Natura è anche geodiversità!
Quando pensiamo alla natura, spesso ci concentriamo solo sulla biodiversità. Ma la natura è molto di più: include anche la geodiversità, ovvero le rocce, il suolo, le acque sotterranee e i processi geologici che plasmano gli ecosistemi. Questi elementi non sono semplici scenari, ma componenti essenziali della vita sulla Terra.
Nel recente report “The Meaning of Nature”, l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) propone una visione più ampia: la natura deve essere considerata nella sua totalità, comprendendo sia gli elementi viventi che quelli non viventi. Una gestione efficace dell’ambiente deve integrare biodiversità e geodiversità per garantire ecosistemi più resilienti e una conservazione davvero sostenibile.
Affrontare il cambiamento climatico e il degrado degli ecosistemi richiede una visione d’insieme: conservare la natura significa proteggere sia la vita che il contesto in cui essa si sviluppa. Tra questi contesti ci sono anche le grotte.
I sistemi carsici sono ambienti fragili, ma fondamentali per il ciclo dell’acqua e per molte specie uniche. Proteggerli significa non solo salvaguardare la biodiversità, ma anche riconoscere il ruolo essenziale della geodiversità nel mantenere gli equilibri naturali.
Come Società Speleologica Italiana ETS ci impegniamo a farlo. Unisciti a noi!
Leggi il report qui The Meaning of Nature by IUCN