Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

Niphargus, Animale di Grotta dell’Anno 2023

L’acqua è vita e per la Società Speleologica Italiana e gli speleologi italiani, conoscere e proteggere l’acqua delle nostre grotte significa comprendere e difendere la vita che essa contiene.

Per il 2023 si è deciso di far conoscere meglio il mondo dei crostacei acquatici del genere Niphargus: si tratta di un genere di piccoli crostacei che vivono prevalentemente in grotte, sorgenti e nelle falde acquifere, simili nell’’aspetto a piccoli “gamberetti” e quindi facilmente riconoscibili.  Questo genere è ampiamente diffuso con oltre 425 specie in Europa, dalla Penisola Iberica fino alla Gran Bretagna a Nord e raggiunge a oriente i massicci montuosi dell’Iran. In Italia vi sono oltre un centinaio di specie note o in corso di descrizione e la nostra penisola è, insieme all’’area balcanica, uno dei centri di maggiore biodiversità per questo genere.

Molte delle specie di Niphargus sono endemiche, cioè ad areale ristretto; sebbene alcune specie possano essere diffuse in vaste aree che hanno subito l’effetto delle glaciazioni quaternarie (come lungo l’arco alpino), in genere esse sono esclusive di singoli acquiferi e massicci carsici, o addirittura sono note di una sola grotta.

L’individuazione del genere Niphargus come “Animale di Grotta dell’Anno 2023“ è estremamente importante per porre attenzione sulla conservazione della vita nelle acque sotterrane e nelle grotte, legata alla gestione sostenibile degli ecosistemi urbani, agricoli e forestali che sono strettamente interconnessi con gli acquiferi carsici.

Altre informazioni su animalidigrotta.speleo.it/niphargus/

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Twitter
Stampa
Email
Cerca
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
L
M
M
G
V
S
D
31
1
2
3
7
8
9
10
11
13
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
1
2
3
4
04 Apr
4 Aprile 2025    
Incontro Regionale Ligure
05 Apr
5 Aprile 2025    
Incontro Regionale Ligure
06 Apr
6 Aprile 2025    
Incontro Regionale Ligure
12 Apr
12 Aprile 2025    
Online Corso di II Livello CNNS-SSI - Archeologia e paleontologia per speleologi
14 Apr
14 Aprile 2025    
20:00 - 22:00
Seconda convocazione
30 Apr
30 Aprile 2025    
23:59
EuroSpeleo Protection Label 2025
Events on 4 Aprile 2025
Events on 5 Aprile 2025
Events on 6 Aprile 2025
Events on 14 Aprile 2025
14 Apr
14 Apr 25
Events on 30 Aprile 2025
30 Apr

altre news

Potresti essere interessato anche a...

MAILING LIST

Rimani Aggiornato

Iscriviti alla Nostra Newsletter