cala Gonone.

I contributi in power point sono scaricabili liberamente e riguardano Monte Albo (Francesco Murgia e Fabio Stoch), le Datazioni (Andrea Columbu), Cariadeghe (Maurizio Miragoli, Massimo Pozzo, Vincenza Franchini), Su Gologone (Francesco Murgia), Bue Marino (Mauro Chiesi), Canin (AAVV).

SSI per l'Emilia-Romagna

on .

L’emergenza alluvionale ha messo in ginocchio la Romagna e le sue colline. Fortunatamente le organizzazioni speleologiche non hanno subito danni ma i luoghi a noi cari, come Casola e tutto il resto della provincia di Forlì e Ravenna, sì.

Da molti nostri soci sono arrivate richieste di partecipazione attiva alla soluzione di questa situazione. Abbiamo subito fornito i contatti per proporsi come volontari per spalare e pulire dal fango. Ora vorremmo istituire una raccolta fondi da destinare a Casola o dove sia più necessario farli pervenire. In questi giorni stiamo facendo indagini in tal senso e, con priorità Casola, troveremo la giusta soluzione.
Se volete donare lo potete fare al seguente IBAN

IBAN IT 60 M 08883 02402020000202447
SWIFT CCRTIT2TBDB
BANCA di BOLOGNA - filiale - Mazzini
via Bellaria 32 – 40139 Bologna
causale EMERGENZA ALLUVIONE E.R.

SSI integrerà le vostre donazioni con un suo contributo e vi terrà informati dove e come verranno spesi i vostri soldi.
Vi ringrazio a nome delle persone che stanno ancora combattendo con il fango e hanno subito la perdita delle loro cose più care.

Sergio Orsini
Presidente SSI ETS

 

Progetto di ricerca speleologica della SSI "Influenza delle maree sul sistema carsico del Bue Marino"

on .

 

Il Bue Marino è il sistema carsico sommerso più esteso sinora esplorato del bacino del Mediterraneo ed è riconosciuto uno dei più importanti hot-spot di biodiversità di fauna sotterranea al mondo, come confermato dagli esiti delle ricerche presentate nell’ambito del Seminario nazionale “monitoraggi ambientali in grotte naturali” tenutosi a Cala Gonone (NU) dal 29 ottobre al 1 novembre dello scorso anno, cui ha fornito fondamentale supporto il Parco Naturale Regionale Tepilora-Area MAB Unesco.

Biodiversità in Grotta - Organizza un evento per la Giornata Mondiale della Biodiversità

on .

La SSI invita a partecipare alla Giornata Mondiale della Biodiversità del 22 Maggio 2023, costruendo insieme dal 20 al 22 maggio inziative dedicate alla scoperta degli Animali di Grotta con un focus speciale al Niphargus, Animale di Grotta dell'Anno 2023 e specie bandiera delle acque sotterranee. 

Iscrivendosi come Gruppo e singoli soci all'indirizzo  https://forms.gle/D9Q5MFHpQdEvrxXE6 vi saranno fornite presentazioni, materiali didattici e supporto tecnico per le diverse azioni che si possono sviluppare, come visite guidate, conferenze, mostre o presentazioni ma non solo, ogni nuova azione conta all' insegna della vita nelle grotte.

Vi aspettiamo numerosi!

https://animalidigrotta.speleo.it/

Giornata Mondiale dell'Acqua

on .

Oggi è la Giornata Mondiale dell'Acqua e il tema delle Nazioni Unite di quest'anno è "sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo" https://www.unwater.org/bethechange/ 
 
Un giorno nella foresta scoppiò un incendio.

Tutti gli animali correvano per salvarsi la vita.
Rimasero ai margini del fuoco, guardando le fiamme con terrore e tristezza.
Sopra le loro teste, un colibrì volava avanti e indietro verso il fuoco, ancora e ancora.
Gli animali più grandi chiesero al colibrì cosa stesse facendo.
"Sto volando al lago per prendere l'acqua per spegnere l'incendio."
Gli animali risero di lui e dissero: "Non puoi spegnere questo fuoco!"

Il colibrì rispose: "Sto facendo quello che posso"."
 
Anche la Società Speleologica Italiana vuole fare la sua piccola parte, riconoscendo l'importanza e la centralità dell'acqua nella tutela dell'ambiente e per fare ciò promuove un bando per la devoluzione del 5x1000 ad un progetto di tutela ambientale che abbia come tema generale quello dei monitoraggi ambientali in cavità naturali o artificiali. Tutte le info a questo link

Assemblea Ordinaria Soci aprile 2023

on .

Carissime Socie e carissimi Soci,

la presente per convocare, come da Statuto, la prossima Assemblea Ordinaria dei Soci SSI, che si terrà mercoledì 19 aprile 2023 alle ore 22.00 in prima convocazione e giovedì 20 aprile 2023 alle ore 20.00 in seconda convocazione, nel caso il numero legale non venisse raggiunto in prima convocazione.

L’Assemblea si terrà in modalità telematica tramite piattaforma web ZOOM per agevolare la partecipazione dei Soci.

Per partecipare all’Assemblea, è necessario effettuare la registrazione entro il prossimo 15 aprile (deleghe incluse) cliccando al seguente link:

                                                            MODULO DI REGISTRAZIONE ASSEMBLEA  

Dove Siamo

Sede
c/o Università di Bologna
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Sede operativa
via Enrico Mattei, 92 - 40138 - Bologna
Indirizzo postale
via Zamboni 67 - 40126 - Bologna
Tel +39 051 534657 (lu-ve 15-17)
Mail: infoATsocissi.it
Mail PEC: segreteriaATpec.socissi.it

Facebook
Instagram
You Tube

Contatti

Codice fiscale 80115570154
Partita Iva 02362100378

 

 

 

Benvenuto sul sito della SSI!

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookies" puoi acconsentire al loro utilizzo in conformità alla nostra privacy e cookie policy.