Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

Progetto video sul patrimonio carsico delle colline di Albinea (RE)

La Società Speleologica Italiana patrocina il progetto audiovisivo per la valorizzazione delle Colline di Albinea (RE), già patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO.

Il progetto è curato dalla Proloco di Albinea, in collaborazione con il Comune di Albinea e la Fondazione Manodori.

I “gessi” di Albinea sono stati ammessi nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO WH “EKCNA”, il primo al mondo che valorizza il carsismo nelle rocce evaporitiche. Un territorio naturale fortemente attrattivo, fruito da decine di migliaia di escursionisti ogni anno e in tutte le stagioni grazie alla diffusa rete di sentieri ed itinerari disponibili, che va protetto e valorizzato in forme sostenibili attraverso una maggiore consapevolezza delle peculiarità e dei delicati equilibri ecosistemici che ne fanno una eccezionale e imperdibile risorsa ambientale e paesaggistica. La conoscenza è alla base della consapevolezza e il rispetto verso questo patrimonio collettivo da conservare per la qualità della vita delle generazioni future: con il riconoscimento ottenuto agli occhi del mondo, ne assumiamo maggiore responsabilità.

Per diffondere maggiore consapevolezza dei valori paesaggistici di questo prezioso territorio riteniamo che il mezzo audiovisivo, rivolto al più ampio pubblico attraverso una narrazione con filmati full HD suggestivi e di forte impatto emotivo anche mediante utilizzo di drone, sia il più adeguato a descrivere quanto la presenza del gesso abbia inciso, dalla preistoria a oggi, sui vari di strati di paesaggio e come le attività umane ne siano state influenzate.
Questi “strati di paesaggio” sono narrati attraverso una serie di filmati brevi, di durata non superiore a 6-8 minuti, rendendoli disponibili sulle piattaforme web istituzionali degli Enti di governo e promozione del territorio, risultando propedeutici per percorsi didattici nelle scuole, potendo essere consultabili tramite QR code resi sulla segnaletica naturalistica e escursionistica già presente sui luoghi di maggiore frequentazione.

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Twitter
Stampa
Email
Cerca
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
L
M
M
G
V
S
D
24
25
26
27
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
20
21
22
23
24
25
27
30
31
1
2
3
4
5
6
28 Feb
28 Febbraio 2025    
Come rinnovare l'iscrizione alla SSI
01 Mar
1 Marzo 2025    
0:00
SpeleoFotoContest 2025
19 Mar
19 Marzo 2025    
21:00 - 23:00
Online Corso di II Livello CNNS-SSI - Archeologia e paleontologia per speleologi
26 Mar
26 Marzo 2025    
21:00 - 23:00
Online Corso di II Livello CNNS-SSI - Archeologia e paleontologia per speleologi
28 Mar
28 Marzo 2025 - 30 Marzo 2025    
Esame regionale AI-IT Calabria
29 Mar
29 Marzo 2025    
Corso di II livello – Rilievo con LiDAR iPhone e CloudCompare
04 Apr
4 Aprile 2025    
Incontro Regionale Ligure
05 Apr
5 Aprile 2025    
Incontro Regionale Ligure
06 Apr
6 Aprile 2025    
Incontro Regionale Ligure
Events on 28 Febbraio 2025
Events on 1 Marzo 2025
Events on 28 Marzo 2025
Events on 29 Marzo 2025
Events on 4 Aprile 2025
Events on 5 Aprile 2025
Events on 6 Aprile 2025

altre news

Potresti essere interessato anche a...

SpeleoFotoContest 2025
Apertura iscrizioni 1 marzo 2025 - chiusura 31 agosto. La Società Speleologica Italiana ETS …

MAILING LIST

Rimani Aggiornato

Iscriviti alla Nostra Newsletter