Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

La storia

Cerca
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
L
M
M
G
V
S
D
31
1
2
3
7
8
9
10
11
13
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
1
2
3
4
04 Apr
4 Aprile 2025    
Incontro Regionale Ligure
05 Apr
5 Aprile 2025    
Incontro Regionale Ligure
06 Apr
6 Aprile 2025    
Incontro Regionale Ligure
12 Apr
12 Aprile 2025    
Online Corso di II Livello CNNS-SSI - Archeologia e paleontologia per speleologi
14 Apr
14 Aprile 2025    
20:00 - 22:00
Seconda convocazione
30 Apr
30 Aprile 2025    
23:59
EuroSpeleo Protection Label 2025
Events on 4 Aprile 2025
Events on 5 Aprile 2025
Events on 6 Aprile 2025
Events on 14 Aprile 2025
14 Apr
14 Apr 25
Events on 30 Aprile 2025
30 Apr

Il 25 giugno del 1950 a Verona, presso il Museo Civico di Storia Naturale, veniva costituita la Società Speleologica Italiana, coronando l’intuizione di quattro giovani studenti che nel 1903 fondarono una società speleologica con ambizioni nazionali.

L’entomologo Leonida Boldori fu il primo presidente; seguirono il geografo Giuseppe Nangeroni, don Pietro Scotti, Arrigo Cigna e Vittorio Castellani. Negli ultimi decenni si sono susseguiti Paolo Forti, Giovanni Badino, Mauro Chiesi, Giampietro Marchesi, Vincenzo Martimucci e l’attuale presidente, Sergio Orsini.

Fin dai primi anni dopo la ricostituzione la Società Speleologica Italiana ha legato le sue attività a quelle dell’Istituto Italiano di Speleologia, prestigioso ente di ricerca scientifica fondato nel 1927 dall’Azienda delle Reali Grotte Demaniali di Postumia e trasferitosi, dopo l’ultimo conflitto bellico, presso l’Università di Bologna, sotto la direzione di Michele Gortani.

Oggi la Società Speleologica Italiana, membro dell’Union Internationale de Spéléologie – UIS, e della Federazione Speleologica Europea è riconosciuta come Associazione di protezione ambientale dal Ministero dell’Ambiente (art.13 Legge n. 349/1986) e dal 2007 SSI ha personalita’ giuridica.

Dal 29 marzo 2011 la SSI è diventata Invitato Permanente alle riunioni del Gruppo Amici della Montagna del Parlamento Italiano.

Dal 2022 è Ente del Terzo Settore

Cerca

altre news

Potresti essere interessato anche a...

MAILING LIST

Rimani Aggiornato

Iscriviti alla Nostra Newsletter