Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

Manuale di Speleologia Subacquea

Cerca
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
L
M
M
G
V
S
D
28
29
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
30 Apr
30 Aprile 2025    
23:59
EuroSpeleo Protection Label 2025
20 Mag
20 Maggio 2025    
Premio France Habe 2025
Events on 30 Aprile 2025
30 Apr
Events on 20 Maggio 2025

SPELEONAUTI: Manuale di Speleologia Subacquea

Uscito nel 2022 e, per il successo incontrato, è stato ristampato nel settembre 2024.
Scritto da Leo Fancello, Alessio Fileccia, Mario Mazzoli con la collaborazione di: Barbaresi Stefano, De Gianpietro Maxime, Farr Martyn, Fenu Alessandro, Girardin Stéphane, Gomes Nuno, Gualtieri Stefano, Loru Roberto, Marassich Andrea, Marconi Mario, Paparo Gabriele, Waelde Thorsten. Dedicato a Daniel Hutnan, amico e grande subacqueo, uno dei più importanti esploratori delle risorgenze sarde, venuto a mancare nel 2020.
Frutto dell’esperienza degli Autori, che da circa trent’anni fanno parte della
Commissione Nazionale Speleosubacquea della Società Speleologica Italiana, e di diversi collaboratori di chiara fama. Illustra i principali aspetti che  direttamente o indirettamente riguardano le immersioni in ambienti confinati. Scritto per chi intenda avvicinarsi o voglia sapere di più sulle immersioni in ambenti confinati; per chi stia frequentando un apposito corso e per coloro che, già esperti o praticanti, vogliano confrontare la loro esperienza con quelle di altri.
Finalizzato non solo alle tecniche esplorative ma anche alle numerose attività
di ricerca che sono possibili grazie alla specializzazione. Circa 400 pagine,
corredato da centinaia di foto e disegni esplicativi delle varie tecniche speleosubacquee.
Due anni di lavoro e diversi specialistiche hanno condiviso e discusso le loro
esperienze in particolare su: sistemi di marcatura e sagolatura in Europa ed
oltreoceano, attrezzatura e trasporto dei materiali, immersioni “solo diving”,
immersioni complesse, utilizzo del rebreather in grotta, topografia (metodi semplici e complessi), nuove e le vecchie procedure a confronto, utilità e risultati della ricerca in campo ambientale, storico e scientifico.

Disponibile presso le librerie specializzate, sulla pagina FB e sul sito dell’editore IRECO al link http://ireco.net/prodotto/speleonauti
Contatti: ireco@ireco.net Tel. +39.0686936837

Cerca

altre news

Potresti essere interessato anche a...

MAILING LIST

Rimani Aggiornato

Iscriviti alla Nostra Newsletter