"Avviata in collaborazione con la campagna internazionale "Clean up the world", in Italia "Puliamo il mondo" promossa da Legambiente,
PULIAMO IL BUIO, è una iniziativa della Società Speleologica Italiana quest'anno giunta alla sua tredicesima edizione.
PULIAMO IL BUIO vuole portare una "luce nel buio" e segnalare in modo puntuale e dettagliato le situazioni di rischio e indicare le possibili soluzioni.
PULIAMO IL BUIO propone di bonificare almeno in parte le discariche abusive sotterranee, in ogni caso di documentarle, valutarne il grado di pericolosità e di individuare i possibili rimedi, proponendoli poi all’opinione pubblica e alle Amministrazioni Locali.
L’utilizzo di ipogei naturali e artificiali quali discariche abusive è un fenomeno purtroppo molto diffuso. I danni provocati all’ambiente carsico e alle risorse idriche profonde sono incalcolabili.
Il censimento delle cavità a rischio ambientale, avviato dal 2005 e in continuo aggiornamento, è il nodo fondamentale di PULIAMO IL BUIO e vuole fornire una autorevole base di lavoro a tutti coloro che vogliono collaborare alla protezione dell’ambiente e delle risorse idriche, alla riduzione dei rifiuti, alla valorizzazione degli habitat naturali e la lotta alle discariche abusive.
Nel 2018 PULIAMO IL BUIO, che ha vinto l’EuroSpeleo Protection Award 2018 (il premio della Federazione Speleologica Europea per la tutela dell’ambiente, ha rimosso 45 quintali di rifiuti che sono stati correttamente conferiti nelle aree ecologiche preposte, in 213 ore di interventi, 140 persone coinvolte in 11 iniziative e 7 regioni.
PULIAMO IL BUIO pubblica tutte le iniziative nel sito: https://www.puliamoilbuio.it/