Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

Resoconto Raduno Syphonia 2024

31 ottobre al 3 novembre 2024 a Caselle in Pittari (SA)

La Società Speleologica Italiana ETS ha patrocinato Syphonia2024, Incontro Internazionale di Speleologia e 16° EuroSpeleo Forum

La manifestazione organizzata da Tetide APS in collaborazione con l’amministrazione comunale di Caselle in Pittari e la cooperativa sociale Labor Limae ha visto una nutrita partecipazione
provenienze da tutta Italia ma anche da Spagna, Francia, Austria, Svizzera, Croazia, Cipro, Germania, Olanda, Lussemburgo, Polonia, Stati Uniti, Canada, Grecia, per un totale di circa 1000
partecipanti e l’scrizione all’evento di circa 500 residenti.

L’evento ha ottenuto il patrocinio da: l’Unione Internazionale di Speleologia, la Federazione Speleologica Europea, Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, la Società Speleologica Italiana, Il Club
Alpino Italiano, l’Associazione delle Grotte Turistiche Italiane, Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, la Scintilena – Notiziaro Speleologico, la Federazione Speleologica Campana, il CNSAS – S.R. Campania, l’Associazione Italiana Cultura Sport – Comitato Provinciale Salerno, la FondazioneMIdA – Musei Integrati dell’Ambiente

Hanno collaborato: la Federazione Speleologica Europea, Gruppo Speleo Alpinistico Vallo di Diano, Il Gruppo Speleologico CAI Napoli, il Gruppo Speleologico Natura Esplora APS, Association of Cave Enhusiasts, Wikicaves, Commissione Scientifica Federazione Francese di Speleologia, Mediterranean Caves, Moroccan Explorer, Israeli Cave Research Center, Hellenic Federation of
Speleology.

Hanno supportato l’evento: il comune di Caselle in Pittari, il Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, l’Unione Internazionale di Speleologia, la Federazione Speleologica Europea,
l’Associazione Italiana Cultura Sport – Comitato Provinciale Salerno, il Club Albino Italiano, la Federazione Speleologica Campana, il Gruppo Speleologico Natura Esplora APS, il Club Alpinistico
Triestino, il GRUPPO TRIESTINO SPELEOLOGI APS. Il Gruppo Speleologico CAI Napoli, CLEMENTE LORENZO srl, DUEGIsport, Beal, Scurion, Aventure Vertical, EDELRID. KONG, RAUMER, Vertical Evolution, Korda’s, Annalisa Basili, Giampaolo Pinto e Pino Palmisano.

Hanno supportato il Convegno Internazionale Speleologia Digitale “Dati, Tecnologie e Catasti per la Protezione del Patrimonio Sotterraneo e Gestione del Territorio”: la Direzione generale
Educazione, Ricerca e Istituti Culturali (MIC) e la Società Speleologica Italiana con il patrocinio dell’ISPRA.

Nei tre giorni innumerevoli le iniziative svoltasi segue una suddivisione per tipologia

4 Convegni

  • Giovedì 31 ottobre: Convegno Internazionale Speleologia Digitale “Dati, Tecnologie e Catasti per la Protezione del Patrimonio Sotterraneo e Gestione del Territorio
  • Venerdì 1 novembre: 10th European Expedition Symposium
  • Sabato 2 novembre: Focus “Bussento: ieri, oggi, domani storia delle esplorazioni della grotta”
  • Sabato 2 novembre: Dal proteo alla speleosubacquea. L’evoluzione dell’Homo Spelaeus verso l’ignoto allagato

24 Relazioni/presentazioni:

  • Specie aliene nelle acque sotterranee del Lazio: il caso del Gambero rosso della Lousiana Procambarus clarkii. G. Catoni, C. Di Russo, C. Fortunato,V. Carpe, A. Martini (Shaka Zulu
    Club Subiaco)
  • Interazione tra esseri umani e pipistrelli nelle aree urbane del Malawi. L. Auletta (African Bat Conservation)
  • Indagini sui resti animali in grotta: metodologie e tutela. A. Pereswiet-Soltan, S. Pospuła (Institute of Systematics and Evolution of Animals Polish Academy of Sciences, Club
    Speleologico Proteo Vicenza APS)
  • Animale di Grotta dell Anno 2025. F. Didonna, G. Salvi, F. Mosconi G. Ragone (Gruppo di lavoro Animale di Grotta 2025)
  • Nella pancia del Drago esplorazioni nell’area carsica termale-sulfurea della Lengarices. A. Benassi A cura del C.S.I. Consorzio Speleologi Ipogenici
  • Structural and stratigraphic control of the speleogenesis in the Carta Valley (TX) Hypogene Karst System. A. Gaudio, T. Charlton, Y. Chuah, B. Carter ((Greater Houston Grotto of the National Speleological Society, Houston, TX – USA)
  • Montenegro Speleo Expedition 2024. M. Tavagnutti (Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer” APS)
  • Il sale della Terra: grotte e fenomeni carsici nei diapiri salini di Zinga (Italia). A. Benassi (Società Speleologica Italiana; Acheloos Geo Exploring )
  • Sternes 2024 Expedition – Discovering the Pandora Room and the Ichor River. P. Papadakos, S. Zacharias (Speleological Association of Crete (SPOK)
  • Luftloch, un sogno diventato realtà. M. Restaino (Società Adriatica di Speleologia)
  • Timavo System Exploration 2024. M. Restaino (Società Adriatica di Speleologia)
  • La ricerca del Timavo e dell’acqua potabile a Gorizia. M. Tavagnutti (Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer” APS)
  • Il Complesso del Monte Croce (Friuli Venezia Giulia). G. Benedetti (Gruppo Triestino Speleologi APS) F. Serafin (Società di Studi Carsici “A.F. Lindner” APS)
  • Importanti scoperte nella Grotta degli Urli. P. Turrini, R. Pettirossi, V. Callaringi
  • La Grotta dei Conoidi, una nuova scoperta Speleo – Archeologica in Umbria. M. Todini (Gruppo Speleologico Todi)
  • Caverna(e) solertes inquisitores. La prima testimonianza graffita di un’esplorazione speleologica. C. C. Ancona, R. Rotondo (Gruppo Speleologico Martinese)
  • Archeologia e Cavità di origine antropica in Campania, I. Guidone (FSC, GSNE, Tetide, SSI)
  • Progetto TOCC SpeleoMedit interattivo. F. Maurano (Tetide APS)
  • 150 anni di “Adriatica”. M. Restaino (Società Adriatica di Speleologia)
  • Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico: i nostri primi 70 anni. R. D’Arienzo e M.Guiducci (CNSAS)
  • Monitoraggio del geotritone (Speleomantes supramontis) nella ZSC Supramonte di Oliena, Orgosolo e Urzulei – Su Sercone. R. Cogoni*, T. Saba, M. Pappacoda *Unione Speleologica
    Cagliaritana
  • Presentazione del 19° Congresso Internazionale di Speleologia – Brasile 2025
  • Stato delle ricerche condotte in Libya nell’ambito del Cyrenaica Karst Project. R. Ruggieri (Centro Ibleo di Ricerche Speleo-Idrogeologiche)
  • Le miniere sotterranee abbandonate Abruzzesi, Situazione attuale, nuove scoperte e prospettive future. G. La Rovere (Gruppo di Ricerca di Archeologia Industriale della Majella )

3 Seminari/workshop

  • Riforma del Terzo Settore, stato dell’arte. Ne parliamo ad un ‘AperiRunts’ con A. Basili, R. Cossu
  • Il rilievo delle grotte: evoluzioni future (CavWay) e un potente strumento poco conosciuto (Therion). M. Corvi.
  • Comunicare (al)La Speleologia – (Federazione Speleologica Toscana Commissione Comunicazione)

3 Tavole rotonde

  • Tavola rotonda: Chirotteri e Speleologi Coordinano A. Tomassini (Tutela Pipistrelli) e M. Olivieri (FUGS)
  • Tavola rotonda “Bussento, il fiume da preservare, situazione attuale e prospettive future”
  • Tavola Rotonda tra le Federazioni Speleologiche Italiane a cura della Federazione Umbra Gruppi Speleologici

7 Video/film

  • La ricerca del fiume nascosto (film 50’) Regia T. Bernabei, introduce M. Restaino (Società Adriatica di Speleologia)
  • Timavo System Exploration (film 50’) introduce M. Restaino (Società Adriatica di Speleologia)
  • L’Ottava Sfera – La Miniera Millenaria (film 45’) C. Crema e G. Ronaghi
  • Crypt of the Megafauna (film 45′) L. Espinasa, M. Girard, M. Sandone
  • SpeleoMedit – Progetto di salvaguardia e documentazione delle grotte del Mediterraneo (film 21′) V. Ferrer
  • La geografia del vuoto (film 30′) S. Arrica (Gruppo Speleo Archeologico Giovanni Spano)
  • Shtares 2024, esplorazione e ricerca sulle Alpi Albanesi (film 30′) Introduce A. Marraffa (Gruppo Speleologico Martinese)

4 Presentazioni di libri

  • Grotte che si tingono di giallo. F. Fabrizi e F. Rossi (Associazione Speleologica Senese SSI)
  • Qui Parigi. S. Gambari (CSR)
  • Gli inquinanti eterni e invisibili nell’acqua. Storie di diritti negati e cittadinanza attiva- G.Ungherese
  • Manuale Speleologia SNS CAI. U. Del Vecchio (CCST- CAI)

8 Assemblee e riunioni:

  • Assemblea della Società Speleologica Italiana
  • Riunione della Commissione Nazionale Scuole di Speleologia della SSI
  • Riunione della Commissione Catasto della SSI
  • Riunione della Commissione Cavità Artificiali della SSI
  • European Speleological Federation – Bureau meeting
  • European Speleological Federation – General Assembly
  • Riunione OTTO CAI
  • Riunione Gruppi Grotte del Club Alpino Italiano

1 Rappresentazione:

  • Alla scoperta del Paradiso nelle viscere della terra (Spettacolo Tetrale). D. Ciarloni

10 Esposizioni

  • Toscana Speleologica (Federazione Speleologica Toscana)
  • The Hidden World – Silvia Arrica (Gruppo Speleo Archeologico Giovanni Spano)
  • Protei di carta – Isabella Abbona (Società Adriatica di Speleologia)
  • Qui Parigi – Stefano Gambari (Circolo Speleologico Romano)
  • Rilievo: tra arte e tecnica – Concorso a premi CNCCN SSI
  • Visioni sotterranee – Concorso internazionale d’immagini
  • La fauna sotterranea attraverso lo SpeleoCollezionismo
  • Pagine di SpeleoCollezionismo dalla Rivista “Sopra e Sotto il Carso”
  • “Acque Ipogee” cartoline dalle grotte italiane
  • SpeleoMedit (Mediterranean Caves, Tetide APS)

9 Stand associazioni

  • European Speleological Federation
  • Società Speleologica Italiana
  • Club Alpino Italiano – Commissione Centrale Speleologia e Torrentismo
  • Federazione Speleologica Toscana
  • Bibliothèque de la Société Suisse de Spéléologi
  • Speleo Club Berlin
  • Circolo Speleologico Romano
  • Todi Sotterranea
  • Mediterranean Caves e Tetide APS

11 Stand di materiali tecnici

  • ARTICOLI DA MONTAGNA
  • DUEGI SPORT
  • Il BURANCHETTO
  • KONG – ALP DESING
  • MERCOLEDISANTO
  • REPETTO SPORT – Aventure Vertical
  • SCURION
  • SPIT SPORT OUTDOOR
  • T 2.0 – MOUNTAIN EQUIPMENT
  • Raumer – VERTICAL EVOLUTION
  • Gaibana

Presso la tensostruttura allestita nel parcheggio a via F. Lo Guercio
6 Stand enogastronomici:

  • Speleo Club Ibleo
  • GES “Andrea Pietrolungo” CAI Pescara e Lemurs Group
  • Olianese Hypogeum Association e Greather Houston Grotto
  • Persephone APS
  • Tetide APS con la collaborazione dello Speleo Club Roma
  • Gruppo Speleologico Urbino

Concerti:

  • 31 ottobre: Massimo Ferranti e Marco Repetto
  • 1 novembre: Fusione
  • 2 novembre: o’Rom e Dj set

HALLOWEN – SYPHONIA CHE MAGIA Il giorno 1 novembre a partire dalle 10.30 è stato organizzato l’evento dedicato ai bambini (circa 70) con Laboratorio di biscotti, dolcetto scherzetto e festa finale

Sono state effettuate escursioni in grotta a cui hanno partecipato oltre 200 persone

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Twitter
Stampa
Email
Cerca
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
L
M
M
G
V
S
D
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
31 Gen
31 Gennaio 2025 - 1 Febbraio 2025    
Come rinnovare l'iscrizione
01 Mar
1 Marzo 2025    
0:00
SpeleoFotoContest 2025
Events on 31 Gennaio 2025
31 Gen
Events on 1 Marzo 2025

altre news

Potresti essere interessato anche a...

MAILING LIST

Rimani Aggiornato

Iscriviti alla Nostra Newsletter