Progetto di ricerca speleologica
INFLUENZA DELLE MAREE SUL SISTEMA CARSICO DEL BUE MARINO
della Società Speleologica Italiana ETS
Il Bue Marino è il sistema carsico sommerso più esteso sinora esplorato del Mediterraneo ed è uno dei più importanti hot-spot di biodiversità di fauna sotterranea al mondo.
Derivato dai risultati della ricerca svolta per lo Studio di Incidenza Ambientale nel Ramo Nord, presentati nel corso del Seminario, che confermano l’unicità ecosistemica di questo immenso complesso carsico e la necessità di un approccio interdisciplinare nello studio dell’ecologia sotterranea, questo progetto di ricerca speleologica svolgerà una analisi comparata di dati di monitoraggio chimico-fisici e biospeleologico-ecosistemici.
L’obiettivo è quello di approfondire le conoscenze sulle interazioni tra le variazioni di marea e biodiversità che caratterizzano il sistema carsico.
Allestiremo nei tre rami in cui si sviluppa la grotta un sistema di monitoraggio chimico-fisico con sensori per la misura delle variazioni di livello idrico, temperatura e conducibilità elettrica nelle porzioni allagate.
Oltre a questi utilizzeremo termometri e igrometri ad alta risoluzione nelle porzioni asciutte per analizzare gli effetti di pistonaggio delle masse d’aria connessi alle stesse variazioni di marea. Potrebbero essere le maree, infatti, il vero motore termico anche delle parti aeree terminali del sistema.
Ai dati chimico-fisici saranno associati quelli provenienti da un approfondimento del monitoraggio biologico e ecosistemico che ipotizziamo possa consentire di individuare estensione e dinamica dell’habitat di natura anchialina e, perché no, aggiungere ulteriori specie a quelle finora conosciute.
video di presentazione del progetto all’Assemblea dei Soci del 20.4.2023
Il progetto è patrocinato dal Comune di Dorgali
in collaborazione con Nuovo Consorzio Trasporti Marittimi
Escursioni Cala Gonone | Mini Crociere Golfo di Orosei (calagononecrociere.it)