Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

Spedizione in Albania “Jacica ’23”

Kelmend (Albania), 12-20 Agosto 2023

La Società Speleologica Italiana ETS patrocina la spedizione “Jacica ’23” organizzata dal Gruppo Grotte Giara Modon.

 Il Gruppo Grotte Giara Modon di Valstagna, dopo otto anni di assenza dalla terra balcanica, tornerà nel Kelmend, nell’estremo Nord dell’Albania, a proseguire le esplorazioni e gli studi iniziati nei primi anni ‘90 e portati avanti con ben undici spedizioni speleologiche, spesso effettuate in collaborazione con altri gruppi.

L’area di studio è quella della valle di Vermosh, nelle Alpi Dinariche, un territorio carsico ricco di sorgenti, ai confini con il Montenegro.

La spedizione di quest’anno prende il nome da un’importante sorgente che scaturisce da una grotta esplorata per la prima volta proprio dal GGG. Lo sviluppo attuale è di oltre 1,3 km e la progressione aerea si è interrotta con un sifone che è stato esplorato solo parzialmente dagli speleosub.
Gli obiettivi della squadra di “Jacica ‘23” sono sia esplorativi che scientifici: oltre al nuovo tentativo di esplorazione speleosubacquea verranno completati i rilievi dei rami esplorati e verranno condotti degli studi sulla sorgente, sia dal punto di vista chimico-fisico che da quello idrogeologico, anche attraverso dei campionamenti che permetteranno di effettuare analisi più approfondite una volta rientrati in Italia.

Il gruppo di speleologi si trasferirà poi nell’area a Nord della valle di Vermosh, a 2000 metri, con un campo in quota della durata di alcuni giorni, per proseguire le esplorazioni e i rilievi nella “Sphella Marash”, un grande abisso esplorato dal GGG solo in due occasioni, con le spedizioni “Vermosh 2011” e “Gropa Pallaverces 2012”, a causa della presenza di un nevaio che negli anni successivi non ha permesso agli speleologi di scendere e proseguire le attività. L’obiettivo è quello di esplorare e rilevare la grotta oltre la profondità massima raggiunta di – 208 m.

Alcuni componenti della spedizione si occuperanno inoltre di documentare tutte le attività e di raccogliere materiale fotografico e video sia all’esterno che all’interno delle grotte.

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Twitter
Stampa
Email
Cerca
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
L
M
M
G
V
S
D
31
1
2
3
7
8
9
10
11
13
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
1
2
3
4
04 Apr
4 Aprile 2025    
Incontro Regionale Ligure
05 Apr
5 Aprile 2025    
Incontro Regionale Ligure
06 Apr
6 Aprile 2025    
Incontro Regionale Ligure
12 Apr
12 Aprile 2025    
Online Corso di II Livello CNNS-SSI - Archeologia e paleontologia per speleologi
14 Apr
14 Aprile 2025    
20:00 - 22:00
Seconda convocazione
30 Apr
30 Aprile 2025    
23:59
EuroSpeleo Protection Label 2025
Events on 4 Aprile 2025
Events on 5 Aprile 2025
Events on 6 Aprile 2025
Events on 14 Aprile 2025
14 Apr
14 Apr 25
Events on 30 Aprile 2025
30 Apr

altre news

Potresti essere interessato anche a...

SpeleoFotoContest 2025
Apertura iscrizioni 1 marzo 2025 - chiusura 31 agosto. La Società Speleologica Italiana ETS …

MAILING LIST

Rimani Aggiornato

Iscriviti alla Nostra Newsletter