Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

Cosa c’è oltre?

La speleologia è anche passione per la documentazione.

In questa pagina trovate raggruppate le risorse che SSI-ETS mette a disposizione attraverso questo ed altri siti. Risorse indirizzate non solo agli speleologi, ma anche a studiosi, tecnici e pubbliche amministrazioni che necessitano di informazioni su grotte e carsismo, in quanto tematiche legate alla conservazione dell’ambiente, alle acque, alla cosa pubblica.

Didattica e divulgazione

Open Document – Portale dove si possono scaricare presentazioni didattiche (in più lingue) sul tema della speleologia, carsismo, tecnica e materiale dei corsi realizzati.

I poster dell’Italia Speleologica – Schede su grotte carsismo e speleolgia nelle regioni italiane, in free download (possono anche essere richieste in prestito: infosocissi.it)

Canale You Tube – con interviste, conferenze, documentari e altro ancora.

L’acqua che Berremo – sito dedicato alla divulgazione dell’importanza delle acque sotterranee.

Legislazione

Legislazione – Il quadro delle Leggi italiane sulla protezione degli ambienti carsici e sull’attiività speleologica è discretamente complesso! qui trovate una raccolta di Leggi, Decreti e sentenze, raggruppati per argomenti e Regioni Italiane.

FAQ ambiente – Gli speleologi possono intervenire a difesa e tutela dell’ambiente: come? Domande e risposte

Tavolo permanente delle Federazioni – un punto di contatto con le realtà regionali della speleologia.

Protocolli di intesa e Accordi – La SSI mette in atto intese con omologhe associazioni nazionali e estere.

Informazione

Catasto delle grotte italiane – un progetto – il WISH – e un sito dedicato alle oltre 30000 cavità conosciute in Italia, a cura delle Federazioni Speleologiche Regionali

Puliamo il Buio – un database delle grotte a rischio ambientale, ma soprattutto un appuntamento annuale di bonifica delle cavità.

Elenco delle “più” – Quali sono le grotte più profonde in Italia? e le più estese?

White Nose Syndrome – La presenza degli speleologi potrebbe rappresentare un rischio per le popolazioni dei pipistrelli. Come possiamo evitare il problema?

Documentazione

La rivista “Speleologia” – un sito dedicato ai contenuti multimediali della rivista, comprendente un canale youtube e la possibilità di sfogliare e scaricare dalla piattaforma Issuu i numeri usciti dal 1979 a oggi

Catalogo Biblioteca – Tramite il progetto Speleoteca è possibile consultare online il catalogo di 20 biblioteche, tra cui il Centro Italiano Documentazione Speleologica “Anelli”, la più grande biblioteca mondiale a tema speleologico.

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Twitter
Stampa
Email
Cerca
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
L
M
M
G
V
S
D
28
29
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
30 Apr
30 Aprile 2025    
23:59
EuroSpeleo Protection Label 2025
20 Mag
20 Maggio 2025    
Premio France Habe 2025
Events on 30 Aprile 2025
30 Apr
Events on 20 Maggio 2025

altre news

Potresti essere interessato anche a...

– Progetti Eurospeleo
La FSE promuove dalle spedizioni esplorative alle conferenze scientifiche, dai corsi di formazi…

MAILING LIST

Rimani Aggiornato

Iscriviti alla Nostra Newsletter