monitoraggi ambientali in grotte naturali

Gruppo di lavoro interdisciplinare per i monitoraggi ambientali in grotte naturali

 

Le grotte naturali sono la parte inesplorata delle terre emerse, ottimi registratori del clima, conservano habitat unici e sono importantissime riserve e fonti imperdibili di acqua dolce. L’esigenza di salvaguardarle da agenti diretti e indiretti di impatto determina la necessità di un competente approccio ad ogni valutazione ambientale. Non di meno, la capacità di analizzare e comprendere la dinamica dei flussi dell’acqua e dell’aria all’interno dei complessi carsici si sta rivelando un potente strumento per aprire prospettive esplorative di nuovi orizzonti sotterranei.

Il monitoraggio di parametri ambientali presuppone l’individuazione degli indicatori corretti da rilevare, la conoscenza e la capacità d’uso di strumenti adeguati, la raccolta e la gestione dei dati.

La Speleologia è una disciplina scientifica fortemente multidisciplinare. L’esperienza e la conoscenza dell’ambiente sotterraneo degli Speleologi, che raggiungono luoghi per lo più inaccessibili ai ricercatori scientifici, è fondamentale per la loro corretta raccolta e interpretazione.

I risultati dei monitoraggi ambientali delle grotte naturali hanno fornito e forniranno informazioni concrete per la conservazione e la protezione del delicato habitat sotterraneo, utili sia per la conoscenza e la salvaguardia delle risorse idriche carsiche, sia per la protezione della biodiversità e non da ultimo per un sostenibile approccio all’utilizzo escursionistico didattico di questi beni naturali e paesaggistici.

foto Andrea Moretti