Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

Rilievo: tra arte e tecnica – i vincitiori

In occasione del Raduno Internazionale di Speleologia “Syphonìa2024” (Caselle in Pittari – SA – 31 ottobre/3 novembre 2024), la Società Speleologica Italiana ETS e la Commissione Nazionale Catasto Cavità Naturali della SSI ETS hanno bandito il concorso a premi “Rilievo: tra arte e tecnica” che vuole premiare la stesura di rilievi di grotta di qualità.

Il concorso voleva promuovere la produzione, da parte degli speleologi, di rilievi topografici di grotta di alta qualità per la documentazione catastale, con inserimento a catasto e incentivando la pubblicazione su riviste speleologiche.

Rilievo: tra arte e tecnica – il bando

Tutti i rilievi presentati hanno ricevuto riconoscimento di pubblico e apprezzamento dalla Commissione Valutatrice, composta da Norma Damiano, Graziano Ferrari e Luca Pisani.

I Premi della giuria, con attenzione alle preferenze indicate dal pubblico, sono andati a 4 rilievi.

Il primo premio per il miglior rilievo tecnico è stato assegnato ad Adriano Menin per il rilievo della Grotta della Donna. Secondo premio tecnico a Luca Dadà per il rilievo dell’Abisso della Venere.

Il primo premio per il miglior rilievo artistico è stato assegnato a Francesco Serafin per il rilievo della Grotta dei Partigiani. Secondo premio artistico ad Antonio Bambina per il rilievo della Grotta Campana.

La commissione ringrazia i partecipanti per l’impegno, formulando a tutti i complimenti per quanto inviato, e che è stato esposto durante il Raduno.

Nonostante la qualità dei rilievi presentati, la Commissione Catasto e Commissione Valutatrice, si sono interrogate sull’esigenza di interventi formativi mirati al campo della documentazione cartografica: proporranno alla SSI ETS un percorso per rendere più evidenti le esigenze cartografiche e meno scontati gli elementi che devono obbligatoriamente essere presenti.

Hanno partecipato:

  • Francesco Serafin con rilievi di Marmitta presso Borgo Grotta Gigante, Grotta presso la quota 444, Grotta di Monte Croce Carnico e Grotta dei Partigiani;
  • Gianni Benedetti con rilievi di Abisso di Col Sclaf e Grotta sopra Longera;
  • Maurizio Todini con rilievo di Grotta Bella;
  • Adriano Menin con rilievo di Grotta della Donna;
  • Antonio Bambina con rilievo di Grotta Campana;
  • Luca Dadà con rilievo di Abisso della Venere;
  • Livia Susana Crespo con rilievo di Buca dei Ferruzzini.

Infine la Commissione Catasto Cavità Naturali ringrazia l’Associazione Tetide, organizzatrice di Syphonìa 2024, per avere ospitato l’esposizione degli elaborati durante il Raduno di Caselle in Pittari.

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Twitter
Stampa
Email
Cerca
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
L
M
M
G
V
S
D
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Events on 31 Agosto 2025

altre news

Potresti essere interessato anche a...

Reading The Darkness
Il 27 novembre 2024 alle ore 20:30 si terrà il primo appuntamento di una serie di serate trasme…

MAILING LIST

Rimani Aggiornato

Iscriviti alla Nostra Newsletter