Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

Man and Karst 2024 – la relazione

Ragusa, 24-29 giugno 2024

La Società Speleologica Italiana ETS ha patrocinato la conferenza scientifica internazionale Man and Karst organizzata dal Centro Ibleo Ricerche Speleo-Idrogeologiche.

– Scorcio della miniera di asfalto di c.da Tabuna (RG) nel corso dell’escursione del 25 giugno 2024 (Davide Messina Panfalone)

RELAZIONE CONFERENZA SCIENTIFICA INTERNAZIONALE MAN AND KARST IN SICILY 2024

Incoraggiati dagli apprezzati eventi, organizzati nel 2019 a Ragusa e nel 2022 a Custonaci, che hanno visto la presenza di numerosi partecipanti, tra cui docenti universitari e ricercatori di prestigiose università, speleologi, escursionisti e amanti della natura, nell’ambito dei festeggiamenti per il 50° anniversario della fondazione, il CIRS – Centro Ibleo di Ricerche SpeleoIdrogeologiche, ha organizzato la terza edizione di Man and Karst (l’Uomo e il Carso) in Sicilia svoltasi a Ragusa dal 24 al 29 giugno 2024.

Nella magica collocazione storica di Ragusa, capoluogo della provincia più meridionale d’Italia, promontorio ibleo al centro del Mediterraneo, quasi a sottolinearne l’appartenenza geologica al settore più settentrionale della piattaforma africana; Patrimonio dell’UNESCO per il suo splendido barocco, racchiuso tra due valli fluviocarsiche, in questo affascinante contesto storicogeografico, l’evento ha avuto come finalità la presentazione di tematiche e problematiche concernenti le relazioni fra l’uomo e il suo rapporto con i territori carsici (quale si presenta buona parte della Sicilia), a condividere nuove esperienze di ricerca, a rivedere vecchi amici e realizzarne di nuovi.

L’Uomo e il Carso 2024 in Sicilia, così come le precedenti edizioni, si è pertanto prefisso lo scopo di dare un contributo alla conoscenza, valorizzazione e salvaguardia del paesaggio carsico e delle grotte con i loro ecosistemi e le risorse storico-antropologiche nel loro insieme, come strumento e funzione ottimale della ricerca scientifica, non solo fine a se stessa o per il bene di pochi utenti, ma piuttosto al servizio e a beneficio dell’intera comunità.

E approfittando di questa centralità geografica, come non esplorare, dal 24 al 29 giugno, alcuni dei contesti carsici più interessanti di questo estremo settore sud-orientale della Sicilia, e non solo, con le escursioni proposte, nei canyon fluviocarsici iblei, negli affascinanti scenari paesaggistici del bacino evaporitico della Sicilia centro-meridionale con le sue grotte di gesso, e a nord sulle pendici del vulcano attivo più alto d’Europa con i suoi tunnel lavici.

2. Programma scientifico dell’evento

L’evento, svoltosi nell’Auditorium San Vincenzo Ferreri a Ragusa Ibla, è stato strutturato con una prima parte scientifica e una seconda parte dedicata alle escursioni in alcuni territori della Sicilia di particolare valenza scientifica e paesaggistica.

La parte scientifica è stata svolta nelle giornate di lunedì 24 e martedì 25 giugno, strutturata nelle seguenti 7 sessioni tematiche, per un totale di 50 presentazioni orali e 5 presentazioni poster.

  • I SESSION: Geology and karst hazard
  • II SESSION: Paleoclimate and Caves conservation
  • III SESSION:Archaeology and Paleontology in karst cave
  • IV SESSION: Karst hydrogeology and Water Protection
  • V SESSION: Karst Geomorphology & Speleology
  • VI SESSION: Lava caves & Mines and artificial caves in karst areas
  • VII SESSION: Monitoring caves & Cave literature SESSIONE POSTER

3. Programma delle escursioni

Le escursioni programmate hanno avuto il seguente svolgimento:

  • 25 giugno (pomeriggio): Visita alle miniere di asfalto di c.da Tabuna a Ragusa
  • 26 giugno (intera giornata): Escursione Valle del Calcinara – Pantalica; visita Riserva naturale Grotta Monello.
  • 27 giugno (intera giornata): Visita minera di sale di Realmonte e Scala dei Turchi; visita area archeologica di Sant’Angelo Muxaro.
  • 28 giugno: escursione Noto antica e valle del Carosello
  • 29 giugno: escursione Monte Etna – Grotta di Serraczozo e Valle del Bove.

4. Eventi a margine del convegno

A margine del convegno due distinti spazi espositivi nell’Auditorium San Vinvenzo Ferreri, sono stati allestiti, con pannelli e poster, dedicati il primo alle attività internazionali del CIRS all’estero; il secondo alla mostra SpeleoMedit a cura dell’associazione Tetide, dedicata al carsismo dei paesi mediterranei.

5. Partecipazioni

L’evento ha avuto, come le precedenti edizioni, un buon successo di iscritti, sia italiani sia stranieri, per un totale di 80 partecipanti. Per quanto riguarda questi ultimi hanno partecipato quali rappresentanti delle rispettive università: N. 10 Libia; N. 2 Albania; N. 1 Armenia; N. 2 Israele; N. 6 Croazia; N. 3 Germania; N. 2 Francia; N. 4 Slovenia; N. 1 Svizzera; N. 1Algeria.

6. Patrocini

Il suddetto evento ha avuto il patrocinio dei seguenti enti istituzionali e organizzazioni scientifiche e culturali:

  • * Comune di Ragusa
  • * Libero Consorzio Comunale di Ragusa *Assemblea Regionale Siciliana *Assessorato Regionale Territorio eAmbiente
  • *Assessorato Regionale dell’Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca
  • * Comune di Sant’Angelo Muxaro
  • * Unesco Chair for Karst education – University of Nova Gorica,
  • * Karst Research Institute ZRC SAZU, Postojna, Slovenia
  • * University of Catania, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche eAmbientali
  • * PNLS – Piano Nazionale Lauree Scientifiche
  • * University of Benghazi, Libya
  • * University of El Beyda, Libya
  • * University of Tobruk, Libya
  • * University ofYerevan Nuaca
  • * University of Messina
  • * University of Trieste
  • * University of Palermo
  • * University of Bologna
  • * Istituto Italiano di Speleologia
  • * Museo Gemellaro Palermo – Sistema Museale diAteneo
  • * SGI – Società Geologica Italiana
  • * ORGS – Ordine Regionale Geologi di Sicilia
  • * IAH – Karst Commission of the InternationalAssociation of Hydrogeologists
  • * UIS – International Union of Speleology
  • * FSE – European Speleological Federation
  • * SSI – Società Speleologica Italiana
  • * FFS – Fédération française de spéléologie (Scientific Commission)
  • * FSRS – Federazione Speleologica Regionale Siciliana
  • *ASC -Armenian Speleological Center

7. Comitato Organizzatore

L’evento si è avvalso dei seguenti enti organizzatori:

– CIRS – Centro Ibleo di Ricerche Speleo-Idrogeologiche

Rosario Ruggieri, Iolanda Galletti, Melania Scrofani, Janet Fox Vharambek, Giovanni Gianninoto, Antonello Ingallinera, Maurizio Frazzetto, Francesco Criscione, Marco Dipasquale, Claudio Tornello, Riccardo Orsini, Peppe Scaglione,AnnettAugugliaro, Peppe Cannizzaro.

– Università di Catania, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali

Rosalda Punturo, Serafina Carbone,Antonino Cirrincione, Carmelo Ferlito.

– Ordine Regionale Geologi di Sicilia

Paolo Muzzicato, Francesco Gregorio

– Università di Trieste, DMG-UNITS

Luca Zini, Chiara Calligaris

8. Comitato Scientifico

Il Comitato scientifico all’uopo istituito si è avvalso della consulenza dei seguenti docenti segnalati dalle rispettive Università:

– Università di Messina Antonella Cinzia Marra

– Università di Bari Giovanni Scicchitano

– Università di Trieste, DMG-UNITS Luca Zini, Chiara Calligaris

– Institute of Karst Research, Postojna, Slovenia Tadej Slabe, Martin Kneez

– University of Bengaasi Awad Bilal,AbdelSalam Elshaafi, Fathi Salloum

– University of El Beyda Akram Zafir

– University of Tobruk Mohamed Masoud, Fathi BelcasemAlkaryami

– CIRS – Centro Ibleo di Ricerche Speleo-Idrogeologiche Rosario Ruggieri

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Twitter
Stampa
Email
Cerca
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
L
M
M
G
V
S
D
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
31 Gen
31 Gennaio 2025 - 1 Febbraio 2025    
Come rinnovare l'iscrizione
01 Mar
1 Marzo 2025    
0:00
SpeleoFotoContest 2025
Events on 31 Gennaio 2025
31 Gen
Events on 1 Marzo 2025

altre news

Potresti essere interessato anche a...

MAILING LIST

Rimani Aggiornato

Iscriviti alla Nostra Newsletter