Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

2021 Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo

Comunicato stampa

“Esplorare, Conoscere, Proteggere”, L’International Union of Speleology e la Società Speleologica Italiana inaugurano l’Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo #IYCK2021

Quasi un terzo della popolazione mondiale dipende dalle risorse idriche degli acquiferi carsici, inclusi gli abitanti di vaste aree metropolitane come Roma e Vienna. Solo in Italia sono oltre 40.000 le grotte scoperte, esplorate e documentate dagli speleologi, di queste molte sono aperte al turismo, e supportano le economie locali. Siti cruciali per la nostra sopravvivenza grazie all’acqua e alle risorse minerarie che contengono, le grotte custodiscono anche un patrimonio insostituibile per la conoscenza di cambiamenti climatici, della biodiversità, e persino per la futura esplorazione di altri pianeti. Ma restano altamente vulnerabili all’inquinamento, allo sfruttamento eccessivo del suolo e alla cattiva gestione. Per sensibilizzare le istituzioni e il pubblico sulla necessità di studiare e proteggere i paesaggi carsici, l’International Union of Speleology, con il supporto dell’UNESCO, celebrerà il 2021 come Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo, in collaborazione con la Società Speleologica Italiana e altri 100 partner e organizzazioni internazionali-

⃰  Scarica la PHOTOGALLERY delle Grotte Italiane.

Bologna, 28 gennaio 2021 – Quasi un terzo della popolazione mondiale dipende dalle risorse idriche degli acquiferi carsici, inclusi gli abitanti di vaste aree metropolitane come Roma e Vienna. Solo in Italia sono oltre 40.000 le grotte scoperte, esplorate e documentate nell’ultimo secolo dagli speleologi; di queste, molte sono state aperte al turismo e supportano le economie locali. Siti cruciali per la nostra sopravvivenza per l’acqua e le risorse minerarie che contengono, le grotte custodiscono anche un patrimonio insostituibile per la conoscenza di cambiamenti climatici, biodiversità, e persino per la futura esplorazione di altri pianeti, ma restano altamente vulnerabili all’inquinamento, allo sfruttamento eccessivo del suolo e alla cattiva gestione. Per sensibilizzare le istituzioni e il pubblico di tutto il mondo sulla necessità urgente di tutelare le grotte e i paesaggi carsici, l’International Union of Speleology (UIS), con il supporto dell’UNESCO, ha inaugurato l’Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo #IYCK2021, in collaborazione con la Società Speleologica Italiana e altri 100 partner e organizzazioni internazionali, che nel corso del 2021 daranno vita a eventi, momenti ludici ed educativi, seminari e pubblicazioni sul tema “Esplorare, conoscere, proteggere” il mondo sotterraneo.

 

ESPLORARE– Il Carsismo è un fenomeno che interessa circa il 20% della superficie terrestre, e deriva dall’attività chimica dell’acqua che nei millenni dissolve le rocce carbonatiche, creando vuoti e sistemi di drenaggio sotterraneo: le grotte, appunto, che custodiscono lunghi fiumi nascosti; In Italia questo tipo di rocce copre il 28,1% del territorio italiano (84.400 su 300.200 km2). I sistemi carsici possono essere molto complessi, basti pensare che, nel mondo, il più lungo si estende per centinaia di chilometri, e il più profondo arriva a -2.000 metri. Gli speleologi li esplorano, osservano, misurano e prelevano campioni, consentendo di mappare, documentare e studiare decine di migliaia di chilometri di grotte, facendo luce su un mondo sconosciuto e inaccessibile ai più. Le loro ricerche sono alla base di ulteriori studi scientifici sul monitoraggio e tracciamento dell’acqua e sul cambiamento climatico, grazie a sedimenti che come “archivi del tempo” registrano e catturano le condizioni paleoclimatiche e paleoambientali.

CONOSCERE – In alcune aree, come in Austria, nei Balcani o nella Cina sud-occidentale, gli acquiferi carsici contribuiscono a più del 50% delle risorse idriche. Anche alcune vaste aree metropolitane utilizzano in gran parte acqua proveniente da acquiferi carsici, per esempio Roma (2,9 milioni di abitanti) e Vienna (1.8 milioni di abitanti). Nel mondo, 1.18 miliardi di persone vivono in territori carsici, le maggiori percentuali si trovano in Europa (25.3%) e Nord America (23.5%). Le grotte naturali ospitano anche una incredibile e rara biodiversità con fauna altamente specializzata: solo l’Italia conta 36.000 diverse specie di animali di grotta. Ogni anno circa 150 milioni di turisti visitano le centinaia di grotte aperte al pubblico nel mondo, fornendo un supporto vitale a molte economie nazionali, e una buona parte di queste cavità si trovano in 90 siti riconosciuti Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e in 70 geoparchi naturali. “Questi dati da soli dovrebbero essere sufficienti a dimostrare l’importanza cruciale dei paesaggi carsici a livello globale e la necessità strategica di studiarli e tutelarli, ma ora più che mai è fondamentale orientare i nostri sforzi anche alla divulgazione, per rendere i cittadini consapevoli che la tutela di questi ambienti dipende anche e soprattutto dalle scelte di ognuno. – Spiega il Prof. Mario Parise, Docente di Geologia Applicata all’Università Aldo Moro di Bari, speleologo e vice presidente della Società Speleologica Italiana –  Non è semplice, visto che questi luoghi ed ecosistemi sono per lo più nascosti e quindi percepiti come lontani e disconnessi dalla nostra quotidianità, eppure non lo sono affatto, e non serve essere speleologi o scienziati per proteggerli, tutti possono fare la loro parte attraverso piccoli gesti quotidiani che si traducano in uno stile di vita sostenibile, evitando di prendere dall’ambiente più di quanto sia strettamente necessario e di danneggiarlo irreparabilmente.”

… E PROTEGGERE E infatti proprio la contiguità e la connessione tra suolo e sottosuolo, che rivela la bellezza di questo ambiente naturale agli speleologi, è anche il punto debole che lo rende estremamente vulnerabile alle minime influenze esterne, a causa della sua capacità di drenare, accogliere e distribuire rapidamente tanto l’acqua quando le sostanze contaminanti prodotte dall’uomo. “Tutti gli speleologi e scienziati che ho incontrano per il mondo, da anni lamentano il degrado delle grotte, l’inquinamento degli acquiferi carsici, e la scomparsa di rari ecosistemi di grotta, con conseguenze disastrose sul piano ambientale e quindi per tutti noi. Così si è fatta più urgente e pressante la necessità di sensibilizzare la popolazione, di chiedere alle singole istituzioni nazionali di agire per la salvaguardia ed erogare fondi per esplorazioni e ricerca scientifica. Per questo per la prima volta nella storia, la comunità speleologica mondiale si unisce per realizzare gli ambiziosi obiettivi dell’Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo – ha spiegato George Veni, Presidente dell’International Union of Speleology in occasione della cerimonia di apertura dell’IYCK2021, che avrebbe dovuto tenersi nella sede dell’UNESCO a Parigi, e che a causa dell’acuirsi della pandemia si è svolta in modalità virtuale  (qui il video), – La vera sfida sarà  coinvolgere un ampio pubblico nonostante le restrizioni dettate dalla situazione contingente, ma noi non ci arrendiamo, appena sarà possibile organizzeremo escursioni ed eventi in presenza, nel frattempo porteremo alla luce la bellezza e le risorse custodite nel mondo sotterraneo attraverso iniziative virtuali, originali e suggestive”.

Il presidente dell’UIS parteciperà anche all’inaugurazione organizzata dalla Società Speleologica Italiana che si terrà domani 29 gennaio in diretta sulle piattaforme social della SSI, con la partecipazione del Club Alpino Italiano e dell’Associazione Grotte Turistiche Italiane.
Per maggiori dettagli sugli eventi italiani e internazionali visita il sito www.iyck2021.org
 
 

Contatti Stampa
Valeria Carbone Basile
Cell: +39 339 1704748
Mail: ufficio.stampa@socissi.it

 

Considerata l’ONU della Speleologia, l’International Union of Speleology (UIS) è un’organizzazione internazionale non governativa e no-profit che promuove l’interazione tra speleologi, accademici e tecnici di differenti nazionalità al fine di sviluppare e coordinare la speleologia internazionale in tutti i suoi aspetti scientifici, tecnici, culturali ed economici. Fondata a Parigi nel 1965, oggi conta 55 Paesi membri, distribuiti in tutti i continenti a eccezione dell’Antartide. Oltre 20 commissioni UIS si concentrano su diverse specialità in esplorazione di grotte, scienza, gestione, istruzione e soccorso. L’acronimo UIS sta per Union Internationale de Spéléologie, il nome dell’organizzazione nell’originale francese.

La Società Speleologica Italiana (S.S.I.), fondata nel 1950, è l’associazione nazionale di riferimento per l’esplorazione e la documentazione del mondo sotterraneo ed è membro dell’Union Internationale de Spéléologie (U.I.S.) e della Fédération Spéléologique Européenne (F.S.E.). Riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio del Mare come Associazione di protezione ambientale, continua a disegnare la geografia del buio con numerose pubblicazioni e azioni tese a comunicare e salvaguardare il mondo ipogeo, anche attraverso attività didattiche che educhino alla corretta e sicura frequentazione del mondo sotterraneo da parte degli esploratori.

La Società Speleologica Italiana è il naturale punto di approdo per quanti frequentano, in modo consapevole e sostenibile, il vuoto delle montagne e le cavità create dall’uomo. Tramite studi ed analisi di compatibilità, l’associazione è partner di università, enti e istituzioni nella raccolta di dati, informazioni e metodi per aggiungere conoscenza indispensabile alla razionale gestione delle risorse ambientali All’interno di SSI, tra i vari organi consultivi e organizzativi, cui è delegato lo studio o l’organizzazione di particolari aspetti e/o attività, esistono diverse commissioni con differenti compiti: ad esempio la Commissione Scuole di Speleologia, la Commissione Catasto Grotte, la Commissione Didattica e la Commissione Nazionale Cavità Artificiali (CNCA-SSI) che ha l’obiettivo primario di mettere in rete gli speleologi che svolgono attività scientifiche nel settore. La CNCA-SSI cura il database speleologico di sintesi denominato Catasto Nazionale delle Cavità Artificiali, analizza i dati acquisiti da speleologi nelle varie regioni italiane e nel corso di campagne e ricerche condotte in Italia e all’estero, produce la simbologia nazionale e internazionale di riferimento, contribuisce all’aggiornamento del dizionario plurilingue UIS per le cavità artificiali. Sviluppa progetti di sintesi tipologica e censimenti tematici quali, ad esempio, la “La Carta degli antichi acquedotti” ed il “Censimento degli Emissari artificiali dei bacini endoreici”.  Dal 1999 cura la pubblicazione della rivista della Società Speleologica Italiana “Opera Ipogea-Journal of Speleology in Artificial Cavities” garantendone l’elevato standard qualitativo grazie ad un Comitato Scientifico internazionale di alto profilo.

 

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Twitter
Stampa
Email
Cerca
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
L
M
M
G
V
S
D
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6

altre news

Potresti essere interessato anche a...

MAILING LIST

Rimani Aggiornato

Iscriviti alla Nostra Newsletter